Fiumicino ‘perde’ China Southern Airlines: voli cancellati per quattro mesi. Con chi (e per dove) si continua a partire da Roma per la Cina
Fiumicino perde uno dei suoi ‘pezzi’ per la Cina. Per quasi quattro mesi, infatti, le compagnie che collegano lo scalo […]

Fiumicino perde uno dei suoi ‘pezzi’ per la Cina. Per quasi quattro mesi, infatti, le compagnie che collegano lo scalo romano con il Paese del dragone scenderanno da cinque a quattro.
In questo articolo:
I viaggi in Cina sono in forte aumento grazie proprio alle tariffe aggressive che i vettori cinesi stanno praticando anche grazie alla possibilità di sorvolare lo spazio aereo russo, cosa che ha comportato un massiccio dietrofront di quelli Europei. Inoltre fino alla fine del 2025, salvo proroghe, sarà possibile accedere senza alcun visto turistico per permanenze anche lunghe.
Questo perché tra il 28 febbraio e il 16 giugno, China Southern Airlines sospenderà il suo collegamento trisettimanale (il martedì, giovedì e sabato) diretto con Guangzhou.
L’ultimo giorno di operativo del volo CZ661/CZ662 sarà il 27 febbraio. E il collegamento non-stop tornerà nuovamente disponibile a partire dal 17 giugno.
Sia prima che dopo la sospensione, a operare la tratta è e sarà un Boeing 787-9 a due classi con 28 posti in Business e 269 in Economy.
China Southern è nota, oltre che per essere la più grande compagnia aerea cinese (e una delle più grandi al mondo) con una flotta di quasi 670 aerei, anche per il suo buon livello si servizio e i prezzi solitamente molto competitivi tra l’Italia e la Cina, anche volando in Business Class.
I passeggeri che erano prenotati sulla tratta vengono al momento riprotetti, come ci ha riferito un lettore, sul volo operato quotidianamente da China Eastern Airlines tra Roma e Shanghai (e poi da lì verso la destinazione finale) con un Airbus A350-900 a tre classi con 40 posti in Business, 32 in Premium Economy e 216 in Economy. Accanto a questo collegamento con Shanghai, China Eastern opera da Fiumicino anche su Wenzhou due volte alla settimana, il giovedì e la domenica, sempre con Airbus A350-900.
Le altre tre compagnie che volano tra la Città Eterna e la Cina sono Air China, Hainan Airlines e Sichuan Airlines.
Air Cina vola da Roma a Pechino giornalmente con un Boeing 777-300 ER a tre classi con 8 suite di First Class, 42 posti in Premium economy e 261 in economy, oltre che due volte alla settimana (venerdì e domenica) su Hangzhou (una città a un centinaio di km da Shanghai) con Airbus A330-200 a due classi con 30 posti in Business e 271 in Economy.
Sichuan Airlines collega Roma e Chengdu (città famosa per i panda) quattro volte alla settimana (martedì. giovedì, sabato e domenica) con Airbus A330-200 a due classi con 24 posti in Business e 250 in Economy.
Infine Hainan Airlines (una delle sole 10 compagnie al mondo a potersi fregiare delle prestigiose 5 Stelle Skytrax), serve da Fiumicino due destinazioni: Chongqing il lunedì e il mercoledì, oltre a Shenzen il martedì e la domenica. Entrambe le rotte sono volate con Boeing 787-9 a due classi di servizio, con 30 posti in Business Class e 259 in Economy.