Tante compagnie hanno scelto Starlink, ma al momento pochissimi aerei sono connessi: tutti i vettori che hanno puntato sui satelliti di Musk
Sono parecchie, oramai, le compagnie che hanno annunciato di aver scelto la connettività di Elon Musk: pochissime – a dire […]

Sono parecchie, oramai, le compagnie che hanno annunciato di aver scelto la connettività di Elon Musk: pochissime – a dire il vero solo una – quelle che hanno già cominciato ad offrirlo ai propri passeggeri. L’ultima in ordine di tempo ad aver puntato su Starlink è stata SAS: l’installazione del wi-fi ultra veloce negli aeromobili comincerà a partire dalla fine del 2025 .
In questo articolo:
La connettività satellitare Starlink è nota per la sua velocità impressionante: una volta connessi si riesce non solo a navigare sul web, ma anche ad usare servizi di streaming come Netflix o, in alternativa, persino a giocare online. L’esperienza, dunque, è simile a quella che si ha a terra quando si è connessi alla rete di casa.
Per usufruire del wi-fi gratuito, come ha spiegato la compagnia, sarà sufficiente essere iscritti al programma fedeltà di SAS, Eurobonus: una volta eseguito il login, poi, si potranno connettere più dispositivi. Come detto, l’installazione della connettività inizierà alla fine dell’anno corrente. Quando sarà completato, dunque, il processo? Difficile dirlo. Possiamo aspettarci, tuttavia, che nel giro di un anno e mezzo o due – entro il 2027 – tutti gli aeromobili della flotta di SAS saranno dotati della connettività satellitare.
“Con l’introduzione di questa nuova tecnologia, stiamo connettendo i nostri passeggeri al mondo come mai prima d’ora”, ha dichiarato Paul Verhagen, Chief Commercial Officer di SAS. “Siamo pronti a mettere fine a interruzioni fastidiose e a inaugurare una nuova era di connettività. Che si voli sull’Atlantico o sul Mar del Nord, i nostri passeggeri ora possono contare su una connessione stabile, veloce e senza interruzioni”.
Al momento sono 7 le compagnie aeree che hanno puntato sulla connettività satellitare di Elon Musk: airBaltic, Air France, Air New Zealand, Hawaiian Airlines, Qatar Airways, United e WestJet. È bene specificare tuttavia che, tra queste, l’unica ad essere andata oltre i semplici annunci è stata Qatar: nel mese di ottobre dello scorso anno, infatti, è decollato il primo Boeing 777 dotato di Starlink.