In Aeroitalia spunta un Airbus: dopo 13 Boeing 737 nella flotta della compagnia italiana entra un A319
Tredici Boeing. Uno dietro l’altro tra 737-800, -700 e -400, secondo uno schema tipico delle low-cost di mezzo mondo (Southwest […]

Tredici Boeing. Uno dietro l’altro tra 737-800, -700 e -400, secondo uno schema tipico delle low-cost di mezzo mondo (Southwest e Ryanair in testa a tutte) che adorano il bimotore americano.
In questo articolo:
Aeroitalia, che, lo ricordiamo, non è una low-cost ma semmai un ibrido visto che affianca configurazioni degli aerei ad alta densità con un servizio di bordo di bevande gratuite, è andata avanti così per oltre due anni, da quel 9 luglio 2022 in cui ha effettuato il suo primo volo.
Affiancando ai 737 solo gli ATR-72 turboelica prima in wetlease e poi in qualità di proprietaria del vettore romeno Air Connect (velivoli che, insieme a due Boeing 737-400, sono registrati come Aeroitalia regional).
Poi, d’un tratto, ecco spuntare un Airbus. Un A319, per la precisione, a interrompere la sequenza di Boeing 737. La prima foto dell’aeromobile è apparsa sul profilo Instagram della compagnia aerea italiana accompagnata dal messaggio “Entra nella flotta Aeroitalia un nuovo aeromobile: l’Airbus A319! Benvenuto a 9H-ZAG!”.
The Flight Club ha raggiunto il CEO del vettore, Gaetano Intrieri, il quale ha spiegato che “si tratta di un wetlease”, ossia di un aereo (in completa livrea Aeroitalia, come si vede nella foto) arrivato con tanto di equipaggio da Fly Air41 Airways, compagnia croata che fa parte del gruppo tedesco Sundair.
L’A319 entrato in flotta con Aeroitalia ha una cabina configurata con 144 posti in all-Economy e ha un’età di 16 anni e mezzo, ossia circa tre in meno dell’età media dei velivoli del vettore italiano, che è di quasi vent’anni. In precedenza, ha trascorso gran parte della sua vita operativa con Iberia (dal 2008 al 2021), prima di due brevi periodi con Sundair e Fly Air41 Airways.
Intrieri ha precisato che il wetlease “durerà per la Winter 2024-2025, in attesa che arrivino gli altri 737 che abbiamo ordinato e che sono attesi per la primavera 2025″.
Aeroitalia ha recentemente vinto il bando per la continuità territoriale con la Sardegna sulle rotte tra Milano, Cagliari e Olbia e per il prossimo 22 marzo ha annunciato l’avvio dei collegamenti tra Roma Fiumicino e la città polacca di Lublino, la sua quarta destinazione internazionale dopo Bucarest e Bacau in Romania e Tunisi, che scatterà a dicembre (con voli da Roma Fiumicino e da Catania).