Volare a bordo delle nuove cabine Allegris di Lufthansa: i migliori (e i peggiori) posti dalla economy alla first class
Poter girovagare, indisturbato, a bordo di un aereo (quasi) nuovo, dove hanno volato in molti, ma nulla in confronto a […]

Poter girovagare, indisturbato, a bordo di un aereo (quasi) nuovo, dove hanno volato in molti, ma nulla in confronto a quelli che saranno i numeri dei prossimi anni: tra meno di 24 mesi saranno quasi 100 gli aerei con queste cabine, rispetto ai soli 9 attualmente in servizio.
In questo articolo:
Già nelle prossime settimane arriveranno una decina di Dreamliner, anche se per ragioni operative i posti di business class non saranno ancora utilizzabili, ma il resto dell’aereo sarà assolutamente operativo.
Allegris è il futuro a bordo di Lufthansa
Se sei un lettore attento di TFC sai benissimo di cosa stiamo parlando. Se invece sei arrivato qui cercando su Google informazioni sul tuo prossimo volo, devi sapere che Lufthansa è in procinto di rinnovare (quasi) completamente la sua flotta. Per un’operazione del genere, però, servono tempo, molto denaro e altrettanta pazienza.
Quali aerei hanno le nuove cabine Allegris
Al momento, si parla solo dei nuovi A350, quelli ricevuti a partire dall’estate 2024. Attenzione, però: non tutti gli A350 sono nuovi e dotati delle nuove cabine. In totale, Lufthansa ha questo modello di aereo allestito in tre diverse configurazioni.
Per capire se voli su un aereo con le cabine Allegris, puoi controllare la mappa dei posti e verificare la presenza della Prima Classe: se c’è, allora è Allegris. Questi aerei partono tutti da Monaco di Baviera, anche se potresti trovare un A350 anche da Francoforte.
Nel corso dell’estate entreranno in servizio anche una decina di Boeing 787. Inizialmente sarà utilizzata solo l’Economy e la Premium Economy, ma una volta completata la certificazione sarà operativa l’intera configurazione. Questi aerei partono solo da Francoforte e, a differenza dell’A350, non avranno la Prima Classe. Puoi riconoscerli sempre dalla mappa dei posti e dalla Business Class, che non è allestita nel classico schema 2-2-2, come gli altri Dreamliner nella flotta LH.
Entro la fine dell’estate arriverà anche il primo 747-8 con le nuove cabine, ma inizialmente sarà un “Frankenstein”: metà Allegris e metà Tristis, ovvero con le vecchie cabine di Prima Classe nel ponte superiore. Piano piano le cose cambieranno, ma ci vorrà tempo.
I migliori e i peggiori posti in Economy a bordo dei nuovi aerei Lufthansa
Certo, ci sono piccole differenze tra A350 e 787. Per distinguerli, la cosa più semplice è guardare i finestrini:
- se hai la classica tendina, sei a bordo di un Airbus A350;
- se invece hai i pulsanti per regolare la luminosità, sei a bordo di un Dreamliner Boeing.
La configurazione è sempre 3-3-3, quindi lo spazio non cambia molto. L’allestimento tecnologico è uguale per tutti: uno schermo molto grande, con presa USB tradizionale e la nuova USB-C.
Lo schermo è inclinabile e dotato di connettività Bluetooth, quindi puoi collegare le tue cuffie personali senza usare quelle distribuite a bordo. C’è un doppio tavolino che permette di sostenere telefonino o tablet, mantenendo libero quello per mangiare.
Il miglior posto (in assoluto) è nella parte posteriore dell’aeroplano, sul lato destro, il 41J. Il motivo? Solo in questo punto ci sono due posti invece di tre, e chi siede lato finestrino ha tantissimo spazio per lasciare lo zaino, senza ingombrare la zona dei piedi.
Oltre a questo, quando saranno disponibili, le poltrone che sceglierei io sono quelle nella prima fila immediatamente dietro la Premium Economy. Il motivo è semplice: non c’è la paratia (male per chi vola in PE, bene per chi sta dietro), quindi chi siede in queste 7 poltrone ha più spazio, un IFE più grande, un tavolino più capiente e non sarà disturbato dal passeggero davanti che reclina lo schienale, perché il sedile è contenuto in un guscio fisso.
Al momento però non sono usabili perchè manca la certificazione di sicurezza delle cinture, che sono di modello differente rispetto alle altre poltrone di economy.
Non esiste, a bordo, una poltrona “peggiore”, perché tutte le altre sedute sono assolutamente identiche.
La Premium Economy di Lufthansa: posto migliore/peggiore
La poltrona è davvero comoda, un’evoluzione di quella installata sugli aerei di Swiss.
La configurazione è 2-3-2, con le poltrone che sono inserite in un guscio e questo vuol dire che l’ingombro per chi siede dietro non cambia mai.
Essendo un’evoluzione, include novità come la ricarica wireless, uno schermo 4K di grande dimensione e tanto spazio per le gambe.
Sono 4 file, e il consiglio generale è di evitare l’ultima. Non hai problemi a reclinare, ma sei più vicino all’Economy e ai rumori che provengono da quella zona dell’aereo.
Poi, la scelta è tra la prima fila, dove hai libertà di movimento e tanto spazio per le gambe.
Non essendoci la paratia LH è stata costretta a posizionare lo schermo nel bracciolo del sedile, questo è un disagio per chi vola in queste poltrone, ma che si ripaga con il tanto spazio a disposizione.
La nuova business class di Lufthansa
Abbiamo scritto decine di articoli per parlare delle disavventure di questa cabina: è arrivata in ritardo di quasi 6 anni, ha problemi di certificazione, di peso e di approvvigionamento. Insomma è stato un parto difficilissimo, anche se a detta di LH chi ha volato in questi primi mesi si è detto soddisfatto.
Sono 8 diverse tipologie di poltrone, tutte nello stesso aereo e tutte vedute ad un prezzo diverso in fase di selezione del posto, anche i Senator sono costretti a pagare profumatamente i posti migliori a bordo.
I posti più esclusivi sono le suite, gli unici con la porta ed una struttura più alta che protegge il passeggero all’interno. Nella configurazione 1-2-1 sono i 4 nella parte anteriore delle due cabine di business class. Quindi in totale 8 poltrone vendute anche a 600€ extra a tratta.
Il trono è il posto singolo, più esclusivo a bordo di questi A350, LH lo sa e per questo lo vende a caro prezzo. Chi vola in una di queste 4 poltrone ha pià spazio di tutti, quasi più privacy di tutti e più storage di tutti. Qui manca solo la porta, ma per come è disegnato il sedile si è esposti solo ad un lato del corridoio.
Se si vuole viaggiare vicino al finestrino bisogna pagare per quello che LH definisce il Privacy Seat, anche se non c’è la porta che protegge da guardi indiscreti. Personalmente questo è il posto peggiore della cabina di Allegris. Come si vede nella foto qui sopra infatti lo storage del sedile è posizionato in un punto davvero scomodo da raggiungere per il passeggero.
Infine ci sono i posti “base” ovvero gli unici che possono essere selezionati grauitamente dal passeggero. Non si ha privacy, non c’è porta, solo un divisore se si viaggia nelle poltrone centrali.
Ovviamente a livello di tecnologia e di comfort tutte le poltrone sono identiche. Connettività bluetooth per le cuffie, schermo 4k, ricarica ad induzione per i cellulari, tablet per la gestione del sedile, dell’IFE e del comfort.
Tutto quello che devi sapere sulla nuova First Class di Lufthansa
La configurazione è 1-1-1, ma all’occorrenza è possibile viaggiare in 2 nella super suite centrale.
La poltrona diventa un letto, la porta non è una vera porta, ma una sorta di tenda rigida che isola il passeggero da cielo a terra.
Se si viaggia nella suite centrale si ha lo spazio doppio e questo si traduce in moltissimo spazio in più rispetto alle altre due poltrone, ma non si ha vista sull’esterno, nemmeno in una modalità virtuale come accade nella Gamechanger di Emirates.
La poltrona è riscaldata e raffreddata, propprio come a bordo di una macchina moderna e tutto si gestisce in modalità domotica grazie al tablet.
Uno schermo all’esterno delle suite indica all’equipaggio le preferenze del passeggero: non disturbare, voglio mangiare, ho bisogno di aiuto…
Le mie impressioni su Allegris
Non ho ancora volato in queste cabine, lo farò a maggio direzione Cina una delle destinazioni che sono “garantite”. Devo dire che in economy e in premium economy siamo al top del settore. Le poltrone di Y sono una evoluzione di quelle che si possono trovare a bordo di Cathay Pacific che ha vinto il titolo di migliore Economy del mondo nel 2024.
La business class non mi convince assolutamente. Troppo confusionaria, troppo incastrata, troppo cara la scelta dei posti, troppo poco comoda (a vedersi). La scelta di non avere le porte su tutti i posti non la comprendo, o forse si dato che la struttura avrebbe ulteriormente appesantito l’aereo di circa 40 kg a posto, e ci sono già parecchi problemi di peso.
La First nelle due poltrone “singole” è carina, ma nulla di wow. Non hai l’eleganza de La Premiere, ma nemmeno l’hardware che offre Emirates sulla sua Gamechanger. La versione “matrimoniale” invece mi lascia dubbi enormi. Se pago due biglietti non posso essere costretto a guardare quello che vuole Marika, voglio la mia tv e qui non c’è cosa che invece è presente nel letto matrimoniale di Singapore Airlines.
In conclusione
Finalmente Allegris, adesso però vediamo come la vivranno i passeggeri dato che nel corso della summer 2025 ci saranno tante rotte servite con queste macchine. Io aspetto i commenti dei lettori. Considerato che adesso con i voli ITA si guadagnano Miles&More e con la Mastercard Gold Miles&More si accumulano punti con le spese quotidiane è arrivato il momento di inserirla nel libro dei desideri.