Air Baltic mette in servizio il primo A220 con Starlink: perché il wifi sui voli europei non sarà più lo stesso
Alle 7.24 di venerdì 21 febbraio 2025, il servizio di wifi disponibile a bordo degli aerei sui voli intra-europei è […]

Alle 7.24 di venerdì 21 febbraio 2025, il servizio di wifi disponibile a bordo degli aerei sui voli intra-europei è entrato in una nuova era. A quell’ora, infatti, dall’aeroporto lettone di Riga è decollato con destinazione Monaco il volo BT221.
In questo articolo:
L’aereo di AirBaltic che ha operato la tratta, un Airbus A220-300 marche YL-CSL, è il primo velivolo di una compagnia aerea europea dotato di servizio wifi fornito dalla rete satellitare Starlink.
“Questo è un traguardo storico per airBaltic e un cambiamento radicale per i voli in Europa. Come prima compagnia aerea europea a integrare Starlink di SpaceX, stiamo ridefinendo il significato di connettività in volo. Non si tratta solo di un miglioramento, ma di una vera e propria rivoluzione nei viaggi aerei, e siamo orgogliosi di essere in prima linea, offrendo il futuro della connettività ai nostri passeggeri già da oggi” ha commentato il presidente e CEO della compagnia lettone, Martin Gauss.
Gauss ha anche aggiunto che l’installazione della tecnologia Starlink su tutti i suoi A220-300 procederà in modo molto spedito, tanto che entro la fine del 2025 tutti gli aerei ne saranno dotati.
Reggetevi forte: il servizio wifi sarà completamente gratuito su tutti i voli, indipendentemente dalla classe di servizio in cui si viaggia (Business o Economy).
La connessione sarà attiva dal momento dell’imbarco fino all’atterraggio a destinazione e sarà estremamente potente e di facile accesso, consentendo ai passeggeri di guardare film in streaming o lavorare da remoto (anche con videochiamate) come se fossero a casa e restare connessi senza nemmeno dover effettuare il login.
Questo perché Starlink offre velocità ultra-rapide e una connessione a bassa latenza grazie all’utilizzo di satelliti in orbita bassa, oltre 65 volte più vicini rispetto alla posizione dei tradizionali satelliti geostazionari.
AirBaltic ha una flotta costituita interamente da Airbus A220-300, che regolarmente dà in wet leasing ad altre compagnie su base stagionale. Il suo ‘cliente’ più affezionato è il gruppo Lufthansa (che recentemente è entrato nel capitale della compagnia lettone) e Swiss in particolare, ma anche Air Dolomiti userà nei prossimi mesi due A220 della compagnia lettone. L’ultimo A220 è arrivato in flotta appena pochi giorni fa, portando il totale delle macchine a 50.