La nuova business class di Air New Zealand sta per debuttare: ecco quanto costerà volare nella “premier luxe”
Come abbiamo scritto qualche settimana fa, la vecchia (e obsoleta) business class di Air New Zealand sta per andare in […]

Come abbiamo scritto qualche settimana fa, la vecchia (e obsoleta) business class di Air New Zealand sta per andare in pensione: nei prossimi mesi arriverà il nuovo prodotto di classe affari del vettore neozelandese, chiamato “business premier”.
In questo articolo:
Quando debutterà la nuova business class di Air New Zealand
La nuova business debutterà, tra il 2025 e il 2026, nei Boeing 787 ‘Dreamliner’: i sedili (che avranno un layout 1-2-1) saranno orientati leggermente verso il corridoio e potranno essere reclinati fino a diventare un vero e proprio letto; sarà presente, inoltre, uno schermo da 24 pollici e diverse prese USB (anche di tipo -C). La nuova business class di AirNZ non sarà dotata, invece, di una porta ma solo di una una piccola paratia estraibile che dovrebbe, comunque, regalare un po’ di privacy in più.
La business premier luxe: ecco la vera novità
La vera novità, tuttavia, sono i sedili della prima fila, chiamati “business premier Luxe”: i passeggeri godranno di maggiore spazio e avranno una vera e propria porta che separa dal corridoio; disporranno, inoltre, di un tavolino di dimensioni più generose e un piccolo puof, grazie ai quali potranno chiacchierare o mangiare in compagnia di un altro passeggero.

Photo: @Air New Zealand
Quando è uscita la notizia della business premier luxe, tutti si sono chiesti: ma la tariffa sarà più alta della business ‘standard’? Ora possiamo rispondere a questo quesito: sì, bisognerà sborsare qualche centinaio di dollari in più per volare nella premier luxe di AirNZ. Stando a quanto riporta Executive Traveller, infatti, nei voli a corto raggio l’upgrade alla poltrona premier luxe costerà circa 150 dollari, mentre nei collegamenti a lungo raggio la spesa sarà pari a circa 500 dollari.
Addio “scatola di sardine”: non ci mancherai
L’attuale business class di Air New Zealand (ribattezzata dal Barbone “la scatola di sardine”) risale al 2005: a quei tempi, oltre 15 anni fa, la configurazione a spina di pesce entusiasmò non poco tanto i passeggeri quanto gli addetti ai lavori. Oggi, però, comincia ad essere obsoleta.
C’è un abisso tra il nuovo prodotto di business e la vecchia configurazione prossima alla pensione. A differenza del passato, nella business premier il fil rouge sarà il comfort e lo spazio: si avranno parecchi centimetri in più, l’ambiente non sarà claustrofobico e, finalmente, si avrà a disposizione qualche cavedio per riporre i propri oggetti; dulcis in fundo, l’orientamento dei sedili permetterà ai passeggeri lato finestrino di guardare ciò che accade fuori dall’aereo, e non le teste o i piedi dei passeggeri che ci stanno davanti come accade nell’attuale configurazione della biz.
Dove vola Air New Zealand
Sino al 2020, il vettore neozelandese volava anche in Europa, su Londra-Heathrow. Attualmente, oltre ai collegamenti domestici, vola verso Hong Kong, Indonesia, Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Samoa, Singapore, Stati Uniti, Taiwan e Tonga.
In conclusione
Sono sempre di più le compagnie aeree che offrono un prodotto di business class ancora più premium: pensiamo, per esempio, alla nuova business class Allegris di Lufthansa (la prima fila viene venduta a €400 in più), oppure alle “Retreat Suite” di Virgin Atlantic (i posti centrali della prima fila costano 100 sterline in più). Ora che tutti i dettagli sono stati svelati, non ci resta che attendere il debutto: la voglia di provare la nuove business premier è tanta.