L’annuncio di Boeing: sarà Lufthansa ad aggiudicarsi il primo 777x. Ma… ecco perché potrebbe non essere la prima a metterlo in servizio
Sono almeno sette anni che si specula su quale sarà la prima compagnia aerea a ricevere il primo Boeing 777X. […]

Sono almeno sette anni che si specula su quale sarà la prima compagnia aerea a ricevere il primo Boeing 777X. Nelle scorse ore, finalmente, il Chief Financial Officer di Boeing, Brian West, ha sciolto definitivamente ogni dubbio, dichiarando che il primo aereo andrà alla tedesca Lufthansa nel 2026.
In questo articolo:
Il CFO del costruttore americano non è stato tuttavia più preciso relativamente alla data di consegna, dopo che il CEO di Boeing qualche settimana fa aveva affermato che nessun 777X sarebbe stato consegnato nel 2025 e che si sarebbe ‘slittati’ al 2026 a causa dell’allungarsi dei tempi di certificazione del velivolo da parte della Federal Aviation Administration (FAA).
Chi sarà il cliente di lancio del Boeing 777x
Lufthansa ha dunque ‘battuto’ la concorrenza, e in particolare Emirates, per la consegna del primo esemplare della versione 2.0 del popolarissimo ‘Triple Seven’. E chissà che la scelta di Boeing non sia ‘caduta’ sui tedeschi per rifonderli, almeno in parte, dei ritardi nella consegna di nuovi aerei Boeing che stanno fortemente penalizzando il rinnovo della flotta da parte di Lufthansa, come lo stesso CEO Carsten Spohr ha recentemente sottolineato.
Tuttavia, non è detto che sia poi lei la prima a mettere effettivamente in servizio l’aeroplano. Il vettore tedesco sta incontrando enormi problemi nella certificazione da parte della FAA delle sue nuove cabine Allegris, montate su una quindicina di Boeing 787-9, che sono bloccati da mesi tra Everett e Charleston.
La Allegris, particolarmente nelle sue cabine di First e Business Class, è un unicum nel mondo dell’aviazione commerciale, con sedili e spazi customizzati in ogni particolare.
La Easa, l’Ente europeo per la sicurezza del volo, alcuni mesi fa ha dato il via libera alla Allegris montata sugli Airbus A350 di Lufthansa (pur ‘ritardando, sempre per questioni di certificazione, l’installazione su quegli aerei della cabina di First Class).
Ma l’A350 è un aereo europeo, diversamente dai 787 e dai 777 che sono invece di costruzione americana e la cui certificazione (anche degli interni) dipende dalla FAA.
Comunque, al momento, Lufthansa si è guadagnata il titolo di ‘launch customer’ dell’aereo più atteso degli ultimi anni: il vettore di Francoforte ha ordinato in tutto 27 Boeing 777X, in una commessa che comprende sia la versione -9 passeggeri sia la più corta versione -8 interamente cargo.
Stando ai dati ufficiali di Boeing, il programma 777X ha fin qui ricevuto 481 commesse da 12 compagnie e un cliente al momento ‘undisclosed’, cioè non reso noto. Oltre la metà di quei 481 ordini le sono arrivati dai due ‘giganti del Golfo’ Emirates e Qatar Airways, che ne hanno preso, rispettivamente, presi la bellezza di 205 e 94. Curiosamente, nessun vettore statunitense lo ha fin qui ordinato. E nessun vettore che faccia parte dell’alleanza Skyteam.
Chi ha ordinato il Boeing 777x ad oggi
Ecco la lista completa delle compagnie che hanno fin qui ordinato il Boeing 777X e il numero di aerei attesi da ognuna:
- Emirates: 205
- Qatar Airways: 94
- Singapore Airlines: 31
- Lufthansa: 27
- Etihad Airways: 25
- Cathay Pacific Airways: 21
- British Airways: 18
- All Nippon Airways: 18
- Cliente non identificato: 12
- Air India: 10
- Cargolux: 10
- Ethiopian Airlines: 8
- Silk Way West Airlines: 2