E alla fine Global Airlines mette in vendita i biglietti. Paghi tanto, voli HiFly e non hai alcuna informazione
Spoileralert ho deciso di non comprare il biglietto per volare a bordo del primo o dei primi voli di Globalairlines, […]

Spoileralert ho deciso di non comprare il biglietto per volare a bordo del primo o dei primi voli di Globalairlines, il motivo è presto detto. Non vola in Italia, non vola nemmeno da un aeroporto principale in Europa, non partecipa ad alcuna alleanza e onestamente non interessa a nessuno o quasi in Italia, tradotto sarebbe stato un video inutilmente costoso, quindi passo.
In questo articolo:
Nelle scorse settimane avevano lanciato la lista d’attesa e mi ero anche iscritto, senza mai ricevere nemmeno una mail di conferma e adesso, o meglio ieri, sono stati messi in vendita i biglietti dei primi voli. L’unica cosa che si conosce sono i prezzi dei voli e che a far volare l’A380 ex China Southern non sarà GlobalAirlines, ma HiFLy. Qui mi sembra di vivere la scena di Totò e Peppino quando vendevano ai turisti la fontana di Trevi, anche perchè alla fine Global non si può nemmeno considerare una compagnia aerea, al massimo potrebbe essere una gigantesca campagna pubblicitaria o un immensa presa in giro.
Di Global c’è solo la livrea

Photo: @JamesAsquith via Instagram
Anni di news e poi la montagna ha partorito il topolino, abbiamo coperto tutte le news di questa epopea. Lanciare una compagnia aerea da zero è una impresa titanica, ma se a questo ci metti il business plan di volare solo A380 devi essere un pazzo furioso (o il fratello segreto di Elon Musk). Questa è la 12ma notizia che dedichiamo a questa compagnia, ma le citazioni nel sito sono oltre 100, anche perchè di operatori di A380 nel mondo ce ne sono davvero pochi e quindi fin dal giorno zero abbiamo seguito tutto quello che emergeva da questo progetto. Dagli accordi con American Express agli assetti societari, fino alle divise.
La realtà però è tremendamente diversa, o meglio, ci si chiede se ci volevano 3 anni per ridipingere un A380 e riportarlo in condizioni di volare in sicurezza? anche perchè alla fine a farlo volare non sarà la nuova compagnia ma hiFly, vettore che ha un modello di business consolidato: prende aerei usati e li affitta in wetlease alle compagnie o per voli privati, l’unico vettore al mondo ad aver mai comprato un A380 usato e ad averlo fatto volare.
Questo è il sesto A380 costruito da Airbus, consegnato a Singapore Airlines nel 2008 è stato riconsegnato nel 2018 alla scadenza del contratto di noleggio. A subentrare a Singapore Airlines era stata la compagnia portoghese Hi Fly, che aveva preso questo A380 puntando a noleggiarlo in wet-lease a compagnie e aziende per eventi privati. Poi però era scoppiato il covid e anche Hi Fly ha alzato bandiera bianca e restituito l’aereo.
Dove vola e quanto costa volare sull’A380 di Global Airlines
Basta andare sul sito della biglietteria, che è diverso da qello della compagnia, per la serie ufficio complicazioni affari semplici. per vedere confermate le due rotte da Glasgow e Manchester verso New York JFK. Global si aggiungerà quindi agli A380 di Lufthansa, Emirates e British Airways gli unici operatori a volare sulla Grande Mela con il gigante di Airbus dopo che Etihad ha deciso di spostare il suo A380 in Canada.
Se l’economy, per le tariffe UK che sono notevolmente più alte di quelle continentali, è ancora a buon prezzo, le altre due cabine ovvero business e First sono prezzate a livelli da Emirates o più. Certo il volo diretto dalla Scozia agli USA permette di risparmiare uno scalo, ma la tariffa è davvero esosa, considerato che al momento Global non consente di fare biglietti di sola andata.
Leggermente più economici i voli da Manchester, forse per fare un pochino di concorrenza a Virgin Atlantic che vola sulla stessa rotta, ma con aerei decisamente più piccoli.
Global Airlines, come saranno allestiti gli A380
Ad oggi non è disponibile una seatmap, ovvero una mappa che spiega come sia allestito l’A380. Certo sappiamo come era configurato l’A380 di China Southern, ma Global aveva sprecato fiumi di inchiostro per parlare del suo innovativo prodotto.
Non c’è traccia delle innovative cabine di first o business.
E nemmeno dei fantasiosi mockup che erano stati rilanciati negli scorsi anni.
E poi non puoi pagare con American Express
Qui si arriva al momento di pagare, circa 6mila euro per una andata e ritorno in first class da Manchester a New York senza poter scegliere il posto o altri servizi. In pratica è come comprare a scatola chiusa.
La ciliegina sulla torta (scaduta?) arriva alla fine del processo di pagamento. Global Airlines non accetta American Express, ma come nel luglio 2023 era stata annunciata una partnership esclusiva…
In conclusione
Io non me la sento di fare questa spesa, o meglio non è che non mi fido della sicurezza dell’eventuale volo, ma sono proprio preoccupato che quel volo sarà veramente operato. Certo Global alla fine ha messo in vendita i biglietti, ma siamo quasi alla Scherzi a Parte non nel mondo reale.