Risolto l’arcano: vuoi fare upgrade in First Class con Allegris? ok, ma a prezzo pieno
Nei giorni scorsi avevo raccontato di come io abbia cercato in tutti i modi di fare upgrade da business a […]

Nei giorni scorsi avevo raccontato di come io abbia cercato in tutti i modi di fare upgrade da business a first class a bordo di uno dei pochi A350/900 di Lufthansa allestiti con le nuove cabine Allegris. Tentativi tutti infruttuosi, ma che adesso posso dire essere frutto di un mix tra errori di comunicazione uniti a problemi tecnici.
Ecco perchè non si può fare upgrade in First Class Allegris
In questo articolo:
Quando oggi sono arrivato, per primo, ai banchi del check-in del mio volo LH727 da Shanghai a Monaco di Baviera ho chiesto, se potevo fare upgrade. L’addetta ha subito tergiversato poi ha chiamato, quella che penso fosse la station manager. Dopo 5 minuti di batti e ribatti mi ha candidamente ammesso che: “Abbiamo avuto ordini ben specifici, upgrade nella First Class di Allegris si fa solo pagando la fare difference”.
Tradotto in soldoni viene richiesto di pagare la differenza tra il costo sostenuto e il costo pieno del bigleitto di prima classe per quel volo specifico. L’addetta poi ha aggiunto “Ci è stato spiegato che non possiamo effettuare upgrade con i voucher, ovvero quelli riservati ai Senator e agli HON Circle”, non si può fare upgrade con le miglia e tantomeno si può fare pagando una cifra diversa da quella che è la differenza tariffaria.
Tutti gli errori di LH in questa vicenda
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Ok è un prodotto nuovo, ma nemmeno tanto dato che vola oramai da qualche mese. Però è incredibile come nell’ordine:
- Il call center generico
- La linea senator
- Il service desk all’aeroporto di Francoforte
- Il personale del First Class Terminal
Nessuno di questi in circa 1 mese di chiamate e contatti di persona sia riuscito a dirmi quello che l’addetta ai banchi del check-in di PVG mi ha spiegato in maniera semplice e lineare. “Per il momento è così, è un nuovo prodotto e la compagnia preferisce tenerlo in questo modo”
Oltre a questo, l’errore più grave, è che a livello di IT la piattaforma di LH spinge comunque il passeggero a provare a fare upgrade, anche questa sera 5 minuti prima di arrivare ai banchi dell’accettazione il sistema mi proponeva di pagare per fare upgrade.
E anche questa sera il sistema arrivato il momento di pagare mi dava errore come quando ci provavo da casa e come quando ci ha provato il call center M&M.
Ok, ma perchè perdere dei soldi?
Capisco la politica di Lufthansa, ma solo fino ad un certo punto. Ok cercare di incassare il massimo, ma una volta aperto il check-in, il posto in aereo, come la camera d’albergo, diventa la merce più deperibile del mondo. Se una mela il fruttivendolo non la vende oggi, può sempre farlo domani. Una volta che l’imbarco è chiuso la poltrona vola vuota e la compagnia perde soldi, quindi perchè non vendere il posto al check-in?