48 ore a Lisbona: il weekend che ti farà innamorare del Portogallo
48 ore a Lisbona, che ne dici è possibile? Il Portogallo si raggiunge facile dall’Italia grazi a TAP compagnia che […]

48 ore a Lisbona, che ne dici è possibile? Il Portogallo si raggiunge facile dall’Italia grazi a TAP compagnia che il Barbone ha avuto modo di “controllare da dentro” in uno dei suoi più noti video del canale Youtube di The Flight Club.
In questo articolo:
Hai voglia di un weekend che ti sorprenda? Di una città dove ogni tramonto è poesia e ogni salita è ricompensata con un miradouro spettacolare? Lisbona è tutto questo ma anche molto di più. In appena 48 ore puoi assaporarne l’anima autentica, lasciarti sedurre dalla sua musica malinconica e dai suoi profumi speziati, perderti tra le sue stradine e ritrovarti davanti a panorami che ti faranno sospirare. Senza dimenticare che la compagnia portoghese permette di fare uno stopover gratuito ogni volta che si transita per Lisbona.
Prima di partire: viaggia leggero, ma intelligente
Prepara uno zaino comodo, scarpe buone per camminare e per stare davvero tranquilli, meglio avere una buona assicurazione di viaggio: leggera nel bagaglio, ma essenziale nel cuore.
Primo giorno: svegliarsi ad Alfama, addormentarsi con il fado
9:00 – Immersione nell’anima della città (2–3 h) – Appena sveglio, tuffati nel labirinto dell’Alfama. I vicoli sembrano disegnati a mano, i panni stesi tra i balconi raccontano storie di quotidianità. Sali sul famoso tram 28 – è più che un mezzo di trasporto: è un viaggio nel tempo.
Scendi nei pressi del Castello di São Jorge. Le sue mura antiche racchiudono secoli di storia e regalano una delle viste più emozionanti sulla città. Salendo piano, ogni passo svela un nuovo scorcio: prenditi almeno 1h 30 per vivere il luogo, non solo per visitarlo.
12:30 – Pranzo tipico (1 h) – Continuiamo le nostre 48 ore a Lisbona provando la cucina locale. Trovati una tasca nascosta, magari con musica dal vivo, e ordina un piatto di bacalhau à brás o le immancabili sardine grigliate. Con un bicchiere di vinho verde, anche il tempo si fermerà per un po’.
14:00 – Baixa e il cuore luminoso di Lisbona (2 h) – Passeggia tra Praça do Rossio, Rua Augusta e l’imponente Praça do Comércio, aperta verso il fiume come un abbraccio. Se vuoi vivere un momento speciale, prenota una crociera sul Tago: mentre il sole cala, Lisbona sembra sciogliersi in oro liquido.
20:00 – Bairro Alto: cena, vino e fado (3 h) – Salendo verso il Bairro Alto, la città cambia pelle. La luce si abbassa, le voci si fanno più intense. Qui puoi cenare tra rooftop bar e ristoranti bohémiens, per poi entrare in una casa do fado, dove le note sembrano venire da un’altra epoca.
Secondo giorno: Belém, onde di storia e modernità
9:00 – Belém: dove partivano i sogni (3–4 h) Inizia la giornata di quste 48 ore a Lisbona nel quartiere di Belém, culla dell’epoca delle grandi scoperte.
- Torre di Belém: sembra una torre delle fiabe, affacciata sull’Atlantico. Prenditi 45 minuti per salire e guardare il mondo da lassù.
- Monastero dos Jerónimos: il silenzio di queste navate è quasi mistico. 1 ora qui non basta per ammirarne ogni dettaglio.
- Padrão dos Descobrimentos: sali in cima e immagina le caravelle prendere il largo verso l’ignoto.
11:30 – Una pausa dolcissima (30 min) – Alla Pastéis de Belém, assaggia l’originale pasticcino alla crema che ti farà cambiare idea su tutti i dolci che hai mangiato finora. Caldo, croccante, profumato di cannella e zucchero a velo: un momento di pura e golosa felicità nelle tue 48 ore a Lisbona.
13:00 – Pranzo vista fiume (1 h) – Resta in zona per un pranzo leggero in uno dei locali con terrazza sul Tago. Se sei in vena di modernità, spostati verso il Time Out Market, dove la tradizione portoghese incontra la cucina gourmet.
15:00 – Arte e creatività a LX Factory (2–3 h) – Nel pomeriggio, cambia atmosfera con una visita al MAAT, museo dall’architettura avveniristica, e poi immergiti nel mondo creativo della LX Factory: ex fabbriche trasformate in caffè hipster, gallerie d’arte, librerie indipendenti e negozietti pieni di idee. Il posto perfetto per comprare un ricordo originale o semplicemente sedersi e osservare il mondo che passa.
19:00 – Ultima cena con vista (2 h) – Per l’ultima sera, concediti una cena speciale sull’Avenida da Liberdade, elegante e romantica. Oppure torna al Time Out Market per un ultimo morso alla città, tra tapas e vini locali.
Altri consigli per partire bene
- Scarpe comode, zaino leggero e un power bank: fidati, ti serviranno.
- Tour extra consigliati: se hai tempo, una gita a Sintra o Cascais completa il viaggio.
Lisbona è una città che non si visita: si sente. Si ascolta nei vicoli di Alfama, si gusta nei piatti semplici, si vive nei suoi tram, nei suoi miradouros, nei suoi silenzi. In 48 ore a Lisbona puoi portarne a casa un ricordo vero, che ti farà venire voglia di tornare.