Gli aeroporti di Treviso, Verona e Venezia ‘volano alto’: ecco i voli della stagione estiva 2025
Il 2024 è andato piuttosto bene per gli aeroporti del Nord Est, ovverosia Treviso, Verona e Venezia. I tre scali […]

Il 2024 è andato piuttosto bene per gli aeroporti del Nord Est, ovverosia Treviso, Verona e Venezia. I tre scali hanno registrato complessivamente oltre 18,3 milioni di passeggeri: parliamo di un incremento pari al +3,1% rispetto all’anno precedente.
In questo articolo:
Il 2025 dovrebbe andare anche meglio, se possibile, giudicando i dati comunicati da SAVE – società che gestisce i tre aeroporti: nel primo trimestre di quest’anno, con quasi 3,6 milioni di viaggiatori transitati, si è registrato un +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024. E la summer 2025 appena cominciata? SAVE prevede che saranno 15 milioni i posti disponibili previsti tra aprile ed ottobre ’25, i quali consentiranno di migliorare la performance dell’anno precedente. Scopriamo, nel dettaglio, i dati di ciascuno dei tre aeroporti.
Il “Marco Polo” di Venezia – terzo scalo intercontinentale del nostro Paese – con 1,2 milioni di passeggeri solo nel primo trimestre 2025, fa registrare un +3,5% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Il merito? È tutto – o quasi – della rete di medio e lungo raggio, dice SAVE, rafforzata certamente dall’estensione invernale della rotta Venezia-New York (JFK) operato da Delta ma anche dal collegamento con Shanghai operato da China Eastern, inaugurato nel mese di settembre ’24.
Si può dire che, fondamentalmente, siano due i mercati principali di VCE, ovverosia il Nord America e il Medio Oriente. Oltre a Delta, dal 23 maggio United opererà la nuova tratta verso Washington D.C., mentre è già ripartito il volo stagionale da/per New York (EWR). Mentre American Airlines, dal canto suo, dal 5 giugno comincerà a collegare la Serenissima e Dallas-Fort Worth (DFW). Quanto al MO, invece, da Venezia è possibile raggiungere Doha (con Qatar), Dubai (con Emirates), Jeddah e Riyadh (con Saudia) e Tel Aviv (con la compagnia di bandiera israeliana EL AL).
L’aeroporto di Treviso, solo nei primi tre mesi del ’25, ha registrato la presenza di 700mila passeggeri: +5,4% rispetto allo scorso anno. Sono 44 le destinazioni a disposizione dei passeggeri, offerte principalmente dalle low-cost Wizz Air e Ryanair. A queste si aggiunge Air Albania, la quale vola 3 volte a settimana tra Treviso e Tirana.
Dulcis in fundo, l’aeroporto di Verona. Il 2024, per il “Catullo”, è stato un anno da record secondo SAVE: 3,7 milioni di passeggeri, +8% rispetto al 2023. Interessante anche il dato sui passeggeri che hanno volato lungo raggio: passeggeri su destinazioni lungo raggio sono stati circa 100mila (+15% sull’anno precedente). Durante l’estate 2025 saranno parecchie che voleranno su VRN. Air France, ad esempio, ha ricominciato a collegherà la città veneta con Parigi (CDG) già a febbraio. Air Dolomiti, poi, vola due volte al giorno da/per Francoforte e Monaco.
Le low cost Volotea, Ryanair, easyJet e Wizz Air collegano il “Catullo” di Verona con decine di destinazioni in Europa. Ma il mercato internazionale per l’aeroporto di Verona è la Gran Bretagna grazie ai collegamenti operati, tra le altre, da British Airways Euroflyer e JET2.