Lufthansa porta anche a Denver l’A380, ecco tutte le destinazioni servite con il Re dei cieli
Pensando ai maggiori hub statunitensi per traffico passeggeri vengono in mente subito Atlanta, Chicago, Dallas e Los Angeles. Assai meno […]

Pensando ai maggiori hub statunitensi per traffico passeggeri vengono in mente subito Atlanta, Chicago, Dallas e Los Angeles. Assai meno si pensa a Denver, che invece, negli anni post-Covid, ha conosciuto una crescita imperiosa, tanto da stabilirsi in pianta stabile tra i cinque aeroporti più trafficati di quel Paese.
In questo articolo:
Nel 2024 sono stati più di 82 milioni i passeggeri che vi sono transitati. E ben sette compagnie aeree europee lo collegano al vecchio continente, alcune su base stagionale (la svizzera Edelweiss e l’irlandese Aer Lingus), e altre tutto l’anno (Air France, British Airways, Icelandair, Lufthansa e l’onnipresente Turkish Airlines).
Quali sono le destinazioni dell’A380 di Lufthansa
Dal prossimo 30 aprile, lo scalo aperto nel 1995 e situato a oltre 1.600 metri di quota avrà l’onore di ricevere per la prima volta l’aereo passeggeri più grande del mondo: l’Airbus A380. Sarà la tedesca Lufthansa a portarcelo, con un volo giornaliero da Monaco che proseguirà per quasi tutta la Summer 2025, fino al 30 settembre.
Denver, in estate, è meta di una folla di turisti che lo ‘usano’ come scalo per le vacanze sulle montagne rocciose e nei parchi del sud-ovest degli Stati Uniti. In più, è uno degli hub di United Airlines e i passeggeri in arrivo con Lufthansa possono quindi proseguire da lì verso altre destinazioni del West con un solo biglietto e un solo check-in all’aeroporto di partenza.
Da operativo, è previsto che il volo LH480 lasci Monaco alle 11.15 per arrivare in Colorado alle 13.45 e che il volo LH481 riparta alle 16.15 per atterrare in Baviera alle 10.00 del mattino successivo.
Con Denver, diventeranno cinque le città negli USA servite da Lufthansa durante la Summer 2025 con il Superjumbo: le altre quattro saranno Boston, Washington (dal 27 aprile), Los Angeles e New York JFK (dal 28 aprile).
In tutti i casi, la città di partenza sarà Monaco, che è l’hub designato da Lufthansa per le operazioni dei suoi otto A380. Al di fuori degli Stati Uniti, sempre dalla capitale della Baviera, si potrà volare con l’aereo a due piani per un pezzetto della Summer (cioè fino al 26 aprile) su Bangkok. E per tutta la Summer su Delhi.
Come sono configurati gli A380 di Lufthansa
Il più ‘anziano’ degli otto A380 che Lufthansa ha riattivato dopo il Covid (dei 14 che aveva ordinato ad Airbus) risale al maggio 2010, il più nuovo all’aprile 2015. Tutti sono allestiti allo stesso modo, in quattro classi: nella parte frontale del ponte superiore si trovano 8 sedili di First Class su due file 1-2-1, seguiti da 78 sedili di Business Class su 13 file 2-2-2 (con 9 file in una cabina anteriore e altre 4 in una più posteriore), seguiti a loro volta da una piccola cabina di Economy da 8 file 2-4-2.
Sul ponte principale, davanti c’è una cabina di Premium Economy da 52 posti in file 2-4-2 e dietro la cabina di Economy principale, con 371 posti in file da 10 sedili l’una (3-4-3). I posti a disposizione su ogni A380 della compagnia tedesca sono in tutto 509.
La First è forse un po’ datata se paragonata alle cabine più di recente messe in servizio da altre compagnie, ma vanta spazi personali di tutto rispetto: la larghezza del sedile (trono?) è di 30,5 pollici (77,5 centimetri), lo spazio per le gambe 83 pollici (211 centimetri), la lunghezza del letto 81 pollici (206 centimetri) e solo le dimensioni dello schermo dell’IFE non sono all’altezza di una First: appena 17 pollici.
In Business, ognuno dei 78 sedili Collins Diamond Parallel ha una seduta da 20 pollici (51 centimetri) di larghezza e si trasforma in un letto lungo 78 pollici (198 centimetri); la distanza tra le file è di 64 pollici (162 centimetri) mentre lo schermo dell’IFE misura 11,7 pollici.
In Premium Economy, i 52 sedili Zim Magic hanno una seduta da 19 pollici (48 centimetri) e reclinano 8 pollici (20 centimetri); la distanza tra le file è 38 pollici (96 centimetri) e lo schermo dell’IFE ha le stesse dimensioni di quello della Business: 11,7 pollici.
In Economy, infine, i 371 Recaro CL3510 hanno una seduta strettina (17,5 pollici o 44,5 centimetri) e reclinano 6 pollici (15 centimetri); la distanza tra le file è di 31 pollici (79 centimetri) e lo schermo dell’IFE misura 9 pollici.
Previsto l’ammodernamento degli A380 di Lufthansa
Nei piani del vettore tedesco c’è l’intenzione di rinnovare gli interni di queste macchine e di utilizzarli ancora a lungo, purtroppo però non vedranno le cabine Allegrsi dato che sono troppo pesanti per essere installate sul ponte superiore del gigante dei cieli, ad oggi non è ancora chiaro se e quando saranno quindi rinnovati gli 8 A380 in servizio.
In conclusione
Visto che questa estate il matrimonio tra ITA e Lufthansa sarà ben definito è un bene sapere che si potrà viaggiare su queste macchine verso destinazioni molto interessanti, ma soprattutto la cosa più interessante è sapere che questi A380 sono destinati a viaggiare ancora a lungo.