Recensione lounge China Airlines all’aeroporto di Taipei
All’aeroporto di Taipei, China Airlines ha almeno tre lounge. Non sono riuscito a capire se quella che ho visitato durante […]

All’aeroporto di Taipei, China Airlines ha almeno tre lounge. Non sono riuscito a capire se quella che ho visitato durante la mia caccia al milione di miglia fosse la “principale”, ma probabilmente era la più grande.
Location
In questo articolo:
Siamo nella zona di collegamento tra i due terminal. Una seconda lounge si trova nella zona della food court, ma era chiusa, mentre la terza è nell’edificio del Terminal 1, vicino alla Plaza Premium.
Accesso
Essendo una lounge ufficiale, le porte si aprono ai passeggeri di business class di China Airlines e di tutti i vettori SkyTeam che decollano da Taipei. Possono accedervi anche i titolari di uno status SkyTeam Elite Plus con un volo SkyTeam.
La lounge
La sala si sviluppa su due piani.
Al piano principale, oltre alla reception, c’è l’area riservata ai top flyer del programma fedeltà della compagnia di Taiwan.
Gli altri ospiti sono invitati a scendere la scalinata per accedere al resto della lounge.
Non c’è un ascensore, ma è disponibile un deposito bagagli, così si può evitare di portarsi pesi su e giù per la scalinata.
La lounge è un lungo corridoio. Sulle pareti, enormi caratteri cubitali abbelliscono la sala. Sarebbe stato bello avere anche una traduzione per comprenderne il significato. La prima parte è allestita con divanetti e poltroncine.
La zona bar e il buffet si trovano poco più avanti, ma siamo sempre in un sotterraneo, senza finestre o luce naturale.
A livello di servizi, c’è poco o nulla: due PC per lavorare e i bagni. That’s it.
Food & Beverage
Un lato della lounge è allestito a buffet. Io sono partito la mattina presto e veniva proposta la colazione. L’offerta includeva sapori locali, ma non solo, con proposte sia calde che fredde.
Nulla di eclatante. Per essere quella che credo sia la flagship lounge, mi aspettavo qualcosa di meglio.
C’è anche una cucina espressa, con la possibilità di ordinare cinque piatti tramite un tablet e ritirarli successivamente. In questo caso, solo sapori locali, principalmente noodle.
Infine, un piccolo corner con bevande alcoliche e analcoliche, ma l’offerta è limitata rispetto a quello che si trova in altre lounge asiatiche.
In conclusione
Sufficienza risicata. La lounge è uno scantinato recuperato, senza luce naturale e senza spazi per isolarsi. L’offerta gastronomica è sotto la media.

Pro
- Design
Contro
- Sottoterra