TFCbest. Le migliori lounge del 2024 in giro per il mondo
Quali sono le migliori lounge nel mondo? ecco la classifica secondo le recensioni di TFC
Fine anno tempo di classifiche, io non ho la spocchia di paragonarmi a Skytrax o altre istituzioni, ma dato che quest’anno ho superato quota 140 voli, ho visitato più di 70 aeroporti e volato a bordo di oltre 50 compagnie credo di poter dire la mia onesta opinione in merito alle migliori lounge che ho visitato in giro per il mondo.
In questo articolo:
Ovviamente tutte le lounge che ho recensito si possono consultare nella home page dedicata, ad oggi sono quasi 200 su questo sito.
Ecco quindi l’edizione 2024 di TFCbest dedicata alle lounge, ovvero quei posti dove si può mangiare, bere, dormire e a volte fare cose strane come la sauna o la jacuzzi. Prima di procedere una piccola nota metodologica:
- parlo solo di sale che ho visitato nel corso del 2024 (per questo motivo, ad esempio, non è detto che ci siano gli stessi vincitori degli anni passati)
- la stessa lounge non può vincere due premi.
La migliore lounge del 2024
Non recensisco due volte la stessa lounge, a meno che non sia cambiata profondamente e per questo non ho pubblicato la recensione della lounge de La Premiere anche quest’anno, ma senza alcun dubbio nessuno si avvicina all’esclusività di quello che Air France offre ai suoi passeggeri più preziosi. Se sei curioso di vedere cosa offre puoi leggere la mia prima recensione, sapendo che adesso le cose sono diventate ancora più interessanti dato che quest’estate sono state aggiunte le “residenze” ovvero due appartamenti dove i passeggeri LP possono soggiornare in attesa di imbarcarsi in totale solitudine, sempre serviti e riveriti. Menzione d’onore però alle altre due lounge di First Class dove sono passato quest’anno: The Wing di Cathay Pacific a Hong Kong e la Al Safwa di Doha
La migliore lounge ufficiale
Qui il titolo è tutto di Qatar e della sua Al Safwa, la lounge esclusivamente dedicata ai passeggeri di First Class, o a chi possiede lo status Platinum nel programma Privilege Club. E’ l’esatto contrario della Lounge di La Premiere, è gigantesca. Ci sono gli appartamenti per chi vuole dormire durante un layover molto lungo, c’è un ristorante con cucina (quasi) stellata, gli spazi sono enormi e i servizi davvero completi. Unico difetto manca solo la SPA, ma per quella basta prendere la golf car e farsi portare nella nuova area benessere nella sala Al Mourian.
La migliore lounge ufficiale in Europa
Ho deciso di premiare la SAS Lounge di Copenhagen perchè è davvero bella, grande e ricca di contenuti. Dalla stanza della luce, ai salottini, dalla zona riservata ai Gold (adesso Skyteam) alle zone lavoro. Davvero una sala in grado di rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di passeggeri. Ha superato sul filo di lana, delle mie valutazioni, la sala Polonez Lounge di LOT a Varsavia, che è stata rinnovata da poche settimane e la Clubhouse di Virgin Atlantic che scivola nelle mie preferenze a causa dei recenti cambiamenti: niente più palestra, niente più sala biliardo, ma soprattutto per le troppo restrittive regole di accesso.
La migliore lounge ufficiale (in trasferta)
Questa è una categoria molto importante, perchè è facile vincere a casa propria, difficile è trionfare lontano dai propri confini. Ho deciso di dare il premio alla lounge di EVA Air a Bangkok, perchè è una lounge che non ti aspetti, in un aeroporto dove la concorrenza è altissima. Bella vista sulla pista, arredamento originale e servizio impeccabile, in questa volta a perdere sul filo di lana sono state la lounge di Cathay Pacific a Londra e, sempre al T3 di Heathrow, la lounge di Qantas, ma in questo caso credo che abbia inciso in modo particolare il fatto di non aver potuto usufruire del servizio ristorante.
La sorpresa del 2024
Incredibile, ma la sorpresa del 2024 arriva da oriente, da quello che penso sia il peggior aeroporto del mondo: Nuova Deli. La Encalm Privè è stata davvero una sorpresa, porta lo stesso nome di una delle peggiori lounge al mondo (che è sempre in questo aeroporto) e non sfigurerebbe in nessun altro aeroporto del mondo, anzi in Italia vincerebbe per distacco il premio di miglior lounge nel nostro paese. Ha superato sul filo di lana la lounge di Juneyao Air a Shanghai Hongqiao e la l’ultima arrivata al T1 del JFK, quella che nasconde il segreto di far saltare la coda ai controlli di sicurezza.
La migliore Priority Pass nel mondo
Nel corso del 2024 sono entrato in più di 30 differenti lounge Priority Pass in tutto il mondo, la migliore e per distacco secondo me resta la Prime Class a Muscat, in Oman, questa potrebbe tranquillamente essere una lounge di prima classe in ogni altro angolo del mondo. Sports bar, stanze vista pista, due ristoranti, salette business, zona relax, c’è veramente di tutto. Menzione d’onore per una lounge in un aeroporto fantasma: la Angkor Lounge nell’aeroporto di Siem Reap.
La migliore lounge priority pass in Europa
La recensione la ho pubblicata proprio nei giorni scorsi, questa lounge conferma come Barcellona sia l’aeroporto europeo meglio posizionato se si parla di lounge indipendenti. Dopo la Pau Casals che ha vinto negli anni scorsi, e che avrebbe sicuramente rivinto anche quest’anno se non fossi transitato dalla Joan Mirò.
In questo aeroporto ci sono solo lounge belle, una cosa davvero unica e che dovrebbe essere studiata.
La migliore lounge in Italia
E’ l’ultima arrivata, e secondo me merita il titolo di migliore lounge nel nostro paese. E’ la Prima Vista Lounge al T3 di Fiumicino. In un aeroporto che soffre per l’affollamento delle sale d’attesa questa lounge è, complice la posizione, quella più tranquilla, almeno le tre volte che ci sono passato. Supera la hangar lounge di ITA Airways che aveva vinto questa classifica lo scorso anno ed è meglio della pluripremiata (da Skytrax) Plaza Premium sempre nel T3.
La migliore lounge “per chi ha lo status”
Premio ex-aequo a Finnair con la sua Platinum Wing di Helsinki: a fare colpo è sicuramente la Sauna e il ristorante, anche se il menù non è molto variegato, sul gradino più alto del podio c’è anche The Wing ad Hong Kong la lounge di First Class che mette a disposizione un ristorante stellato e una vera e propria sala da bagno.
Oltre ad avere in comune la posizione queste due lounge condividono le regole di accesso: per entrarci bisogna essere Emerald oneWorld che è lo status che apre le porte alle lounge di First, anche se poi non proprio a tutte.
La migliore Centurion Lounge
Incredibile, ma quest’anno ho visitato pochissime lounge Centurion, anche perchè non ho frequentato moltissimo gli aeroporti americani. Potrei premiare quella di JFK dove sono passato in occasione della mia caccia al milione di miglia di SAS, ma invece premio quella al DCA di Washington, la mia non è stata una vera recensione anche perchè era al primo giorno di apertura, ma in un aeroporto come quello cittadino della capitale americana era davvero una apertura attesa a lungo.
La migliore Plaza Premium
Questo è un network mondiale, con lounge ovunque. La mia preferita quest’anno è stata quella di Phnom Phen. Difficile rimanere delusi con la Plaza Premium, ma quello che offre in questo aeroporto mi ha assolutamente stupito. Bella, completa e impensabile in una nazione dove il turismo di massa ancora non è arrivato.
In conclusione
Quest’anno la mia classifica si è arricchita di alcune categorie, come accaduto l’anno scorso, e credo che abbiamo quasi raggiunto la completezza: direi che manca solo la migliore lounge di una alleanza, ma quest’anno non ho visitato nemmeno una sala di questa categoria. Adesso aspetto nei commenti le tue preferenze o segnalazioni di quali lounge avresti voluto vedere in questa classifica.