Per una cinese che va, una che arriva: Fiumicino perde China Southern, a Malpensa China Eastern fa il bis
Cinese che va, cinese che arriva. Mai come in questi anni di guerra tra Russia e Ucraina in cui stanno […]

Cinese che va, cinese che arriva. Mai come in questi anni di guerra tra Russia e Ucraina in cui stanno godendo del vantaggio di essere tra le poche a poter sorvolare lo spazio aereo russo, le compagnie aeree cinesi sono state così dinamiche nei collegamenti con l’Europa, tanto in termini di prezzi dei biglietti (estremamente competitivi), quanto in termini di città servite e frequenze operate.
In questo articolo:
Particolarmente dinamica è stata, nel corso dell’ultimo anno, la situazione dei collegamenti tra il grande Paese asiatico e l’aeroporto di Milano Malpensa. Mentre, infatti, Fiumicino è sempre stato (anche negli anni pre-Covid) tra i primi 2-3 scali in Europa quanto a città collegate in Cina e compagnie aeree operanti, Malpensa era un po’ più indietro.
Nell’ultimo anno, tuttavia, ha visto ben due nuove compagnie aggiungersi al vettore ‘di bandiera’ Air China: Hainan Airlines (che vola a Chongqing e Shenzen) e Juneyao Air (che vola a Zhengzhou).
E ora ne vedrà una terza fare il bis, dopo che la Civil Aviation Administration of China (CAAC), l’ente statale che disciplina il trasporto aereo cinese, ha autorizzato la seconda più grande compagnia del Paese del Dragone (663 aerei) a servire lo scalo lombardo: si tratta di China Eastern Airlines, che già vola tra Malpensa e Xi’an, ma che dal 20 giugno ha avuto il via libera a operare tra l’aeroporto di Shanghai Pudong e Malpensa su base giornaliera. La rotta è già servita (sempre giornalmente) da Air China, che così perderà il ‘monopolio’ di cui godeva sulla tratta.
I voli sono appena stati messi in vendita e l’aeromobile utilizzato sarà un Airbus A350-900, lo stesso modello con cui la compagnia vola giornalmente da Roma Fiumicino e da Venezia per Shanghai, rotta quest’ultima che dal 6 giugno passerà da tre a quattro frequenze settimanali. L’allestimento è a tre classi con 40 posti in Business (1-2-1), 32 in Premium Economy (2-4-2) e 216 in Economy (3-3-3).
La prima fila della Business è denominata Business Plus, perchè consiste in quattro suites dotate di porta, un armadietto per gli effetti personali, un minibar personale e uno schermo dell’IFE da ben 32 pollici, quasi il doppio per dimensioni di quello disponibile negli altri 36 posti di Business, che è da 18 pollici.
Diversamente da tutti i voli operati da Malpensa verso l’Estremo Oriente (non solo verso la Cina), lo Shanghai di China Eastern decollerà la sera tardi da Milano per arrivare nel primo pomeriggio del giorno successivo a destinazione. In direzione inversa, ossia tra Shanghai e Milano, il volo sarà interamente diurno. Nel dettaglio, l’operativo vede il volo MU244 lasciare Malpensa alle 21.55 per atterrare alle 15.30 a Pudong. Da Pudong, invece, l’MU243 decollerà alle 13.20 per atterrare a Malpensa alle 19.35. I tempi di volo sono, rispettivamente, di 11 ore 30 minuti e di 12ore 15 minuti.
Per una compagnia che debutta a Malpensa, un’altra dice addio, almeno per il momento, a Roma Fiumicino. Si tratta della prima compagnia cinese per dimensioni (676 velivoli), China Southern Airlines.
Fino al 27 febbraio scorso collegava lo scalo romano con il suo hub di Guangzhou tre volte alla settimana (il martedì, giovedì e sabato), usando un Boeing 787-9 a due classi (Business ed Economy). Dal giorno successivo il collegamento era stato sospeso per circa quattro mesi, fino al 16 giugno prossimo.
Ma quella che doveva essere un’interruzione temporanea, si è poi trasformata in permanente, almeno per tutto il 2025, visto che il Roma-Guangzhou non-stop non è più prenotabile fino ad almeno il 31 dicembre.
Su Fiumicino restano attive Air China (su Pechino e Hangzhou), China Eastern (su Shanghai e Wenzhou), Sichuan Airlines (su Chengdu) e Hainan Airlines (su Chongqing e Shenzen).