Volare, senza scalo, in Nord America: tutte le tratte dirette dall’Italia a Canada e Stati Uniti
Ultimi scampoli di primavera: l’estate è ufficialmente alle porte. È arrivato il momento, dunque, di mettersi comodi e organizzare le […]

Ultimi scampoli di primavera: l’estate è ufficialmente alle porte. È arrivato il momento, dunque, di mettersi comodi e organizzare le vacanze. Se hai in mente di trascorrere le ferie in Nord America, sappi che hai l’imbarazzo della scelta: sono sempre di più gli aeroporti italiani dai quali è possibile volare, senza fare scalo, verso l’America settentrionale.
Roma-Fiumicino
In questo articolo:
Partiamo dai più grandi e trafficati: quelli di Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino. Dalla capitale, grazie alla presenza di ben 7 compagnie che volano da e per il Nord America, è possibile raggiungere parecchie destinazioni. American Airlines, durante l’estate 2025, offrirà collegamenti giornalieri diretti da e verso Charlotte, Chicago, Dallas, Miami, New York-JFK e Philadelphia. I voli saranno operati con i Boeing 787 e 777.
Delta, invece, collegherà Roma con Atlanta (più di un volo al giorno), Boston (1 al giorno), Detroit (1 al giorno) e New York-JFK (fino a 3 voli al giorno). Non solo: dal 24 maggio prossimo sarà attiva la rotta Roma Fiumicino-Minneapolis: saranno disponibili 4 frequenze settimanali, operate con i B767 nella variante -300. United, poi, offrirà voli diretti per New York-EWR (2 al giorno), Chicago (1 al giorno), Denver (1 al giorno), San Francisco (1 al giorno) e Washington (2 al giorno).
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Anche la nostra compagnia di bandiera, ITA Airways, durante la summer ’25 volerà parecchio tra FCO e gli USA. Nello specifico, saranno disponibili collegamenti diretti per Boston (1 al giorno), Chicago (5 a settimana), Los Angeles (1 al giorno), Miami (1 al giorno), New York-JFK (3 voli al giorno), San Francisco (1 al giorno), Toronto (1 al giorno) e Washington (1 al giorno).
Anche Air Canada collegherà Roma-Fiumicino con Toronto (12 voli a settimana); disponibili anche i voli diretti da e per Montreal (9 a settimana). Air Transat volerà sulle stesse rotte: saranno 7 i voli settimanali per Toronto (1 al giorno; dal 29 giugno la domenica saranno disponibili due collegamenti) e altrettanti quelli per Montreal (sempre 1 al giorno). Anche Westjet collegherà il “Da Vinci” di Roma con il Canada: saranno 6 i voli settimanali (tutti i giorni tranne la domenica), operati con i Boeing 787-9 allestiti con 3 classi di servizio (business, premium economy ed economy).
Infine, anche Norse volerà da FCO verso il Nord America: in particolare, saranno giornalieri i voli per New York e 5 a settimana quelli per Los Angeles (tutti i giorni, tranne il mercoledì e la domenica).
Milano-Malpensa
American Airlines volerà 1 volta al giorno da Milano a New York (e viceversa) con i suoi Boeing 777. Non solo, saranno disponibili altresì voli giornalieri per Filadelfia: in questo caso gli aeromobili impiegati saranno i più nuovi B787 ‘Dreamliner’. Delta, invece, collegherà Malpensa con New York (12 voli a settimana), Boston (4 voli ogni settimana) e Atlanta (1 volo al giorno). I collegamenti saranno operati con gli Airbus A330. United, ancora, offrirà un volo al giorno da Milano verso Chicago e New York (Newark).
Le alternative per volare a New York non sono mica finite: è possibile viaggiare, da Malpensa al JFK di NY, a bordo dell’A380 di Emirates (EK offre un volo al giorno); oppure, in alternativa, si può optare per Neos, che vola 5 gg a settimana (tutti i giorni tranne il venerdì e la domenica) verso la Grande Mela. Dulcis in fundo, Air Canada collegherà Milano-Malpensa e Montreal con un volo al giorno: l’aeromobile impiegato sarà l’Airbus A330-300.
Venezia
American Airlines, dall’aeroporto “Marco Polo” di Venezia, vola verso due destinazioni: Philadelphia e Dallas (dal 6 giugno); in entrambi i casi le frequenze, giornaliere, sono operate dai Boeing 787 ‘Dreamliner’. Delta, invece, vola giornalmente verso il JFK di New York e Atlanta: le rotte sono operate con gli oramai anziani Boeing 767 nella variante -400. United, infine, vola giornalmente sia sul Newark di New York sia sul Dulles International Airport di Washington (dal prossimo 23 maggio). Entrambe le tratte sono operati dagli oramai anziani Boeing 767, allestiti con 3 classi: business – la “Polaris” – premium economy ed economy.
Sono parecchi anche i voli diretti verso il Canada. Air Transat collegherà Venezia e Toronto con due voli a settimana, il martedì e il sabato; altrettanti i collegamenti da/per Montreal. I voli saranno operati con gli Airbus A330 (nella versione -200 o -300) allestiti con due classi di servizio, business ed economy. Air Canada, dal canto suo, offrirà 5 voli a settimana da/per Toronto e 3 da/per Montreal (martedì, giovedì e sabato). L’aereo impiegato in queste tratte sarà l’Airbus A330.
Napoli
L’aeroporto di Napoli Capodichino è servito da due rotte operate da American Airlines. Dal 7 maggio saranno attivati i collegamenti giornalieri da/per Chicago e Philadelphia. Delta, invece, da NAP vola 4 volte a settimana su Atlanta (il martedì, giovedì, sabato e domenica) e giornalmente sul JFK. Le rotte sono operate rispettivamente dall’Airbus A330 e dal Boeing 767. Infine, United collega il “Capodichino” di Napoli con New York (EWR): l’operativo prevede fino a due voli al giorno, la cui partenza è schedulata alle 09:45; anche in questo caso l’aeromobile impiegato in questa tratta è il Boeing 767 (nella variante -300 o -400).
Air Canada collegherà Napoli e Montreal con 4 voli a settimana, ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica. La rotta sarà operata dai Boeing 787 (nella variante -8 o -9) allestiti con tre classi: business – chiamata “Signature class” – premium economy ed economy.
Palermo
Neos, dal 6 giugno prossimo, volerà giornalmente verso l’aeroporto JFK di New York: si decolla alle 11:25 e si atterra nella Grande Mela dopo circa 9 ore e mezzo, alle 14:50 (ore locali); nella tratta inversa, la partenza è schedulata alle 17:00 mentre il ritorno è previsto per le 07:20 del giorno seguente (ore locali). I voli sono operati con i Boeing 787 configurati con due cabine, premium economy ed economy.
Dal 21 maggio 2025, e per tutta la stagione estiva, anche United comincerà a volare su Palermo. L’operativo prevede 3 voli ogni settimana, il lunedì, giovedì e sabato: la partenza da Palermo è schedulata alle 09:45, mentre l’arrivo a New York (EWR) è previsto per le 14:15; nella tratta inversa, si decollerà dalla Grande Mela alle 16:15 e si arriverà nello scalo siciliano alle 07:15 del mattino seguente. Gli aeromobili utilizzato saranno i Boeing 767-400ER allestiti in 3 classi: 34 posti nella ‘United Polaris’ (la business di United), 24 sedili di premium economy e 173 di economy class; United dispone di 49 B767 (nella variante -300 e -400) che hanno una età media di 27 anni.
Catania
Delta, dal 22 maggio 2025 e per tutta l’estate, collegherà con un volo diretto Catania e New York (JFK) è la prima volta che lo scalo etneo offre un collegamento senza scali verso gli Stati Uniti. L’operativo prevede un volo al giorno; gli aeromobili impiegati saranno i Boeing 767-300. Certo, non sono gli aeromobili più recenti (quelli presenti nella flotta di Delta, nello specifico, hanno un’età media di 26 anni), tuttavia è bene specificare che sono allestiti in 4 classi di servizio (Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e main cabin).
Lamezia Terme
Air Transat, dal 12 giugno, collegherà Lamezia Terme e Toronto con un volo a settimana; la tratta sarà operata con gli Airbus A330 configurati con due cabine (business ed economy). Si decolla da Lamezia Terme alle 14:00 e si arriva a Toronto alle 18:10 (ore locali); nella tratta inversa, invece, la partenza dallo scalo canadese è schedulata alle 21:00 mentre l’arrivo in Calabria è previsto per le 12:00 del giorno seguente (ore locali).
Bari
A partire dal 3 giugno 2025 Neos collegherà l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari-Palese e New York-JFK. Il volo, attivo fino al 15 ottobre 2025, sarà operato una volta alla settimana dai Boeing 787-9 configurati con due classi di servizio (Premium ed Economy). L’aereo decollerà da New York ogni martedì alle ore 16:00 (ora locale) e atterrerà a Bari il mercoledì alle ore 8:00; da BRI, invece, il decollo è schedulato alle 11:30, mentre l’arrivo a New York è previsto per le 13:50.