4 tappe da non perdere in un indimenticabile viaggio di nozze in Giappone
Il viaggio di nozze è il momento più atteso dalla coppia di sposi. Può facilmente essere interpretato come un rituale […]

Il viaggio di nozze è il momento più atteso dalla coppia di sposi. Può facilmente essere interpretato come un rituale di passaggio, in quanto segna l’inizio di una nuova fase della vita, ossia quella coniugale.
In questo articolo:
La maggior parte degli sposi descrive il giorno del matrimonio come un evento carico, non solo di emozioni, ma anche di aspettative e di tensioni. Per questo motivo, il modo migliore per dedicarsi totalmente al proprio partner dopo un periodo caratterizzato dallo stress dei preparativi, è quello di staccare la spina partendo per un’indimenticabile luna di miele.
Tra le tante mete possibili, organizzare il proprio viaggio di nozze in Giappone significa, per molti, riuscire a realizzare un sogno tenuto a lungo nel cassetto. Il paese del Sol Levante offre una cultura che sa essere eccezionalmente vicina e lontana dalla nostra. In tante occasioni, dal cibo all’arte, rappresenta un mondo che, con il suo grande fascino, è riuscito a entrare nella quotidianità della vita occidentale.
Il Giappone è proprio un paese dai mille volti, il luogo perfetto per la fuga romantica dopo il matrimonio. Se si è in procinto di progettare la vostra luna di miele, non si può non integrare nell’itinerario queste 4 tappe da sogno.
Prima tappa nella capitale, il fascino di Tokyo
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Per un primo viaggio in Giappone, la visita alla città più famosa non può di certo mancare. Tokyo è la capitale ed è anche la più popolata area metropolitana del mondo.
Nonostante sia il luogo che vede nascere le più moderne tendenze e tecnologie, è capace di conservare anche la più antica tradizione giapponese.
Da non perdere, il simbolico Palazzo imperiale o Castello di Edo, il rigoglioso Giardino Orientale (Higashi Gyoen), il quartiere di Marunouchi (centro d’affari del Giappone) e gli eleganti negozi del quartiere Ginza.
Kyoto, il cuore del Giappone
Kyoto dista circa due ore di treno da Tokyo ed è il vero cuore pulsante della cultura giapponese.
I templi sono dichiarati patrimonio dell’Unesco e i quartieri storici offrono un tuffo nel Giappone più autentico e remoto.
Da non perdere assolutamente è il Tempio Kinkaku-ji, o Padiglione d’oro, a Kinkakuji-cho.
Nara e Osaka, tra storia e luoghi affascinanti
A meno di un’ora di treno da Kyoto, nella regione meridionale del Kansai, si raggiungono due caratteristiche cittadine giapponesi: Nara e Osaka.
Nara è stata la prima capitale del Sol Levante ed è oggi un luogo ricco di storia e cultura. Assolutamente da non lasciarsi sfuggire è la visita al tempio di Todaiji dove si trova la Grande Sala del Buddha.
Ad Osaka, invece, una tappa immancabile è il centrale distretto cittadino di Chūō-ku a cui segue la visita all’iconico Castello circondato da monumenti, templi e parchi.
L’arcipelago delle Ryūkyū e le spiagge di Okinawa
A Sud del Giappone si trovano le splendide isole di Okinawa, gruppo principale dell’arcipelago delle Ryūkyū, un vero e proprio paradiso tropicale dove poter godere di alcune delle più belle spiagge del mondo, caratterizzate da sabbia bianca, acque cristalline e l’eccezionale barriera corallina.
Queste isole offrono itinerari estremamente romantici dove, oltre ad andare alla scoperta dei meravigliosi panorami naturalistici, si incontrano luoghi ricchi di storia e di tradizione.
L’isola di Miyako è la località con più spiagge ed è conosciuta per essere una vera e propria oasi.