Allegris e ‘tristis’: una roba mai vista prima, sui Boeing 747-8 Lufthansa avrà due diverse Business Class
Lufthansa sta ampliando la sua flotta di Airbus A350 dotati di cabine Allegris e sta al contempo aumentando le destinazioni […]

Lufthansa sta ampliando la sua flotta di Airbus A350 dotati di cabine Allegris e sta al contempo aumentando le destinazioni sulle quali sono disponibili in partenza da Monaco.
In questo articolo:
Al contempo, non ha ancora risolto la vicenda della mancata certificazione della Allegris da parte dell’americana Federal Aviation Administration, che la sta costringendo a tenere a terra una decina di Boeing 787-9.
Le vicende (in positivo o in negativo) delle nuove cabine del vettore tedesco interessano ancor più da vicino i viaggiatori italiani dopo che il closing tra quest’ultimo e ITA Airways si è compiuto e le due compagnie aeree stanno procedendo sulla strada di una sempre maggior interazione e collaborazione, che nel 2026 toccherà il suo apice con l’ingresso di ITA in Star Alliance e con il programma fedeltà del Gruppo Lufthansa, Miles & More, che subentrerà a Volare.
Parlando di Allegris, la novità emersa in queste ore da Francoforte è che le nuove cabine verranno installate sicuramente anche su tutta la flotta di 19 Boeing 747-8.
I primi due Jumbo Allegris si vedranno già nella seconda metà del 2025, ma in una configurazione interna che rappresenta sicuramente un unicum a livello mondiale: a bordo dei due 747-8 ci saranno infatti ben due Business Class diverse.
Sul ponte principale verranno infatti installati i nuovi sedili e il nuovo, peculiarissimo layout di Allegris, mentre sul ponte superiore resterà l’attuale Business Class, che ha 4 sedili per fila in configurazione 2-2.
La notizia, trapelata sui social, è stata confermata a The Flight Club da Lufthansa.
E’ chiaro che tra le due classi Business, quantomeno parlando di prodotti ‘hard’ (sedili, cabina) ci sarà una differenza abissale, ragionevolmente tale da far pensare che le due Business avranno prezzi dei biglietti diversi. Ma da Francoforte ci hanno fatto sapere di non aver ancora messo la testa sulla questione.
Il motivo per cui sul ponte principale ci sarà la Allegris Business e su quello superiore no, è invece presto detto: il ‘piano superiore’ del 747 si rastrema andando verso l’alto, rendendo necessarie modifiche alla nuova cabina che Lufthansa deve ancora mettere a punto.
E lo stesso accadrà con la cabina di First, posizionata nel ‘muso’ del jumbo sul ponte principale: anche lì la fusoliera si restringe via via che procede fino al ‘naso’ del 747 e gli ingegneri dovranno apportare modifiche alle imponenti suite della Allegris First perché possano stare all’interno di quegli spazi.
Insomma, è possibile che per parecchio tempo, a partire dai prossimi mesi, la flotta di Boeing 747-8 sia un po’ ‘sottosopra’, una situazione che Lufthansa dovrà gestire nel migliore dei modi in termini di pricing e di customer relations per non correre il rischio di alienarsi i favori di una parte della sua clientela premium.
Dalla sede centrale del vettore tedesco non hanno voluto dire se i lavori per allestire i primi due 747-8 con la Allegris (che comportano la sostituzione, oltre che di una delle due cabine di Business, anche di quelle di Premium Economy ed Economy) siano già partiti. Tuttavia, scorrendo la lista della flotta di 19 Boeing 747-8 in forza a Lufthansa, ce ne sono due che risultano al momento parcheggiati ‘per manutenzione’: si tratta degli esemplari D-ABIF ‘Sachsen-Anhalt’ (in flotta dall’ottobre 2012) e D-ABYJ ‘Hannover’ (in flotta dal giugno 2013).
L’attuale configurazione dei 787-8 di Lufthansa comprende 8 suite in First, 48 posti in Business (2-2-2), 32 in Premium Economy (2-4-2) e 244 in Economy (3-4-3) sul ponte inferiore e 32 posti in Business (2-2) sul ponte superiore.
E’ probabile che con il nuovo allestimento, la capacità subisca delle variazioni, visto che la Allegris Business ha una densità di posti inferiore rispetto alla Business Class esistente.