Una giornata speciale per Edelweiss (e per me). Il racconto del volo inaugurale del nuovo A350
E’ con immenso piacere che pubblichiamo il racconto di un lettore “non italiano”, il primo sul nostro sito. Una esperienza […]

E’ con immenso piacere che pubblichiamo il racconto di un lettore “non italiano”, il primo sul nostro sito.
In questo articolo:
Una esperienza speciale su un volo inaugurale: il debutto del nuovo A350 del vettore elvetico Edelweiss.
Un resoconto di viaggio di Daniel Kessler
Il 1° aprile 2025, Edelweiss ha raggiunto un traguardo significativo: il primo volo passeggeri con il nuovo Airbus A350-900.
L’aeromobile, con registrazione HB-IHF e battezzato affettuosamente “Piz Bernina”, è decollato da Zurigo con destinazione Tenerife. Ho avuto l’opportunità di vivere questo momento unico non solo come passeggero, ma anche da testimone diretto, volando in Economy Max all’andata e in Business Class al ritorno.
Quello che sembrava un comune volo per le vacanze si è presto rivelato un evento imperdibile per gli appassionati di aviazione, i frequent flyer e tutti coloro che apprezzano l’ospitalità svizzera di Edelweiss.
Un’accoglienza festosa già a terra
La mattina del 1° aprile, passeggeri, equipaggio, tecnici e rappresentanti di Edelweiss si sono radunati al gate di Zurigo. La dirigenza della compagnia ha voluto celebrare di persona questo volo inaugurale con caffè, croissant e torte. L’entusiasmo era palpabile: l’equipaggio sorrideva, i fotografi scattavano e l’orgoglio per l’arrivo del nuovo membro della flotta era evidente.
Anche a Tenerife, l’arrivo dell’A350 è stato accolto con festeggiamenti: i rappresentanti dell’operatore aeroportuale spagnolo AENA hanno dato il benvenuto all’equipaggio con dolci e sorrisi, rendendo il volo ancora più speciale.
L’aereo – Il nuovo A350 “Piz Bernina”: moderno, efficiente, innovativo
L’Airbus A350-900 (HB-IHF) rappresenta un’importante svolta per Edelweiss, segnando l’inizio di un rinnovamento della flotta che vedrà gradualmente il ritiro degli Airbus A340 a quattro motori.
Caratteristiche principali dell’A350:
- Consumo di carburante ridotto del 25% rispetto all’A340
- Maggiore efficienza e minore impatto ambientale
- Cabina spaziosa con soffitti alti e migliore qualità dell’aria
- Flightpath3D, innovativo sistema di intrattenimento di bordo con tracciamento del volo in tempo reale
- Finestrini ampi e cabina più silenziosa, per un comfort di viaggio superiore
Attualmente, l’aereo vola con la cabina del precedente operatore LATAM, adattata con dettagli Edelweiss.
La nuova cabina sarà introdotta da dicembre 2026 e includerà:
- Nuova Business Class con accesso diretto al corridoio per ogni sedile
- Premium Economy con maggiore spazio e comfort
- Nuovi sedili e servizi in Economy
- Wi-Fi a bordo per tutte le classi
Con il debutto dell’A350, Edelweiss inaugura una nuova era: un aereo che unisce efficienza e fascino.
Il volo verso Tenerife – Comfort in Economy Max
Sin dal boarding, l’atmosfera a bordo si è rivelata speciale. In questo volo inaugurale, ho avuto modo di provare la classe Economy Max, che offre un’esperienza superiore rispetto alla Economy standard.
Vantaggi di Economy Max:
- Maggiore spazio per le gambe e più libertà di movimento
- Bevande alcoliche incluse
- Catering migliorato
- Accoglienza con un bicchiere di champagne
Menù a bordo:
- Insalata di patate
- Insalata di cetrioli
- Pane fresco con burro
- Torta di mele
- Caffè, soft drink, champagne, vino e birra
Il servizio è stato eccellente: l’equipaggio ha mostrato disponibilità e cortesia, incarnando il calore tipico dell’ospitalità svizzera.
Un piccolo difetto: la segnaletica dei bagni in Economy era poco chiara, un’eredità della precedente configurazione LATAM. Probabilmente sarà aggiornata con la nuova cabina.
Flightpath3D – Un’esperienza imperdibile per gli appassionati di aviazione
Uno degli aspetti più entusiasmanti per me è stato il nuovo sistema Flightpath3D, che permette di seguire il volo in tempo reale con una grafica coinvolgente:
- Mappa interattiva 3D con funzioni di zoom
- Viste dal cockpit, globale e panoramica
- Informazioni su aeroporti, città, meteo e punti di interesse
- Dati in tempo reale come altitudine, velocità e distanza
Flightpath3D trasforma il volo in un’esperienza più immersiva, particolarmente apprezzata dagli appassionati di aviazione.
Il rientro a Zurigo – Eleganza in Business Class
Il volo di ritorno è stata l’occasione per provare la Business Class, attualmente configurata in 2-2-2. I sedili si trasformano in letti completamente reclinabili e offrono ampio spazio e comfort.
Unico svantaggio attuale:
Chi siede vicino al finestrino deve scavalcare il vicino per raggiungere il corridoio, ma questo sarà risolto con la nuova configurazione del 2026.
Dettagli del servizio in Business Class:
- Accoglienza con champagne e snack
- Antipasto: Vitello tonnato con insalata mista e vinaigrette
- Portata principale: Spezzatino di manzo con carote, cavolo rapa e polenta cremosa
- Dessert: Crema di mandorle con caffè
Il servizio è stato impeccabile: discreto, attento e professionale.
Curiosità tecnica: il volo è stato effettuato a FL430 (13.000 metri di altitudine), una quota ottimale per efficienza e comfort. A bordo era presente anche un tecnico di Swiss Technik per eventuali interventi minori, una pratica comune nei voli inaugurali.
L’atterraggio a Zurigo, nonostante venti tra i 30 e 40 km/h, è stato eseguito con precisione dal comandante Florian Affolter.
Conclusione – Un volo che lascia il segno
Il primo volo dell’A350 di Edelweiss è stato più di un semplice viaggio: è stata un’esperienza che ha combinato tecnologia, comfort e autentica ospitalità svizzera.
Gli aspetti che mi hanno colpito di più:
- La silenziosità e modernità dell’A350
- L’Economy Max, che offre un valore aggiunto concreto
- Il sistema Flightpath3D, perfetto per gli appassionati di volo
- Il servizio elegante e raffinato in Business Class
- Soprattutto, la passione e la dedizione dello staff Edelweiss
Con l’A350, Edelweiss apre un nuovo capitolo: un velivolo che non solo trasporta i passeggeri, ma li entusiasma lungo il viaggio.
Salire a bordo. Rilassarsi. Meravigliarsi. Così si vola con Edelweiss sull’A350.
Testi e foto di questo articolo sono di proprietà di Daniel Kessler, che ringraziamo per aver voluto condividere con noi questo viaggio.