Edelweiss, atterrato a Zurigo il primo Airbus A350-900: i vecchi A340 stanno per andare in ‘pensione’
Cielo leggermente velato, temperatura di circa 6 gradi: poco dopo le ore 15:00 di ieri, giovedì 13 marzo, il primo […]

Cielo leggermente velato, temperatura di circa 6 gradi: poco dopo le ore 15:00 di ieri, giovedì 13 marzo, il primo Airbus A350-900 della compagnia Edelweiss (marche HB-IHF) è atterrato all’aeroporto di Zurigo.
In questo articolo:
Decollato alle 13:01 dallo scalo di Tarbes, nella regione francese dell’Occitania, prima di toccare la pista 16 di ZRH il volo WK5159 ha compiuto un go-around pianificato (la classica manovra di ‘riattaccata’): una volta atterrato, il primo A350 con l’iconica stella alpina dipinta nella fusoliera è stato accolto – come avviene sempre in questi casi – dal water cannon dei Vigili del Fuoco del distaccamento aeroportuale.
Ad aspettare il bimotore di Airbus non c’erano soltanto centinaia di dipendenti di Edelweiss, ma anche altrettanti appassionati di aviazione, armati di binocoli e macchine fotografiche con teleobiettivi.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

Photo: @Edelweiss
La compagnia svizzera ha ordinato, in totale, 6 Airbus A350-900, i quali nei prossimi anni andranno a sostituire gradualmente gli oramai desueti A340-300.
Edelweiss ha configurati i nuovi A350 con 2 classi di servizio, business ed economy. Nella parte frontale dell’aeromobile si trovano le 30 poltrone di classe affari, disposte su 5 file, con un layout 2-2-2. Subito dietro, invece, sono presenti i 309 posti in classe turistica: le prime 7 file (dalla 20 alla 26) sono commercializzate come “Economy Max”, ed offrono maggiore spazio per le gambe.
Edelweiss, fondata nel 1995, è il ‘braccio’ leisure di Swiss e fa parte del Gruppo Lufthansa. Attualmente conta una flotta di 20 aeromobili – 14 Airbus A320-200, 5 A340-300, 1 A350-900 – e vola verso 90 destinazioni in tutto il mondo, Italia compresa (su Bari, Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Olbia).