Animali in cabina o sui sedili, si scatenano le reazioni sui social: per alcuni è “progresso” per altri “un passo indietro”
Da oggi, lunedì 12 maggio, come anticipato qualche giorno fa, il cda di Enac – con un aggiornamento delle norme […]

Da oggi, lunedì 12 maggio, come anticipato qualche giorno fa, il cda di Enac – con un aggiornamento delle norme – concede la possibilità anche agli animali (cani, gatti o altri animali domestici) di medie e grandi dimensioni di viaggiare non solo in cabina aereo ma anche sui sedili, all’interno di trasportini ben agganciati alle cinture di sicurezza, insieme ai proprietari.
In questo articolo:
Animali in cabina, le reazioni sui social di TFC
Una notizia questa, che come potevamo immaginare ha suscitato nei giorni scorsi tantissime reazioni e commenti – sia positivi sia negativi – sui nostri canali social. Sulla pagina Instagram di The Flight Club e su quella Tik Tok è letteralmente esplosa.
Da una parte c’è chi è ha accolto la notizia con entusiasmo, dicendo “finalmente!”, e esprimendo soddisfazione per un cambiamento certo non da poco e definendolo “progresso”.
Le cose cambieranno molto, non solo per gli animali – che non saranno più relegati in stiva e sottoposti a stress e disagio per il forte rumore, la solitudine e l’ambiente inospitale – ma anche per i proprietari stessi che da ora voleranno senza pensieri, con il proprio animale accanto.
Infatti, laddove gli animali sarebbero dovuti essere stati sedati per viaggiare tranquilli, i proprietari spesso hanno rinunciato a viaggiare.
Dall’altra parte invece c’è chi è contrario, critico o scettico.
Molti commenti riguardano per lo più il tema allergie. Alcuni passeggeri allergici a cani e gatti sono preoccupati per la loro salute. Ci si domanda come cambierà la qualità del viaggio.
Francesca Losito, assistente di volo in American Airlines, sui social come Volare con Francesca, ai diversi commenti sulla questione ha risposto su TFC che da questo punto di vista la situazione cambierà poco rispetto ad oggi, perché in cabina sono già ammessi animali, per lo più cani e gatti, di piccola taglia.
Animali in cabina, cosa sappiamo ad oggi
Come spiega Enac in nota stampa diffusa, questa misura “intercetta un cambiamento nei bisogni dei viaggiatori e rende il trasporto aereo più pet-friendly“.
In particolare, sappiamo che:
- si tratta di una misura valida in Italia
- si possano trasportare in cabina animali anche oltre il limite attuale di 8-10 kg (a seconda della compagnia)
- il peso complessivo dell’animale e del trasportino non potrà eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio
- gli animali dovranno essere sistemati in trasportini omologati
- i trasportini sono posizionabili anche sopra i sedili
- i trasportini non devono intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio
- i trasportini dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio