Dopo l’ok al matrimonio tra ITA e Lufthansa, easyJet si espande in Italia: l’anno prossimo avrà più slot a Linate e Fiumicino e baserà 8 aerei
Come anticipato negli scorsi giorni, con il via libera per l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa, è easyJet […]
Come anticipato negli scorsi giorni, con il via libera per l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa, è easyJet la compagnia individuata dalla Commissione Europea quale ‘remedy taker’ per ciò che riguarda i voli a corto raggio da e per l’Italia.
In questo articolo:
A partire dalla primavera del 2025, la low-cost inglese, otterrà nuovi slot: l’obiettivo è garantire la concorrenza nei collegamenti tra Milano-Linate e Roma-Fiumicino e alcuni scali europei in Austria, Belgio, Germania e Svizzera, e scongiurare dunque il monopolio di AZ e LH. Oltre a ciò, poi, la compagnia inglese baserà 8 aeromobili, cinque dei quali a Linate e tre a Fiumicino. Saranno in totale 38 i velivoli arancioni presenti nelle sue quattro base italiane, quali sono Malpensa, Linate, Fiumicino e Napoli.
“Siamo orgogliosi di essere stati confermati come remedy taker per il corto raggio a Milano e Roma. Questo garantirà un mercato italiano sempre più competitivo, consentendo a easyJet di offrire una gamma ancora più ampia di destinazioni e tariffe vantaggiose per i consumatori italiani. I passeggeri che voleranno da e per Linate e Roma potranno beneficiare di nuovi servizi a partire dalla prossima primavera. Questa decisione conferma il ruolo centrale della compagnia nel mercato italiano, creando opportunità per ulteriori investimenti, nuovi posti di lavoro e una crescita sostenuta”, ha commentato Kenton Jarvis, CFO di easyJet e futuro CEO.
easyJet, dalla prossima primavera, volerà da e per 20 aeroporti italiani e conta di trasportare oltre 21 milioni di passeggeri all’anno: l’Italia diventa così il secondo principale mercato per la compagnia inglese.