La nuova premium economy sugli A380 di Emirates cresce in Australia, ma ancora niente Italia
Emirates ha annunciato che offrirà la sua nuova Premium Economy sui voli EK434/435 tra Dubai e Brisbane tre volte alla […]

Emirates ha annunciato che offrirà la sua nuova Premium Economy sui voli EK434/435 tra Dubai e Brisbane tre volte alla settimana, a partire dal 1° febbraio 2025. Brisbane entra a far parte della rete australiana di Emirates – che include Sydney e Melbourne – che è servita da aeromobili riammodernati e dotati delle nuove cabine.
Nuovi A380 e nuovi 777 verso l’Australia
In questo articolo:
Entro il 1° aprile, Emirates servirà l’Australia con quasi 4.000 posti Premium Economy grazie a due voli giornalieri da Sydney e due da Melbourne.
A partire dal 30 marzo sarà inoltre introdotto un terzo servizio giornaliero da Melbourne, operato con un Boeing 777 riammodernato sui voli EK404/405, oltre al servizio già previsto per Brisbane.
Ufficialmente niente Premium Economy Emirates in Italia
La politica di Emirates è molto chiara, fino a quando non c’è certezza che tutti i voli saranno operati con aerei dotato di PE, questi biglietti non vengono messi in vendita. Questo però non vuol dire che nelle rotazioni delle macchine possano “spuntare” A380 e 777/300 con questa cabina anche in Italia.
Al momento però non ci sono dichiarazioni ufficiali sulla presenza di queste macchine con i collegamenti da Milano, Roma, Venezia e Bologna con Dubai, anche alla luce del recente slittamento del debutto dell’A350 a Bologna.
L’esperienza Premium Economy di Emirates
L’A380 a quattro classi di Emirates include 14 suite di Prima Classe, 76 poltrone completamente reclinabili in Business Class, 56 spaziose sedute in Premium Economy e 322 posti ampi in Economy. La cabina Premium Economy è situata nella parte anteriore del ponte principale, con una configurazione di 56 posti disposti in uno schema 2-4-2.
Il prodotto di EK è notevolmente differente da tutte le altre cabine di PE presente sul mercato: sedili in pelle color crema, finiture in legno simili a quelle della Business Class., coperte e cuscini di grandi dimensioni. Schermo da 13 pollici (forse l’unica pecca), ricarica ad induzione e una offerta culinaria notevolmente superiore a quello che viene proposto in classe turistica.
In conclusione
Il problema della lentezza nel rinnovo degli interni degli A380 , i ritardi delle consegne degli A350 uniti alla cronica assenza dei nuovi 777/9 dalla flotta di Emirates hanno sconvolto totalmente i piani della compagnia emiratina che sperava oggi, a distanza di 4 anni dal lancio della PE a bordo del primo A380, di trovarsi in una situazione decisamente differente in termini di offerta e di cabine.