Ecco il primo Airbus A321XLR di Qantas: quando sarà consegnato e su quali rotte volerà
Prima Iberia, poi Aer Lingus e ora Qantas. La compagnia di bandiera australiana è pronta per ricevere il primo dei […]

Prima Iberia, poi Aer Lingus e ora Qantas. La compagnia di bandiera australiana è pronta per ricevere il primo dei 28 A321XLR ordinati da Airbus. Nei giorni scorsi, infatti, ad Amburgo è stato fotografato da diversi spotters (gli appassionati che si appostano negli aeroporti per fotografare i vari aeromobili, ndr) il primo velivolo con l’iconica livrea di QF.
In questo articolo:
L’aereo, marche VH-OGA, sarà chiamato “Great Ocean Road” e verrà consegnato presumibilmente ad aprile; mentre, stando ai piani del vettore, dovrebbe cominciare a volare con passeggeri a bordo già a metà di quest’anno. Qantas, dal canto suo, ha già iniziato a formare i suoi piloti (e gli assistenti di volo, ovviamente) tramite l’utilizzo dei simulatori. Insomma, è tutto più o meno pronto: può cominciare il conto alla rovescia.

Credit: Dirk Grohe / digroaero.com
Gli A321XLR di Qantas – che, com’è noto, andranno a sostituire progressivamente gli oltre 70 Boeing 737-800 presenti nella flotta – saranno configurati con due classi di servizio: business ed economy. Nella parte anteriore dell’aereo ci saranno 20 posti di classe affari, con layout 2-2; subito dietro, invece, saranno installati circa 180 sedili di economy, con una configurazione 3-3.
L’autonomia dell’A321XLR, oramai, non è più un segreto: può percorrere 8700km senza che abbia bisogno di fare rifornimento. Tutto ciò è reso possibile grazie alla presenza di un ampio serbatoio posto nella parte inferiore della fusoliera, esattamente dietro i carrelli d’atterraggio situati all’altezza delle ali.

Photo: @Qantas
Grazie ad una autonomia così elevata, dunque, la compagnia potrà raggiungere nuove mete dai suoi quattro hub chiave, ovverosia Brisbane, Melbourne, Perth e Sydney. Ad esempio, l’XLR potrà volare da Sydney verso Hong Kong, Bangkok e Giacarta: destinazioni, queste, verso le quali non era possibile volare senza scalo con i B737.