Il 2024 record di Fiumicino: crescita spaventosa di passeggeri. Solo un aeroporto ha fatto meglio tra i top 100 d’Europa
Ci sono due inglesi, due tedeschi e due spagnoli. No, non è l’inizio di una di quelle barzellette… ma una […]

Ci sono due inglesi, due tedeschi e due spagnoli. No, non è l’inizio di una di quelle barzellette… ma una parte della top 10 pubblicata da Airport Council International (ACI) relativa agli aeroporti che nel 2024 hanno fatto registrare i più elevati volumi di traffico passeggeri.
In questo articolo:
I ‘due inglesi’ sono gli aeroporti di Londra Heathrow e Londra Gatwick, che si sono piazzati rispettivamente al primo e al nono posto, i ‘due tedeschi’ Francoforte e Monaco (rispettivamente sesto e decimo) e i ‘due spagnoli’ Madrid e Barcellona, piazzatisi al quinto e sesto posto.
Nella top 10 degli aeroporti più trafficati del Vecchio Continente c’è anche un italiano: Roma Fiumicino, che è all’ottavo posto.
Ecco, comunque, la top 10 con i dieci mega-scali d’Europa e il confronto con lo stesso dato del 2023:
- Londra Heathrow con 83.860.00 passeggeri (+5,9% rispetto al 2023)
- Istanbul con 79.988.272 passeggeri (+4,9% sul 2023)
- Parigi Charles De Gaulle con 70.290.260 passeggeri (+4,3%)
- Amsterdam Schipol con 66.828.453 passeggeri (+8%)
- Madrid con 66.196.984 passeggeri (+9,9%)
- Francoforte con 61.564.957 passeggeri (+3,7%)
- Barcellona con 55.034.955 passeggeri (+10,3&)
- Roma Fiumicino con 49.203.734 passeggeri (+21,4%)
- Londra Gatwick con 43,248.000 passeggeri (+5,7%)
- Monaco con 41.578.644 passeggeri (+12,2%)
Spicca, in questa top 10, la performance di Fiumicino, che nel corso di un anno ha visto crescere di oltre un quinto (rispetto al dato del 2023) il numero di passeggeri che vi sono transitati. La crescita di traffico anno su anno riportata dal principale aeroporto italiano è stata la più elevata tra tutti i primi 100 aeroporti d’Europa, con la sola eccezione di Tirana dove il traffico è cresciuto tra il 2023 e il 2024 del 47,6%, da 7.257.634 a 10.709.253 passeggeri.
Fra i primi 100 aeroporti del continente, oltre a Fiumicino, ce ne sono ben dodici italiani: Milano Malpensa, coi suoi 29.910.368 viaggiatori (+10,95 sul 2023) si è piazzato al 22esimo posto; Bergamo con 17.353.573 (+8,6%) al 34esimo posto; Napoli, Catania e Venezia sono finiti rispettivamente 46esimo, 47esimo e 48esimo; Bologna 53esimo; Milano Linate 55esimo; Palermo 65esimo; Bari 74esimo; Pisa 86esimo; Cagliari 90esimo e Torino 98esimo.
L’Airport Council International ha anche raffrontato i volumi di traffico dell’anno scorso con quelli del 2019, l’ultimo anno prima della pandemia, evidenziando ancora una volta come la ripresa degli ultimi due-tre anni del trasporto aereo sia stata tanto impetuosa da essersi lasciata alle spalle le conseguenze del Covid.
L’Aci ha, in questo caso, suddiviso gli scali aerei del continente in cinque categorie (Aeroporti major, mega aeroporti, grandi aeroporti, medi aeroporti e piccoli aeroporti) evidenziando per ciascuna categoria i cinque scali che sono più cresciuti quanto a traffico rispetto ai dati registrati nel 2019.
Fiumicino è tra i protagonisti anche in questa graduatoria, visto che tra gli aeroporti ‘major’ è risultato secondo solo a Istanbul con una crescita dei passeggeri che è stata del 12,3% rispetto al dato 2019.
Il maggiore scalo turco ha fatto ancora meglio con il 16,9% di ‘presenze’ in più rispetto a cinque anni prima ed è seguito tra i ‘major airports’ al terzo posto da Madrid (+7,2%), Barcellona (+4,4%) e Londra Heathrow (+3,7%). Tra i mega aeroporti il migliore in un confronto col 2019 è stato Atene con +24,5%; tra i grandi aeroporti Sochi (in Russia) ha addirittura visto più che raddoppiati i suoi passeggeri rispetto a cinque anni prima (+103,1%); tra gli aeroporti medi Tirana li ha più che triplicati (+220,8%), mentre tra i piccoli aeroporti Bucharest Baneasa (lo scalo secondario della capitale romena) li ha addirittura più che quadruplicati (+345,9%), segno evidente che la ripresa post-pandemia è stata pervasiva ed omogenea, e non ha riguardato solo gli scali principali del Vecchio Continente.