Voli Lufthansa e vuoi scegliere il posto a bordo di Allegris? può costarti anche più di 600€
Ho prenotato il mio primo biglietto a bordo di un A350 di Lufthansa configurato con le cabine di Allegris, fino […]
Ho prenotato il mio primo biglietto a bordo di un A350 di Lufthansa configurato con le cabine di Allegris, fino ad oggi avevo atteso per paura che un cambio macchina potesse rovinare i miei piani, ma in primavera le cose dovrebbero essere più stabili e quindi ho fatto l’investimento.
In questo articolo:
Ho scelto una rotta sicura, cioè una di quelle dove Lufthansa ha dichiarato volerà solo Allegris e quindi dove non dovrei correre il rischio di brutte sorprese.
Una cabina, ma 6 poltrone diverse
Diversi lettori ci hanno raccontato la loro esperienza a bordo della nuova, e rivoluzionaria, cabina disegnata dagli ingegneri tedeschi. Dopo qualche mese il periodo di transizione è finito e da qualche settimana Lufthansa ha iniziato a far pagare per l’assegnazione dei posti a bordo, proprio perchè adesso la certezza di volare su questa cabina c’è e quindi non si corre il rischio di far pagare per un servizio che poi non viene erogato.
Quando ho avuto modo di visitare i mockup di queste cabine avevo avuto modo di apprezzare alcune delle possibili configurazioni, LH ha catalogato ben 6 poltrone differenti e ogni seduta ha un suo prezzo in fase di prenotazione.
Ci sono le poltrone chiamate “Business Suite”, nella prima fila della cabina, quelle che sono dotate anche di porta e che isolano totalmente i passeggeri dal resto della cabina.
I due posti centrali creano un ambiente molto esclusivo, anche se non paragonabile alla QSuite o al Retreat di Virgin Atlantic.
C’è poi il trono, o come lo ha ribattezzato Lufthansa la poltrona “Extra Space Seat”. Non c’è la porta che isola dal corridoio, ma questa poltrona è sicuramente la più generosa a bordo in termini di spazio.
I più alti potrebbero volersi accaparrare una delle due poltrone “Extra Long Bed” ovvero quelle che, in modalità letto, offrono oltre 2m di lunghezza e comfort quando si vuole dormire. Le poltrone più vicine ai finestrini vengono vendute come “Privacy Seat“, anche se non hanno la porta, ma semplicemente perchè si è più lontani dal corridoio. E poi ci sono i “Classic Seat” ovvero le poltrone aperte sul corridoio, perchè lo ricordo non tutte le poltrone hanno la porta che separa dal corridoio.
Ogni poltrona ha un prezzo, pagano tutti anche i Senator
Molti vettori oramai fanno pagare la scelta del prezzo in business, c’è chi la regala ai Frequent Flyer e chi la fa pagare a chi opta per tariffe scontate di business class, ma quando mi sono trovato a dover scegliere la mia poltrona a bordo sono sbiancato: fino a 620€ per la scelta del posto!!!
Oggi, su tutto il resto della flotta Lufthansa, non si paga la scelta del posto in business class, non viene chiesto un extra per viaggiare nel piano superiore del 747, e nemmeno per stare vicino al finestrino.
Si paga per scegliere il trono sia su Swiss che su Austrian che hanno questa poltrona “speciale” nelle proprie cabine di business class, ma nulla di paragonabile a quello che chiede Lufthansa.
I passeggeri possono scegliere una poltrona “classic seat” senza alcun sovrapprezzo, poi si sale dai 176€ dei Privacy Seat e dell’Extra Long Bed. Il “trono” ha un costo di 238€, ma sono le Business Suite che hanno un costo folle, considerato che per altri vettori queste poltrone sono “standard”: ben 621.28€ di supplemento.
Pagano anche i Senator
Immagino che gli HON Circle avranno la scelta gratuita, ma la cosa che mi ha scioccato è che anche per i Senator la scelta sia a pagamento per alcune poltrone. La cosa mi ha stupito perchè se penso a tutti i vettori premium come British Airways, Air France KLM, Emirates, Qatar o Singapore chi possiede lo status paragonabile al Senator ha tutto gratis.
Per i Senator è possibile prenotare senza alcun costo aggiuntivo il Posto Extra Space e il Posto Privacy. Al contrario il posto “Extra Long Bed” e i “Business Suite” saranno a pagamento con la stessa tariffazione, o quasi, di tutti gli altri passeggeri. Una cosa davvero poco “riconoscente” nei confronti di chi vola tanto a bordo delle macchine LH.
In conclusione
Dopo aver spiegato quanto costerà scegliere un posto in prima classe, ecco i dettagli della business class di Allegris, ma lo ricordo che i posti a pagamento saranno su tutto l’aereo, anche in economy ed in Premium.
Prenotare un posto in business suite, andata e ritorno, può avere un costo superiore ad un biglietto di economy sulla stessa tratta, onestamente mi sembra una esagerazione, anche perchè non stiamo parlando di una poltrona mai vista prima o che offre qualcosa di rivoluzionario.
Io, da buon barbone, non ho scelto il posto, attendo e vedo cosa mi capiterà al momento del check-in.