SONO un Milionario!!!!! finalmente accreditato il 15° volo
Finalmente posso dirlo, SONO un milionario di SAS. Certo non ho ancora ricevuto la mail di congratulazioni da parte della […]
![SONO un Milionario!!!!! finalmente accreditato il 15° volo](https://www.theflightclub.it/wp-content/uploads/2024/12/milione.jpg)
Scopri altro da questo viaggio
Finalmente posso dirlo, SONO un milionario di SAS.
In questo articolo:
Certo non ho ancora ricevuto la mail di congratulazioni da parte della compagnia, tantomeno ho ricevuto l’accredito dei punti sul mio conto Eurobonus, ma quello che conta è che ho ricevuto l’accredito sul mio conto del 15° volo qualificante, potenzialmente ne manca ancora uno, ma non conta dato che per raggiungere il premio da 1 milione di punti era necessario volare con almeno 15 vettori Skyteam entro il 31 dicembre.
Accreditato il 15° volo, missione compiuta
Ieri, circa due ore dopo aver pubblicato l’articolo dove spiegavo le tante difficoltà che stavo riscontrando, ho ricevuto la tanto agognata notifica. Immediatamente sono andato anche sul mio account a controllare e quando ho visto che i punti accumulati erano oltre 31mila, ho capito che era vero, finalmente il 15° volo era stato accreditato.
Certo i voli effettivi accreditati sono più di 15, ma quello che contava erano i vettori e finalmente ci sono: SAS, Delta, Virgin Atlantic, Aeromexico, Xiamen Air, China Eastern, Korean Air, China Airlines, Vietnam Airlines, Kenya Airways, Saudia, KLM, Air Europa, Tarom e Air France. Adesso mi manca l’accredito ancora di Garuda Indonesia, ma anche se non arriva non mi rovinerà la festa.
Per una volta sono tra i “fortunati”
In rete tanti viaggiatori stanno avendo non pochi problemi, soprattutto legati a classi di biglietto non qualificanti ai fini della challenge, una situazione che anche a me ha creato non pochi problemi, ma che a scanso di equivoci ho risolto volando in business class su quelle rotte dove non avevo la certezza di accumulare almeno 1 punto. Proprio il volo Air Europa era uno di quelli più “rischiosi” e per questo ho preferito spendere 100€ in più per volare in business tra Barcellona e Madrid, ma moltissimi utenti stanno avendo problemi con il volo Kenya Airways tra Bangkok e Guangzouh e con Xiamen Airlines.
Anteo, uno dei due italiani che come me sono andati a caccia del milione di miglia, ha avuto problemi con il volo Xiamen, quello dove per poco non mi ruba il posto, e con Saudia. Uno dei ragazzi che ho conosciuto durante questo giro ha avuto problemi con Vietnam Airlines.
Mentre la giovane coppia coreana in viaggio di nozze ha sbagliato la prenotazione di un volo e, non avendo volato Aeromexico, si dovrà accontentare di 100mila punti a testa e una luna di miele super originale, invece che del milione di miglia. Questo per dire che i passi falsi potevano essere molteplici: voli cancellati causa maltempo, perdita di coincidenze, biglietti sbagliati e a tutto questo si è aggiunta anche l’impreparazione di SAS a gestire così tanti utenti a caccia del milione.
Non è il mio primo milione, ma è speciale
Il bello di questo “milione” è che ha un sapore completamente diverso da tutti gli altri punti che in questo momento ho nel mio portafoglio di Frequent Flyer. E’ speciale perchè lo ho guadagnato in poco tempo e con una spesa relativamente contenuta.
In questo momento ho quasi 1M di punti FB sul mio account, considerato che tra La Premiere e altri voli, quest’anno ho bruciato circa 400k punti di questo programma. Stesso discorso se penso ai punti Membership Rrewards, sono a circa 3.5M e quest’anno ne ho bruciati circa 1M, ma per fortuna c’è il presenta un amico e dal 1° gennaio ricomincia la caccia a 600k punti gratis.
Anche in Hilton quest’anno ho superato quota 1M, ma adesso sono leggermente sotto quella quota, avrei anche potuto accrescere il conto grazie al recente bonus lanciato da Amex, ma non ho voluto spostare nulla su questo programma, mentre sto ancora valutando l’ipotesi di rimpinguare un pochino il mio account Bonvoy, che dopo le vacanze in Australia, è praticamente in rosso.
Il milione di punti Eurobonus sarà speciale proprio perchè ottenuto senza aver sacrificato altri punti, in un programma che mi permetterà di riscattare decine di biglietti per volare con la compagnia scandinava, ma anche con tutti gli altri vettori Skyteam.
Quanto costano i biglietti premio con SAS
“Scusa barbone, ma il gioco vale la candela?” questa è la domanda che ho ricevuto ppiù spesso in questi due mesi di caccia. La risposta è si, e sono sicuro che tutti gli utenti che hanno scommesso su questa challenge sapranno utilizzare al massimo questi punti per ottenere un ritorno dell’investimento almeno 3 o 4 volte superiore.
Bastano 30k punti più circa 50€ di tasse per volare in economy verso gli USA. In business la stessa tratta costa 50k punti.
Non importa se si vuole volare verso la costa est o quella ovest, il prezzo in miglia Eurobonus è sempre lo stesso e la disponibilità di posti interessante.
Con 30k punti e meno di 30€ di tasse posso volare in economy in Giappone, un biglietto che ricordo è flessibile e comprende anche la valigia in stiva, quindi un valore molto importante che non deve essere paragonato al costo del biglietto più economico possibile. Allo stesso modo non sprecherò mai 888.644 per un biglietto di business class, perchè in questo caso il valore dei miei punti sarebbe bassissimo.
Oltre a questo ho deciso che punterò a raggiungere il gold nel programma Eurobonus, attualmente sono silver, in questo modo potrò sfruttare uno sconto del 10% sull’emissione dei biglietti premio. Questo vuol dire che una a/r in business class mi costerà 90k e non 100k punti. Mi mancano 15k punti qualificanti che potrei fare con un biglietto cash in business tra Europa ed Asia.
300k miglia saranno usate per far volare i lettori di TFC
Lancerò un contest che metterà in palio diversi biglietti premio usando come minimo 300k miglia ottenute con questa challenge. Ovviamente prima di annunciare le modalità aspetto di vedere accreditato il bottino sul mio conto, perchè ok festeggiare prima, ma mai promettere se non si ha la certezza di poter mantenere la promessa.
In conclusione
E’ stata sicuramente una iniziativa che ha portato a SAS tantissima buona stampa, migliaia di articoli in giro per il mondo, anche su media di primissimo piano come CNN, BBC e molti altri. Certo in Italia ne abbiamo parlato solo noi di TFC, ma lo sappiamo il nostro non è un paese di frequent flyer. Adesso non vedo l’ora di ricevere il mio “bonifico” ed iniziare a spendere il tesoretto, magari con la prima recensione di SAS sul canale Youtube.