Perchè dal 30 marzo, volando da Linate con easyJet, potreste trovarvi su un aereo ITA Airways
Dal prossimo 30 marzo, prenotando con easyJet un volo da Milano Linate potreste trovarvi, una volta giunti al gate, a […]

Dal prossimo 30 marzo, prenotando con easyJet un volo da Milano Linate potreste trovarvi, una volta giunti al gate, a imbarcarvi su un aereo ITA Airways.
In questo articolo:
Niente paura: come indicherà lo schermo posto al di sopra dell’uscita di imbarco, non avrete sbagliato né gate, né volo. Sarete al momento giusto nel posto giusto.
Perché, come previsto dalle condizioni poste dall’Antitrust europea perché l’accordo tra ITA e Lufthansa andasse in porto, c’è anche quella del prestito da parte della cessione da parte del vettore italiano e di quello tedesco di alcuni slot sul city airport milanese e il ‘prestito’ (in inglese wet lease’) da parte di ITA a easyJet di un certo numero di aerei con relativo personale per un determinato periodo di tempo.
Nel dettaglio, ITA fornirà alla low-cost britannica tre aeroplani (Airbus A319 e A320) e poco più di un centinaio tra piloti e assistenti di volo. Il ‘wet lease’ durerà inizialmente per un periodo di 7 mesi (ossia per tutta la Summer 2025 che si concluderà il prossimo 25 ottobre, rinnovabili al massimo per due volte, ossia per altri 14 mesi in base agli accordi tra le due compagnie. Nel periodo del ‘wet lease’, ITA non potrà utilizzare quei tre velivoli per operare anche voli propri, dato che easyJet ne avrà la piena disponibilità operativa.
Una curiosità: a bordo dei velivoli in livrea ITA e operati da personale ITA ci sarà una ‘sentinella’ di easyJet, che vigilerà sul fatto che il servizio a bordo rispetti le procedure di un qualsiasi altro volo easyJet. Come su ogni volo della low-cost inglese, snack e bevande saranno disponibili a pagamento e, come riporta il quotidiano La Repubblica, gli assistenti di volo ITA riceveranno la ‘commissione’ del 10% che i loro colleghi di easyJet percepiscono su quanto riescono a vendere durante il volo, articoli della ‘boutique di bordo’ compresi.
EasyJet, come parte delle disposizioni dell’Antitrust europea, ha anche ottenuto i diritti per volare da Linate su tre destinazioni che in precedenza erano appannaggio esclusivo di quattro compagnie del Gruppo Lufthansa, che dunque avrebbe altrimenti operato in regime di monopolio su quelle tre rotte, in seguito all’ingresso di ITA nel Gruppo.
Si tratta della Linate-Francoforte (prima servita solo da Lufthansa e ITA), della Linate-Vienna (prima servita solo da ITA e Austrian Airlines) e della Linate-Bruxelles (servita solo da ITA e Brussels Airlines).
Ebbene, dal 30 marzo su queste tre rotte si aggiungeranno i voli operati da easyJet che su Francoforte e Bruxelles volerà dal city airport milanese due volte al giorno e su Vienna una volta al giorno.
Particolarmente convenienti le tariffe offerte sulla Linate-Francoforte, una rotta che è sempre stata tra le più care in Europa, in termini di costo dei biglietti, anche considerando la brevità del tragitto che è inferiore all’ora di volo. I prezzi di easyJet, infatti, partono da 27 euro per la singola tratta.