Elegante e scenografica: recensione Qantas Vip Lounge all’aeroporto di Londra Heathrow
In Europa Qantas vola, da sempre, a Londra Heathrow. Post covid ha iniziato a volare anche su Roma e da […]
In Europa Qantas vola, da sempre, a Londra Heathrow. Post covid ha iniziato a volare anche su Roma e da quest’anno vola anche su Parigi. Solo nello scalo della capitale del Regno Unito però la compagnia con il canguro disegnato sulla coda ha una sua lounge.
In questo articolo:
Normale qui vola sia con l’A380 da Sydney, via Singapore e con i Dreamliner via Perth. In attesa del volo diretto, senza scalo, che dovrebbe arrivare ad inizio 2026. Normale quindi che qui accolga i tanti passeggeri sulla rotta “del canguro” nella maniera migliore possibile.
Siamo al T3 di LHR, qui ci sono anche le lounge di altri vettori oneWorld come British, Cathay e American, ma QF ha deciso di trattare con i guanti i suoi passeggeri e così, la conseguenza di questa scelta è un vantaggio enorme per chi si trova, con lo status, a volare da Londra a Olbia, Perugia o una delle altre tratte che BA gestisce da questa aerostazione e non dalla sua casa del T5.
Location
Questa lounge è impossibile da non vedere, è proprio di fronte al tunnel che porta dal duty free verso i corridoi che collegano con i vari gate. Qui ci sono quasi tutte le lounge e quindi, volendo o no, si deve passare di qui per andare ad imbarcarsi.
Accesso
L’ingresso è consentito a tutti i passeggeri Qantas di business e first class e ai possessori di uno status nel programma fedeltà australiano o di una qualsiasi delle compagnie oneWorld.
Se invece si viaggia in business con un vettore diverso da Qantas non è certo l’ingresso perchè dipende dagli accordi tra compagnie. Nel mio caso sono entrato con un normalissimo biglietto di economy di BA, ma con lo status Emerald oneWorld avendo accesso al 100% della lounge.
Volendo è possibile anche entrare a pagamento, ma come sempre non lo consiglio a nessuno, certo è bella, ma a questi prezzi preferisco mangiare quello che voglio e non quello che trovo in lounge.
La lounge
La sala si sviluppa su due piani ed è davvero bella.
L’unico vero difetto è che l’affaccio sulla pista è limitato e non bello come nella lounge di Cathay. Questo si traduce in poca luce naturale.
Tolto questo difetto questa sala è davvero bellissima. La scalinata centrale, che si apre su uno dei due bar della lounge è da hotel, non da aeroporto.
Al piano terra c’è il ristorante a la carté, un servizio aperto a tutti i passeggeri di first o ai soci Emerald oneWorld.
Qui si può mangiare al bancone o accomodarsi al tavolo e farsi servire, tutto molto bello, ordinato ed elegante.
Salendo le scale si arriva alla parte più viva della lounge.
Il bar circolare è davvero scenografico.
Non avevo voglia di nulla e quindi mi sono accontentato di un espresso, più che valido per essere a Londra, peccato che la tazzina non fosse “immacolata”.
Sembra di essere nella hall di un hotel. Divani in pelle, sedute confortevoli, personale sorridente e pronto ad esaudire ogni richiesta.
Dalla parte opposta del bar c’è la seconda zona buffet della lounge. Qui c’è un allestimento con tavolini perfetti per uno spuntino prima di imbarcarsi.
Volendo ci sono poi due stanze pensate per le famiglia, con tv e zona relax dove isolarsi totalmente dalla lounge.
C’è anche una zona business dove lavorare in tranquillità.
Docce e servizi sono a disposizione di tutti gli ospiti, ovviamente gratuitamente.
Food & Beverage
Come detto il ristorante è al piano terra e apre verso le 17, ovvero quando iniziano le partenze dei voli Qantas.
Al piano superiore il buffet inizia con la colazione, poi verso le 11 viene cambiato nel all day dining.
Ovviamente avendo la possibilità il mio consiglio è di gustarsi il servizio al ristorante, peccato solo manchi una vista simile a quella della vicina lounge di Cathay o di BA.
In conclusione
Bella, ma non bellissima. O meglio in un aeroporto come quello di Malpensa sarebbe un 9.5, ma qui la concorrenza è altissima e la Clubhouse di Virgin Atlantic oltre alle lounge di Cathay sono decisamente meglio, mentre l’offerta di BA è inferiore a questa e quindi se si viaggia BA il mio consiglio è di sfruttare lo status e farsi il giro di tutte queste lounge evitando le Galleries poco distanti.
Pro
- Il bar
- La scalinata
Contro
- Niente vista