Addio Monteverdi a Malpensa, se hai la Priority Pass (probabilmente) entrerai solo in questa lounge
Recensione lounge Sforza all’aeroporto di Malpensa: davvero triste
Da qualche tempo i passeggeri in partenza da Malpensa, che non viaggiano in business class o sprovvisti di status si vedono rimbalzare per ragioni operative dalla sala Monteverdi alla sala Sforza.
In questo articolo:
A differenza di quello che avviene nella zona Non Schengen dove oggi ci sono 4 lounge (che ho già recensito tutte), nella zona dei gate A le lounge a disposizione sono principalmente due: Monteverdi e la sala di Lufthansa. La Sforza entra in servizio a supporto della Monteverdi quando questa raggiunge la full capacity, o almeno così dovrebbe essere.
Perchè quando, lunedì pomeriggio, sono entrato alla Monteverdi era praticamente vuota e nonostante questo ai piedi della scala mobile c’era il cartello che invitava i titolari di Priority Pass e Lounge Key a dirigersi verso la Sforza, e i passeggeri che distratti non si accorgevano delle indicazioni venivano educatamente rimbalzati e invitati a andare due piani sotto.
Nei giorni scorsi abbiamo chiesto chiarimenti a SEA e ci è stato confermato che per ragioni operative è possibile che ciò accada e la stessa cosa è spiegata all’interno della app di Priority Pass.
Ho deciso così di andare a vedere questa lounge.
Location
Ci troviamo un piano sotto rispetto ai gate, in una zona di sfogo del terminal. Qui non credo ci siano porte per l’imbarco via bus, ma solo delle sedie dove attendere il volo.
Oltre a dei bagni c’è appunto la sala Sforza. Non è una vera e propria lounge, le pareti infatti non chiudono da cielo a terra è come un recinto alto che isola dal resto dell’area.
Accesso
Qui sono accolti tutti i passeggeri che viaggiano in economy con una tessera Priority pass o Lounge Key, ma anche chi viaggia in business class.
La sala
#spoileralert è tristissima, è come quando a casa tua recuperi una stanza di fortuna in cantina, si certo le ci metti luce e un arredamento carino, ma sempre in cantina sei.
E’ uno spazio chiuso, allestito con delle sedie e delle poltroncine. Nulla di eclatante, diciamo che è una sala d’attesa tipo quella che puoi trovare in uno studio medico moderno. Certo non essendo completamente isolata dal resto dell’area se c’è casino fuori dal recinto questo si sente anche dentro la lounge.
Non c’è nulla se non le sedute, visto il setup non ci sono nemmeno molte prese di corrente. Non ci sono zone più tranquille, tantomeno zone isolate.
Dal lato opposto a dove si entra c’è la zona buffet, che è molto ridotta rispetto a quello che viene offerto al piano superiore. Oserei dire che è anche inferiore alla sala Alda Merini al Terminal 2, quello usato da easyJet, ma non ci sono ancora entrato da quando è accessibile anche con Priorit pass.
Food & Beverage
In pratica è quello che viene offerto di sopra, ma molto meno. Il catering delle lounge indipendenti gestite da SEA tra Linate e Malpensa non mi ha mai lasciato un ricordo particolare, anche se nell’utlimo periodo è migliorato rispetto al post pandemia.
L’offerta qui è molto molto basica, sotto tutti gli aspetti. C’è una mini selezione di quello che viene offerto alla Monteverdi e il motivo è presto detto: le compagnie pagano di più per i loro passeggeri in lounge, rispetto a quello che paga Priority pass per ogni ingresso di un utente.
Forse solo la selezione delle bevande non è così sacrificata, anche se il numero di bottiglie e la vairetà è sicuramente inferiore a quella delle altre legacy lounge
In conclusione
Oggi la Monteverdi non era assolutamente affollata, certo magari era anche in previsione del potenziale numero di passeggeri in partenza sui voli serali, ma credo che questa diventerà una prassi.
Aprire la Sforza, con il minimo sforzo, mandare qui sotto i passeggeri che pagano di meno e tenere più comodi quelli che pagano di più. Che poi è giusto ricordarlo, non è praticamente mai il passeggero a pagare.
Pro
- Esiste
Contro
- Niente finestre
- Offerta gastronomica
- Poche prese di corrente