I migliori aeroporti secondo i passeggeri: Fiumicino ancora primo in Europa, altri tre italiani in classifica
Quasi 700mila interviste, condotte nei 120 aeroporti che ne fanno parte. Così ACI (Airport Council International) World ha stilato le […]

Quasi 700mila interviste, condotte nei 120 aeroporti che ne fanno parte. Così ACI (Airport Council International) World ha stilato le classifiche degli aeroporti migliori al mondo, secondo graduatorie che hanno ancor più valore perché costruite sulle risposte dei passeggeri e non sulle valutazioni di esperti.
In questo articolo:
E Roma Fiumicino, anche nel 2024 e per l’ottavo anno consecutivo, si è aggiudicato il titolo di ‘migliore aeroporto d’Europa’, primeggiando in tutte e cinque le categorie sulle quali vertevano le domande che ACI ha rivolto ai passeggeri: migliore aeroporto (tra quelli con più di 40 milioni di passeggeri l’anno), attenzione dello staff, facilità del ‘percorso’ aeroportuale, aeroporto più bello/piacevole, aeroporto più pulito.
Nella prima categoria (quella di ‘miglior aeroporto con più di 40 milioni di passeggeri’ in Europa), Fiumicino ha condiviso il titolo con Istanbul. Milano Linate si è piazzato in testa (a pari merito con altri sette scali) nella categoria da 5 a 10 milioni di passeggeri l’anno. Ciampino (insieme ad altri tre scali) in quella degli aeroporti con 2-5 milioni di passeggeri.
Ciampino, Fiumicino e Torino sono stati premiati, tra gli scali europei, come quelli con il miglior staff, insieme a Barcellona, Inverness e Bodrum. Quanto alla miglior ‘navigabilità’ dello scalo, il ‘Leonardo da Vinci’ ha condiviso il primato con Skopje, Izmir, Bodrum, Barcellona-Reus ed El Hierro.
I riconoscimenti per l’aeroporto ‘più piacevole’ sono andati oltre che a FCO anche a Ankara, Izmir, Bodrum, Tallinn e Salonicco. Infine gli aeroporti più puliti del Vecchio continente sono risultati Fiumicino, Salonicco, Pamplona, Bodrum, Izmir e El Hierro.
Da sottolineare il fatto che il maggiore aeroporto italiano abbia primeggiato nelle varie categorie insieme ad aeroporti molto più piccoli per dimensioni e traffico, il che ne aumenta ulteriormente i meriti perché è chiaro come sia più facile disporre di percorsi aeroportuali facili e brevi in terminal piccoli o disporre di staff particolarmente efficienti quando sia la superficie aeroportuale sia il numero di utenti è contenuto, rispetto a primeggiare avendo ‘tra le mani’ un terminal delle dimensioni di Fiumicino e quasi 50 milioni di passeggeri, con picchi di 180mila viaggiatori l’anno.