Fine dell’anno, tempo di bilanci e di nuovi progetti
Les joeux sont fait, o quasi, certo la challenge di SAS con in palio 1 milione di miglia Eurobonus è […]
Les joeux sont fait, o quasi, certo la challenge di SAS con in palio 1 milione di miglia Eurobonus è arrivata come un fulmine a ciel sereno, ma fortunatamente ho potuto partecipare senza mettere in crisi la mia strategia in merito a status e fedeltà.
In questo articolo:
Eccomi a tracciare un bilancio dei miei “investimenti” e le strategie per l’anno che verrà. Perchè lo ricordo, dare la caccia allo status è un investimento che deve rendere, altrimenti sono soldi persi.
Punti fermi e cambiamenti
Non è stato un anno traumatico, abbiamo visto l’ingresso in Skyteam di Virgin Atlantic e SAS, ma i cambiamenti veri arriveranno nel corso del 2025 con l’addio di ITA a Skyteam, la fusione di Asiana e Korean, l’ingresso di Oman in oneworld e il debutto di Riyadh Air.
Come per gli anni passati, anche nel 2024, i miei obiettivi erano sostanzialmente 2; mantenere lo status elite in tutte le alleanze e rinnovare Diamond con Hilton e Titanium con Marriott. Per il prossimo anno le cose non cambieranno molto, anche se ho aggiunto IHG alle catene di riferimento per i miei soggiorni in giro per il mondo, ma comunque senza sacrificare le prime due per cui sono nel sentiero dello status a vita.
Parlando di frequent flyer quest’anno ci sono stati un paio di cambiamenti, non in tessere, ma organizzative. Il cambiamento più importante è sicuramente quello di British Airways che ha cambiato la scadenza delle tessere, adesso tutti gli iscritti all’executive club hanno lo stesso anniversario ovvero fine marzo di ogni anno.
Le mie tessere Frequent Flyer
La tessera Gold di BA è senza dubbio quella più difficile da rinnovare, non solo devo fare 4 voli con BA ogni anno, ma soprattutto devo accumulare ben 1500 punti Tier qualificanti con i vettori OneWorld. Tanta fatica per poter poi sfruttare i vantaggi del livello Emerald a bordo di tutti i vettori dell’alleanza e accedere alle lounge di First Class ed essere trattato davvero bene quando si tratta di upgrade e piccole attenzioni.
In casa Skyteam la mia Club2000 di Air France è una sorta di lasciapassare che spero mi venga rinnovata anche l’anno prossimo, in caso contrario sarò declassato a Platinum, quindi cadrò comunque in piedi. Ero convinto che avrei perso la tessera Executive di ITA Airways, ma poi giusto nei giorni scorsi è arrivata la lieta novella del rinnovo d’ufficio.
Vanno benone anche le cose in Star Alliance, siamo a dicembre e ho praticamente già rinnovato lo status Gold Krisflyer fino ad agosto 2026, questo mi porterà nel corso della prima parte del 2025 a volare molto poco Star Alliance, ma a concentrarmi su altri vettori.
Complice la challenge di SAS mi ritrovo con un quasi “inutile” status Silver in Eurobonus, ma potrei fare la fatica di prendermi il Gold solo per sfruttare lo sconto del 10% che si ha sui biglietti premio quando si prenotano biglietti con i punti, significherebbe poter tirare fuori ancora più valore dal primo premio della challenge.
Nel 2024 dirò addio a due tessere: la Silver nel Flying Club di Virgin Atlantic e a quella Skywards di Emirates. Se per la prima è una perdita indolore, la seconda è un dispiacere, ma Emirates non partecipa a nessuna alleanza, per rinnovare il livello bisogna volare (tanto) con EK non è esattamente comodo per chi vive in Italia.
La cosa che mi mancherà più di tutto è accumulare punti EK ogni volta che soggiorno con Marriott, il benefit your world rewards infatti decade se si perde lo status e non avrò quindi più la possibilità di fare double dipping, ovvero accumulare doppi punti, sulle tessere Bonvoy e quella Skywards, ma solo Bonvoy quando volerò EK.
Mi mancherà anche la calda accoglienza a bordo, anche quando si vola in basic economy in fondo all’aereo, ma quella è una mancanza indolore.
Questione catene alberghiere
Devo dire che quest’anno sono stato molto bravo e fortunato a sfruttare le diverse promozioni lanciate sia da Bonvoy che da Honors. La prima ha fatto doppie notti qualificanti nel Q1, mentre Hilton con il programma For Business mi ha permesso di accumulare doppie notti per tutto il secondo semestre del 2024.
Il bilancio finale in casa Marriott si chiude quindi a 91 notti, ma in realtà stiamo parlando di meno di 50 notti effettive e molte meno quelle pagate cash, dato che ho fatto 5 notti con i punti a Toronto, 2 a Sydney, 3 a Bangkok e diversi soggiorni singoli in giro per il mondo, lo si può capire bene dal totale della mia spesa: meno di 7.000 euro per tutti questi soggiorni.
Situazione simile in Hilton dove ho tagliato quota 70 notti, ma soggiornandone 36. Grazie alla promo con le doppie notti qualificanti tagliando il traguardo delle 60 notti non solo rinnovo il Diamond, ma avrò anche la possibilità di regalare lo status Gold ad un abbonato al canale YT. Anche qui ho speso davvero poco, a fronte del necessario.
A fine anno ho messo un piedino, a pagamento, anche in IHG. Il livello è garantito, ma i benefit non sono paragonabili a quelli delle altre due catene, o forse sono io che devo ancora studiare per bene il programma Intercontinental.
Obiettivi 2025
La grande incognita nella mia strategia per il prossimo anno è sicuramente la questione ITA Airways e Lufthansa, o meglio Volare/Skyteam e Miles&More/Star Alliance.
Al momento ho due tessere Elite Plus con Skyteam e una con Star Alliance, certo è che se ITA passasse veramente in Star Alliance la mia strategia potrebbe cambiare, Singapore Airlines non ha uno status Lifetime, mentre sia ITA che Lufthansa si.
E questo potrebbe spingermi a concentrare tutti i voli sulla tessera Volare dove anche grazie alla carta di credito Platino ITA Airways American Express potrei accumulare punti e mantenere tutti i benefici, potendo sfruttare anche la possibilità di prenotare biglietti premio con tutti i vettori Star Alliance.
Per quanto riguarda Skyteam resterò fedele a Flying Blue, mentre per oneWorld ho un pochino più di tempo dato che, complice il cambio di scadenza dello status, la mia tessera avrà validità sino a marzo 2026.
Per quanto riguarda gli hotel cambierà poco, anche se quest’anno potrei veramente rallentare con Bonvoy e puntare a un giro in giostra con Hyatt e IHG, anche perchè grazie al paracadute che Bonvoy lancia tutti gli anni mi ritroverei comunque Platinum fino a febbraio 2027, anche senza soggiornare una sola notte in tutto il 2025.