Dopo British Airways, anche Iberia rivoluziona il suo programma fedeltà, ma non è così brutta
A fine 2024 British Airways aveva scioccato tutti con un revamp del suo programma fedeltà, una modifica che ha scatenato […]

A fine 2024 British Airways aveva scioccato tutti con un revamp del suo programma fedeltà, una modifica che ha scatenato polemiche e discussioni nel Regno Unito e non solo, il vettore di Sua Maestà ha anche fatto una finta marcia indietro, ma a ben guardare non si è mossa molto dai suoi piani.
In questo articolo:
E così quando pochi giorni dopo anche Iberia aveva annunciato che a metà febbraio sarebbero arrivate le sue modifiche ad Iberia Plus, in molti ci aspettavamo un cambiamnento in linea con quello di BA, ma non è stato così brutto, anzi a ben guardare dai primi esempi e dalle prime simulazioni, si potrebbe pensare che IAG abbia deciso di correre ai ripari modificando il programma di Iberia, ma non in maniera così drastica lasciando aperta l’ipotesi che molti sfollati dall’executive club trovino rifugio nel FF iberico.
Ecco i cambiamenti ad Iberia Plus annunciati ieri
La prima cosa che emerge è che arrivare al livello Emerald oneWorld, cioè quello che apre le porte delle lounge di First in questa alleanza, sarà più facile che nel British Airways Club.
La vera novità però è che si guadagneranno anche punti élite con le spese effettuate presso i partner del programma fedeltà, ovvero fino al 30% dei punti necessari per avere lo status saranno accumulabili non volando.
Anche Iberia sceglie di guadagnare lo status in base alla spesa, ma non del tutto
In teoria, è un sistema simile a quello nuovo di British Airways, però prende in prestito anche un pochino delle regole di Volare, il FF di ITA Airways. A fare la differenza però è la capacità di spesa spagnola paragonata alla Gran Bretagna, se il potere d’acquisto è inferiore è logico aspettarsi un percorso meno duro per chi sceglie Iberia Plus.
Il punto è proprio questo, si otterrà un punto élite, ogni euro di spesa (al netto delle tasse), ma oltre a questo ci saranno dei bonus legati alla classe di viaggio quando si vola con Iberia, British Airways ed American Airlines, mentre per gli altri vettori oneWorld l’accumulo di punti élite sarà legato ad una tabella fissa.
Un nuovo livello eltite nella famiglia Iberia Plus
Tenendo fuori dal gioco i livelli Infinita ed Infinita Prime, che richiedono spese elevate e non sono sicuramente interessanti per noi italiani, i nuovi livelli sono i seguenti:
- Plata – equivalente a British Airways Bronze – 3.500 punti élite o 20 segmenti
- Oro – equivalente a British Airways Silver – 7.500 punti élite o 40 segmenti
- Platino – equivalente a British Airways Gold – 20.000 punti élite o 90 segmenti
- Platino Prime – anch’esso equivalente a BA Gold – 30.000 punti élite
Quello che non comprendo sono le complicazioni inutili, ad esempio si diventa Platino con 20k punti élite, ma dato che quando tagli il traguardo dei 18mila punti ti regalano 1000 punti, non era più semplice dire che ti servivano 19k punti per arrivare al Platino?
Molto positivo che sia stata mantenuta la possibilità di arrivare allo status anche in base ai segmenti volati, una mancanza che molti utenti Volare rimpiangono, in questo caso però valgono solo i voli effettuati su ferro Iberia o Iberia Express, non vengono conteggiato i voli Vueling o British Airways, o altri vettori oneWorld.
I bonus per la “classe di viaggio” sono interessanti
BA ha annunciato dei bonus che accelerano l’accumulo di punti élite solo per un periodo ristretto, allungato dopo le polemiche, ma comunque operativo solo in questa fase di transizione, in casa Iberia Plus invece i punti bonus sono parte integrante del programma e soprattutto la chiavev di volta per poter arrivare allo status desiderato senza spendere una fortuna.
Quando si vola con Iberia, si otterranno:
- Da 75 a 150 punti élite bonus per segmento in base al tipo di biglietto economy a corto raggio
- Da 175 a 275 punti élite bonus per segmento per biglietti business a corto raggio
- Da 150 a 250 punti élite bonus per segmento per biglietti economy a lungo raggio
- Da 275 a 325 punti élite bonus per segmento per biglietti premium economy a lungo raggio
- Da 350 a 600 punti élite bonus per segmento per biglietti business a lungo raggio (in base alla rotta)
Nelle dimostrazioni fatte da Iberia ci sono alcuni esempi dove, a conti fatti sommando punti élite base e punti bonus, un pendolare potrebbe arrivare al livello Silver con una spesa reale di circa 3k, non certo le 10k sterline necessarie con BA.
La cosa veramente interessante però è il fatto di poter accumulare punti élite con le spese quotidiane sui partner, fisici e non. Come abbiamo spiegato spesso nei nostri articoli, accumulare punti con autonoleggi, hotel, shopping online aiuta ad accumulare punti e adesso si otterrà anche 1 punto élite ogni 10 avios accumulati fino ad un massimo del 30% dei punti necessari.
Prima che me lo chiedi ti dico già che non è possibile convertire i punti American Express Membership Rewards in punti élite. Così come tutte quelle attività che non hanno portato a spese con i partner.
Se l’accumulo con i vettori “non BA” con BA è un vero incubo, perché vengono riconosciute solo infime percentuali delle tratte volate, in casa Iberia le cose sono molto più interessanti.
Si guadagneranno punti élite bonus sui voli British Airways accreditati su Club Iberia Plus:
- Corto raggio – 75 punti élite in economy, 175 in business
- Lungo raggio (3.000+ miglia) – 150 punti élite in economy, 275 in premium economy, 350 in business, 450 in first class
Per tutti gli altri vettori invece c’è una tabella fissa, questo vuol dire che su una business class Milano/Bangkok con Qatar Airways si otterranno 5000 punti élite, 1/4 di quelli necessari per arrivare al Platino.
In conclusione
Onestamente queste modifiche potrebbero spostare il mio piano da Cathay a Iberia, se nei prossimi giorni tutto sarà definito nei dettagli, e venisse confermata questa situazione credo che senza dubbio potrei preferire Iberia, anche per la possibilità di continuare a spostare MR verso Avios come faccio oggi.
Considerato poi che 3000 punti élite, grazie allo shopping o ai noleggi, dovrebbe essere (quasi) un gioco da ragazzi, la soglia del Platino diveanta veramente accessibile. A questo punto viene da chiedersi, perché hanno fatto questa scelta e non quella di fondere i due programmi creando un unico FF come avviene per Air France KLM.