United è la prima compagnia della storia ad avere 1.000 aeroplani. La top 10 delle flotte: chi la insegue
Mille tondi tondi. E’ il numero di aeroplani in flotta che United ha raggiunto nelle scorse ore, dopo aver preso […]

Mille tondi tondi. E’ il numero di aeroplani in flotta che United ha raggiunto nelle scorse ore, dopo aver preso in consegna un Boeing 737 MAX 9.
In questo articolo:
La compagnia americana è la prima nella storia dell’aviazione commerciale a raggiungere questo traguardo.
Ed è ovviamente la più grande al mondo in termini di flotta, anche se le altre due major americane, Delta Airlines e American Airlines la tallonano molto da vicino con 985 e 978 velivoli, rispettivamente. E’ quindi assai probabile che l’una che l’altra raggiungano nelle prossime settimane United nel ristrettissimo club dei mille aerei.
Quest’ultima volerà verso 360 destinazioni, di cui 147 internazionali, nella Summer 2025 e dovrebbe ricevere 10 velivoli a fusoliera larga più 71 a fusoliera stretta nell’anno in corso. Ha ancora la bellezza di 680 ordini previsti per la consegna entro la fine del decennio, ‘splittati’ tra Airbus e Boeing.
A comporre i 1.000 velivoli attualmente nella sua flotta sono 81 Airbus A319, 78 Airbus A320, 29 Airbus A321, 527 Boeing 737, 61 Boeing 757, 53 Boeing 767, 96 Boeing 777 e 75 Boeing 787.
Delta Airlines, che la ‘insegue’ ad appena quindici velivoli di distanza, ha in flotta 73 Airbus A220, 57 Airbus A319, 55 Airbus A320, 196 Airbus A321, 74 Airbus A330, 35 Airbus A350, 80 Boeing 717, 240 Boeing 737, 114 Boeing 757 e 61 Boeing 767.
American Airlines schiera, invece, 133 Airbus A319, 48 Airbus A320, 301 Airbus A321, 370 Boeing 737, 67 Boeing 777 e 59 Boeing 787.
Nella top 10 delle più grandi compagnie aeree in termini di velivoli in flotta, le tre major americane sono seguite da un’altra compagnia a stelle e strisce, la low-cost Southwest Airlines che conta una flotta di 799 Boeing 737, e dalle tre ‘big’ cinesi.
China Southern Airlines, che ha il suo hub principale a Guangzhou, schiera 667 aeroplani tra i quali figurano 8 Airbus A319, 151 Airbus A320, 160 Airbus A321, 26 Airbus A330, 20 Airbus A350, 206 Boeing 737, 32 Boeing 777, 28 Boeing 787, 33 Comac ARJ21 e 2 Comac C919.
China Eastern Airlines, che ha sede a Shanghai, la tallona ad appena dieci velivoli di distanza, con una flotta di 657 apparecchi tra i quali ci sono 32 Airbus A319, 267 Airbus A320, 82 Airbus A321, 56 Airbus A330, 20 Airbus A350, 141 Boeing 737, 20 Boeing 777, 3 Boeing 787, 26 Comac ARJ21 e 10 Comac C919.
La ‘compagnia di bandiera’ Air China, con base operativa principale a Pechino, è piuttosto distante dalle sue due sorelle, con 503 aeroplani: 27 Airbus A319, 91 Airbus A320, 91 Airbus A321, 46 Airbus A330, 30 Airbus A350, 131 Boeing 737, 9 Boeing 747, 28 Boeing 777, 14 Boeing 787, 33 Comac ARJ21 e 3 Comac C919.
La prima europea in top 10 è la low-cost Ryanair, che, se si considera anche la sussidiaria Malta Air arriva a contare 495 aerei, tutti rigorosamente Boeing 737.
La low-cost indiana Indigo, che si avvia ad essere tra le tre-quattro più grandi compagnie al mondo dopo l’ordine piazzato con Airbus per 500 nuovi aeroplani (che è anche il singolo ordine più imponente mai piazzato da una compagnia aerea nella storia dell’aviazione civile) è per ora all’ottavo posto con 437 aerei così ripartiti: 49 ATR-72, 241 Airbus A320, 133 Airbus A321, 12 Boeing 737 e 2 Boeing 777.
L’ultima piazza va a Turkish Airlines, grazie a una crescita costante di flotta (e network) realizzata negli ultimi 15 anni. Nei suoi colori volano oggi 374 aeroplani tra cui 6 Airbus A319, 18 Airbus A320, 120 Airbus A321, 59 Airbus A330, 24 Airbus A350, 80 Boeing 737, 44 Boeing 777 e 23 Boeing 787.