Ecco 3 chicche che mi hanno sorpreso della nuova Aria Suite di Cathay Pacific
Recentemente ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione delle nuove Aria Suite di Cathay Pacific a Londra. Questo evento […]

Recentemente ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione delle nuove Aria Suite di Cathay Pacific a Londra.
In questo articolo:
Questo evento è coinciso con il debutto del primo 777/300 allestito con le nuove cabine sullo scalo di Londra Heatrow, dove da adesso uno dei 3 voli giornalieri che Cathay Pacific opera verso Hong Kong sarà effettuato con le nuove cabine, che ricordo oltre alla nuova Business Class offrono anche la nuova esperienza di Premium Economy e della classe turistica, premiata lo scorso anno come la migliore al mondo.
Della business class avevamo già visto tuto ad ottobre quando era stata svelata ad Hong Kong, da allora ha volato in giro per il medio raggio per permettere agli equipaggi di familiarizzare con le nuove cabine e adesso è arrivato il momento del lungo raggio.
Una piccola premessa
Queste cabine non le vedremo a Milano o Roma. Oggi CX vola su Malpensa con un 777, ma dovremo aspettare come minimo il 2027 per sperare di vedere queste cabine sulla rotta che collega da 15 anni le due città. Non arriverà nemmeno a Roma dove Cathay è pronta a tornare dopo 5 anni di stop nel corso della summer 2025.
Le caratteristiche principali della Aria Suite
Le nuove suite offrono un livello di privacy senza precedenti nella attuale offerta di Cathay Pacific. Ogni suite è dotata di porte scorrevoli che garantiscono un ambiente personale e tranquillo. Questo permette ai passeggeri di rilassarsi o lavorare senza interruzioni e lontano dagli occhi indiscreti.
Ogni suite è equipaggiata con le ultime innovazioni tecnologiche, inclusi schermi ad alta definizione, connettività bluetooth e opzioni di intrattenimento personalizzate.
Il design delle suite è stato pensato per offrire il massimo del comfort. Dai sedili completamente reclinabili ai materiali di alta qualità, ogni dettaglio è stato curato per rendere il viaggio confortevole.
Tre chicche che non avevo visto ancora a bordo di una business class
La prima caratteristica, che è anche la più importante, è lo scompartimento nascosto sotto il tavolino. Chi legge le mie recensioni conosce nei dettagli quelle che sono le funzioni che cerco in una poltrona di business class: la possibilità di tenere al sicuro i miei oggetti più preziosi come passaporto, portafoglio e telefono è fondamentale.
In aereo purtroppo succede di tutto, se c’è chi può tranquillamente attraversare tutte le cabine per fare sesso in first class, figuriamoci quanto ci vuole a rubare un paio di cuffie. Per questo lo spazio sotto il tavolino mi piace ancora di più del piccolo scompartimento nella struttura del sedile.
La seconda funzione, che non ho ovviamente potuto provare, è il fatto che dallo schermo i passeggeri di business class possono vedere quali sono i bagni liberi in quel momento. E’ una cavolata, ma è una di quelle innovazioni tecnologiche che costano poco e rendono più confortevole il viaggio.
La terza accortezza che ho apprezzato è che Cathay ha inserito un supporto per i device mobili nei tavolini della business class, perfetto per chi vuole guardare il tablet durante il volo e non il mega schermo 24″.
In conclusione
La vecchia business class continuerà a volare, perchè non tutti i 777 saranno rinnovati. Sugli A350 invece queste poltrone non arriveranno mai, mentre per vedere la nuova First Class bisognerà aspettare l’arrivo dei 777x (se e quando arriveranno). CX ha lavorato bene, migliorando un prodotto già al top e rendendolo diverso dal resto dei vettori.