• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
La mia prima volta in First Class con Swiss, un modo perfetto per dire addio all’A340

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

La mia prima volta in First Class con Swiss, un modo perfetto per dire addio all’A340

Spesso il cambio macchina è una cosa che penalizza il passeggero, più raramente è invece una situazione che rende felici […]

La mia prima volta in First Class con Swiss, un modo perfetto per dire addio all’A340
di theflyer
14 Ottobre 2024
  • Swiss
  • Star Alliance
  • ZRH
  • DEL
  • India

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Spesso il cambio macchina è una cosa che penalizza il passeggero, più raramente è invece una situazione che rende felici e ripaga delle delusioni.

In questo articolo:

    Swiss First Class A340
    Specifiche
    Aeromobile:
    A340/300
    Classe:
    First
    Tratta:
    ZRH - DEL
    Prezzo:
    1600
    Prenota

    Ho scritto diverse recensioni, e girato parecchi video, dove racconto come un cambio macchina abbia rovinato i miei piani. Mi è accaduto con Finnair da Helsinki a Singapore dove sono finito declassato in economy, con Qatar dove mi è stata tolta la QSuite da sotto il naso, fino ad ITA con lo swap da nuovo A330neo a vecchio A330: c’est la vie.

    Questa volta però la chiusura dello spazio aereo iraniano mi ha portato fortuna e così per volare da Zurigo a New Delhi non ho preso un anonimo A330, ma quella che per me è l’ammiraglia di Swiss sul lungo raggio: l’A340/300. Se per te queste sigle vogliono dire niente, sto parlando di un aereo più raro di A380 e 747.

    Due piccole premesse

    1. Come sempre quando viaggio, pago i miei bilglietti, e non avviso la compagnia della mia presenza a bordo. Dico questo perchè è evidente che qui a TFC lavoriamo molto con il gruppo Lufthansa, ma anche questa volta quello che racconto è il mio onesto racconto e quello che ottengo è quello che “merito” come ogni altro passeggero pagante. Non mi reputo un influencer, non chiedo biglietti o ospitate in cambio di recensioni.
    2. Cerco sempre di comportarmi in maniera educata e a volte, specialmente in cabine come questa, mi “vergogno” di certe attenzioni che invece immagino i veri passeggeri di First richiedano espressamente. Se poi ottengo qualche benefit è altrettanto onesto e genuino da parte dell’equipaggio.

    Prenotazione

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Questo è un biglietto pagato cash, ma non stiamo parlando di cifre monstre, anzi. Ho trovato una combinazione tariffaria molto interessante per volare, in 24h in prima classe con Swiss e Lufthansa, due delle poche first class che non avevo ancora recensito su questo sito.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Ho scelto di fare questo investimento anche perchè avevo assolutamente bisogno di rinnovare lo status gold Star Alliance. Io accumulo su Krisflyer che è il programma di Singapore Airlines, e questo biglietto mi ha permeso di ottenere, con largo anticipo, le miglia qualificanti per avere il livello sino all’autunno del 2025, a quel punto spero che la questione ITA/Lufthansa sia definita e deciderò cosa fare.

    L’itinerario dell’andata è partito da Copenaghen verso Zurigo e da qui mi sono imbarcato direzione Nuova Deli al costo di circa 1600€. Per avere un termine di paragone questa cifra è più o meno il costo dell’upgrade medio che viene richiesto a chi viaggia in business per passare alla F.

    In aeroporto

    Purtroppo non è filato tutto secondo i piani. Il mio volo da Copenaghen è partito con 25 minuti di ritardo e purtroppo è arrivato in perfetto orario. Sembrerebbe una contraddizione, ma il punto è che 9 volte su 10 gli aerei che partono in orario arrivano in anticipo e io su questo anticipo avevo basato anche la possibilità di massimizzare a terra i benefit di questo biglietto.

    Arrivano in perfetto orario non ho avuto possibilità di godermi la first class lounge di Swiss, se non giusto per un flute di champagne e solo quella nel terminal Schengen e non nella più bella dalla parte opposta nella zona dei voli intercontinentali.

    Ad accogliermi alla fine del finger c’era una addetta con un cartello con il mio cognome che mi ha scortato in lounge e spiegato le pratiche burocratiche da fare. In poche parole il controllo del visto per poter andare in India.

    swiss_firstclass_a3400368
    swiss_firstclass_a3400369 swiss_firstclass_a3400376 swiss_firstclass_a3400372

    I passeggeri di first class di Lufthansa condividono le lounge con i possessori del livello HON, ovvero il più alto del programma Miles & More, status che si raggiunge unicamente volando in First o Business class. Una scelta che non fanno invece Air France e British Airways e che rendono le lounge di F, più esclusive e meno affollate.

    Come detto in lounge ho avuto meno di 15 minuti di tempo e poi sono andato all’appuntamento con il driver.

    swiss_firstclass_a3400378
    swiss_firstclass_a3400379 swiss_firstclass_a3400380

    LH e LX sono, assieme ad Air France le uniche compagnie che offrono questo servizio ai passeggeri di F. Si viene prelevati in lounge e portati sotto l’aereo, ma c’è una sottile differenza. Air France porta ogni passeggero con una Porsche Cayenne, LX mette fino a 4 ospiti su un Mercedes V.

    Altra piccola differenza in AF il passeggero non deve perdere tempo a fare il controllo documenti, ci pensa l’assitente. Con LX bisogna camminare fino alla garitta della polizia di frontiera e mostrare il documento.

    A bordo

    Non solo cambio macchina, ma imbarco da piazzola e non attraverso finger. Noi quattro ospiti di First Class siamo stati gli ultimi a imbarcarci e siamo arrivati sotto l’aereo quando tutti gli altri passeggeri erano già a bordo.

    swiss_firstclass_a3400382
    swiss_firstclass_a3400383 swiss_firstclass_a3400381

    Io, felice come un bambino, mi sono divertito a scattare foto e a fare un video per la recensione sotto il muso di questa opera d’arte che è l’A340/300.

    swiss_firstclass_a3400387
    swiss_firstclass_a3400385 swiss_firstclass_a3400386

    La cabina di prima classe dell’A340 ospita fino a 8 passeggeri divisi su due file. Non ho idea se Swiss aggiornerà questo aereo con le nuove cabine che sono in arrivo nei prossimi mesi, in ogni caso questo prodotto è decisamente più moderno di quello installato su Lufthansa.

    La struttura delle poltrone è simile a quella che usa ANA sulla sua The Suite, anzi la First class del vettore giapponese è proprio una evoluzione di queste cabine. Il tempo speso a “cazzeggiare” sotto l’aereo lo ho pagato non potendo fare foto dettagliate della cabina senza i passeggeri, amen in rete c’è pieno di queste foto e basta cercarle su google.

    Io mi ero assegnato il posto 2K, il più lontano dal galley dove vengono preparate le pietanze per i passeggeri di F e dove sosta l’equipaggio durante la notte, anche se devo dire che di “rumore” ne hanno fatto veramente poco.

    La poltrona di prima classe sull’A340 di Swiss

    Lo spazio è davvero tanto e devo dire che questa poltrona entra nella mia top5 delle first e sicuramente avrà un posto nella TFCbest di fine anno.

    Ovviamente la mia poltrona era lato finestrino e lo spazio, misurato in oblò a disposizione dice 4 finestrini più altro spazio. Ovviamente non siamo su una low-cost, qui non bisogna usare il centimetro per capire quanto spazio si avrà a disposizione durante il viaggio.

    swiss_firstclass_a3400478
    swiss_firstclass_a3400406 swiss_firstclass_a3400477

    La seduta è larga, il sedile è comodo e le configurazioni possibili per trovare la posizione perfetta sono praticamente infinite e la porta, anche se non è altissima, isola abbastanza dal corridoio.

    swiss_firstclass_a3400388
    swiss_firstclass_a3400389

    Davanti alla poltrona c’è un ottomano che nasconde uno dei tanti spazi di storage di questa seduta. All’occorrenza la panca è perfetta come seduta per un compagno di merende, c’è anche la cintura di sicurezza per stare seduti in due a cenare, chiacchierare o giocare a carte.

    Il tavolino, di legno massiccio, è enorme e pesante.

    Ci sono diversi pozzetti dove mettere i propri oggetti personali durante il volo, certo io giro con un ufficio mobile, ma le persone normali (in first class) hanno al massimo un LV.

    swiss_firstclass_a3400461
    swiss_firstclass_a3400462 swiss_firstclass_a3400472

    Contrariamente a quello che offre oggi Lufthansa, in attesa che arrivi Allegris su tutta la flotta, Swiss offre una poltrona che diventa una vera suite. C’è un doppio pannello. Quello vicino al sedile è elettrico e isola il passeggero dalla vista del vicino di poltrona, la seconda è una vera porta che protegge completamente dalla vista.

    Certo non stiamo parlando di una struttura alta cielo/terra, come offrono poche compagnie, ma la privacy che si ottiene è comunque sufficiente per non preoccuparsi degli occhi indiscreti devi vicini.

    C’è anche una bella lampada nell’angolo posteriore del sedile, l’intensità dell’illuminazione è controllabile da un pulsante.

    Molto belle poi alcune finiture come l’illuminazione del tavolino nel bracciolo del sedile, ovviamente l’accensione la decide il passeggero.

    A differenza di quello che accade su molte First, qui il passeggero è costretto a “lavorare” se vuole alzare/abbassare le tendine, che son 4 e tutte manuali. Un vero dramma che, a richiesta, l’equipaggio è in grado di svolgere agevolmente per conto dell’ospite.

    Parlando delle mancanze di questa poltrona l’unica cosa che posso dire è che non ci sono le bocchette dell’areazione.

    Viaggi in coppia? io prenderei le poltrone centrali. Certo non diventa un matrimoniale come con la Suite dell’A380 di Singapore Airlines, ma sono sempre meno le cabine di prima classe che permettono di viaggiare in una configurazione honeymoon, e in questo caso invece si riesce ad avere i propri spazi, cenando insieme anche senza alzarsi dal proprio sedile.

    swiss_firstclass_a3400467
    swiss_firstclass_a3400468 swiss_firstclass_a3400469

    Da un A340 non ci si può nemmeno aspettare il bagno dell’A380, questa è una vecchia signora che però si difende benissimo davanti a tutte le nuove leve.

    Il letto di prima classe sull’A340 di Swiss

    Certo non stiamo parlando di un vero letto, perchè quello lo offre solo Singapore. Però la poltrona viene trasformato in letto dall’equipaggio in un nano secondo, sul sedile viene messo anche un discreto topper che isola sufficientemente e aggiunge la giusta imbottitura al sedile.

    Lo spazio per le gambe, per girarsi e per trovare la posizione perfetta è tanto, non ho problemi ad ammettere che ho dormito 3 ore come un ghiro. Una volta chiuse le porte si è abbastanza isolati dal resto della cabina.

    Le poltrone sembrano uguali, ma non lo sono

    Volare in First con Swiss da Ginevra a New York. Il trip report di Riccardo
    Volare in First con Swiss da Ginevra a New York. Il trip report di Riccardo

    Una cosa importante è che ad un occhio “inesperto” le poltrone sulla flotta di Swiss potrebbero sembrare uguali. Non è così e il motivo dipende dalle dimensioni della fusoliera, dai tempi di installazione e dalla struttura stessa dell’aereo.

    Volare in prima classe con Lufthansa e con Swiss: ecco le differenze
    Volare in prima classe con Lufthansa e con Swiss: ecco le differenze

    Ad esempio sul 777 la porta ingloba anche un piccolo armadio, che però quando si chiude rimane a vista. Di contro le tendine dei 777 sono automatiche, mentre in questo caso sono old style.

    Last but not least la seduta e lo schienale sull’A340 hanno anche la funzione che permette di gestire la rigidità, mediante camera d’aria, cosa che sul 777 non è presente. Ci sono poi altre piccole differenze che ovviamente lascio a voi scoprire, per non spoilerare tutto.

    IFE

    swiss_firstclass_a3400419
    swiss_firstclass_a3400481 swiss_firstclass_a3400413

    Lo schermo è grande e di buona qualità, l’interfaccia è la medesima di tutto l’aereo e di tutta la flotta LX. Una cosa che però mi ha dato noia era la continua pubblicità mentre guardavo la mappa.

    swiss_firstclass_a3400405
    swiss_firstclass_a3400404 swiss_firstclass_a3400408

    Le cuffie sono le stesse della business class e tutto viene gestito dal controllore nascosto sotto il bracciolo.

    swiss_firstclass_a3400482
    swiss_firstclass_a3400483 swiss_firstclass_a3400484

    Contenuti più che sufficienti ad arrivare a destinazione senza essere annoiati, forse mancavano un pochettino di optional come live Tv, serie complete e giochi moderni.

    Screenshot
    Screenshot Screenshot

    Aereo dotato di wi-fi e prezzi uguali per tutti, dalla economy alla business.

    Per i passeggeri di F tutto gratis ed illimitato.

    Velocità e stabilità del servizio mi hanno lasciato un pochino perplesso, ma lo ricordo non siamo su una macchina moderna, è già ottimo che ci sia.

    Servizio

    In First Class la partita, secondo me, si gioca soprattutto qui. A terra, come a bordo. E qui si vede tantissimo perchè La Premiere è una categoria diversa da tutte le altre (almeno di quelle dove ho volato io negli ultimi 5 anni).

    A terra non c’è partita. La lounge non è per pochi, ma per molti. Il fatto che poi io sia stato portato in quella “più povera” è un ulteriore malus in questa valutazione finale.

    Certo c’è l’accompagnamento in macchina, ma anche qui non è la stessa cosa de La Premiere, senza contare che un solo assistente (donna) per 4 passeggeri significa che nella migliore delle situazioni costringi 3 passeggeri a “salire” la scaletta portandosi il loro trolley e questo è da low-cost, non da First Class.

    A bordo la differenza si sente meno, ma comunque c’è. Non fosse altro che il rapporto su AF è di 1 assistente per 4 passeggeri, qui è 1 per 8, anche se coadiuvato anche da altri colleghi.

    Devo dire però che l’addetto ha fatto di tutto e di più per rendere speciale il volo, mio e degli altri 4 ospiti. Anzi se dovessi valutare il servizio solo per il suo operato sarebbe stato allo stesso livello di LP. E non lo dico per il regalo inaspettato alla fine.

    Amenities della First Class di Swiss

    Quando mi sono seduto al posto ho trovato il beauty, LX ha una serie di diversi beauty a livello estetico, ma identici dal contenuto. Probabilmente io sono stato fortunato e ho preso quello che, a livello di (ri)usabilità è il migilore. Il contenuto è però povero rispetto a quello che offre la concorrenza, forse potrei dire il più povero di tutte le F dove ho viaggiato.

    Anche se poi viene integrato dalla possibilità di pescare, alcuni oggetti extra, dal vassoio che viene offerto dall’assistente. Ottima la qualità del pigiama, con la scelta tra maniche corte o lunghe, comode le pantofole.

    Food & Beverage

    #spoileralert niente caviale

    Se punti a questo biglietto per far morire di invidia i “pouery” amici a casa e riempirli di scatti su IG ti dico di risparmiare i soldi (o i punti). La scelta di LX è conservativa, non c’è una offerta di caviale e c’è solo una etichetta di champagne a bordo. Certo è un Pommery 2006, ma non è sicuramente delle più famose e desiderate e soprattutto non c’è una seconda scelta o un rosè.

    Take it or leave it direbbero gli americani. La carta dei vini non è ricercata come quella di Emirates, Air France o British. Ci sono “solo” tre bianchi, tre rossi e un vino da dessert.

    Il menù invece è ricco e, cosa che mi ha fatto molto piacere, la presenza di piatti “fuori menù” daily specials che vengono raccontati a voce dall’assistente di volo. In questi casi io, come si vede spesso nei video, chiedo sempre a chi li serve cosa scegliere e devo dire che non sono rimasto deluso dalla proposta gastronomica.

    swiss_firstclass_a3400418
    swiss_firstclass_a3400424 swiss_firstclass_a3400425 swiss_firstclass_a3400428 swiss_firstclass_a3400429 swiss_firstclass_a3400427

    Ho molto apprezzato il fatto che dopo aver scelto il mio antipasto mi sia stato detto “E’ una micro porzione, ti consiglio di prendere anche questo e questo” e neanche a dirlo così ho fatto. Prendendo l’insalata con arancia e formaggetta e la zuppa al vino bianco con crostino e bacon.

    Come piatto principale ho preso la carne, ottima, chiedendo ed ottenendo che non fosse “inquinata” con il tartufo.

    Non mi sono rifiutato di assaggiare il piatto di formaggi e per dessert tra la cheesecake al cocco e il semifreddo ho preso il secondo.

    Per un volo di poco più di 7 ore c’è anche un menù per la late dinner, ma io mi sono accontentato di un gelato alla stracciatella.

    In conclusione

    Una volta aperte le porte tutti i passeggeri sono uguali, su questo l’unica differenza la hai quando sei in partenza, ma quando atterri sei lasciato solo a te stesso e non puoi fare altro che vivere di ricordi, così come la storica pubblicità di Costa Crociere con il bambino che piange perchè vuole tornare subito a bordo. Il volo poi è finito con una super sorpresa.

    • first class
    Leggi i commenti
    Swiss First Class A340
    Il verdetto
    A questo prezzo non potevo non prenotare la first class di Swiss, certo non ho goduto al 100% il servizio di terra, ma quello a bordo è stato davvero top. Peccato non ci sia il caviale e l'amenity kit sia così povero.
    7
    Servizio
    7
    IFE
    7
    F&B
    7
    Cabina e Poltrona
    7

    Pro

    • Servizio a bordo
    • Poltrona spaziosa

    Contro

    • Accoglienza a terra
    • Nessun aiuto con i bagagli

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE