Il nuovo trend sono le super-Business Class: le compagnie che le hanno a bordo e quanto costano in più
Per ora è un trend, come lo era la Premium Economy sui voli a lungo raggio una decina di anni […]

Per ora è un trend, come lo era la Premium Economy sui voli a lungo raggio una decina di anni fa. E chissà se, come la PE, da un trend si trasformerà in un ‘must’.
In questo articolo:
Stiamo parlando del fatto che sempre più compagnie aeree offrano nella prima fila della loro cabina di Business Class un prodotto superiore in termini di comfort, spazio personale, IFE e privacy. Un prodotto in alcuni casi talmente ‘top’ da assomigliare più a una First che a una Business Class.
Sono diversi i vettori che, oggi, offrono questa sorta di ‘super Business Class’ sui loro voli di lungo raggio. E altri quelli che si accingono a farlo. Da questo elenco abbiamo volutamente escluso la QSuite di Qatar Airways, la migliore business class al mondo, semplicemente perchè sono tutte speciali le sedute, non solo la prima fila.
Lufthansa Allegris
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Il più noto, perché è quello di cui più s’è parlato (e che anche il Barbone Matteo Rainisio ha recentemente testato), è quello offerto da Lufthansa nella sua nuova cabina Allegris, dove le poltrone delle file 2 e 8 prendono il nome di Business Suite e offrono una porta scorrevole e divisori più alti per una maggiore privacy e uno schermo dell’IFE da 24 pollici, anziché da 21 pollici come in tutti gli altri posti della cabina, oltre a uno spazio maggiore per gambe e piedi quando il sedile è in posizione orizzontale.
Pre-selezionare una delle Business Suite al momento della prenotazione costa fino a 600 euro a tratta (oltre al prezzo del biglietto, naturalmente). Ma se il posto viene richiesto al momento del check-in in aeroporto (e se è disponibile), come ha fatto il ‘Barbone’, non si paga nulla.
jetBlue Mint Studio
La compagnia che tuttavia ha introdotto questo concetto di prodotto ‘plus’ è stata l’americana Jetblue, che quando ha avviato i voli transatlantici con gli Airbus A321LR ha varato un nuovo concetto di Mint Class in configurazione 1-1 che prevede nella prima fila due Mint Studio che offrono molto più spazio personale, un tavolino lato-finestrino sul quale si può lavorare, un armadietto per abiti e oggetti personali, uno specchio e uno schermo dell’IFE da 22 pollici, ossia cinque in più degli schermi individuali che si trovano negli altri posti. Riservare uno Studio al momento del booking costa 299 dollari a tratta.
Condor Prime Seat
Riattraversando l’Atlantico e tornando in Germania, anche Condor offre un trattamento speciale a chi occupi i primi quattro posti anteriori della sua cabina premium sui suoi 18 Airbus A330-900: li ha chiamati Prime Seats perché offrono molto più spazio individuale e uno schermo da 23,6 pollici anziché da 17,3 pollici. Tuttavia, pur offrendo una maggiore privacy grazie a un divisorio che separa il sedile dal corridoio, il prodotto non prevede una porta scorrevole.
La scelta di un posto Prime al momento della prenotazione costa 499,99 euro a tratta.
Air France
Hanno invece la porta e uno spazio per gambe e piedi che è il doppio di quello disponibile nelle altre suite, le file 1 e 9 (sui Boeing 777-300ER) e le file 1 e 10 (sugli A350-900) della nuova Business Class di Air France, disponibile esclusivamente sui alcuni Triple Seven e su alcuni A350 del vettore francese.
La dimensione dello schermo IFE è però la stessa che si trova negli altri sedili: 17,3 pollici sui 777 e 20 pollici sugli A350. Pre-selezionare le suite extra-space al momento della prenotazione costa 199 euro a tratta, salvo che non si abbia lo status Flying Blue. Se invece le si trova disponibili al momento del check-in online, non si spende nulla.
Virgin Atlantic The Retreat
Una vera chicca sono gli ambienti che Virgin Atlantic ha creato a bordo dei suoi otto Airbus A330-900. Battezzati The Retreat, sono le due suite centrali della fila 1 (posti 1D e 1G) che offrono più spazio individuale, un sedile che in posizione orizzontale è 10cm più lungo degli altri, un’ottomana che può essere utilizzata come poltrona per un ospite e uno schermo IFE che è ben 10 pollici più grande degli altri (27 pollici contro 17,3).
Riservarsi un posto in The Retreat al momento della prenotazione del volo costa 294 euro a tratta. Utilizzare The Loft, lo spazio sociale a bordo di ogni aereo a fusoliera larga di VS, è invece gratuito per tutti i passeggeri di business class.
ITA Airways A321neo
Venendo in casa nostra, i sette Airbus A321neo di ITA Airways confermano di essere aerei davvero speciali (gli unici in circolazione ad offrire tre classi di servizio) grazie anche ai due posti in fila 1, chiamati Extra Space, che garantiscono più spazio personale rispetto agli altri e sono pre-selezionabili al momento della prenotazione pagando 109 euro a tratta.
Queste sono quelle che oggi volano, ma come detto molte altre sono in procinto di arrivare. La lista è davvero lunga e sicuramente ne stiamo dimenticando un paio, ma ecco quelle che presto arriveranno nei nostri cieli.
Etihad A321lr
Questo prodotto è molto importante per EY e per noi italiani dato che entro l’autunno comincerà a volare su Milano, una rotazione al giorno sarà effettuata proprio con questa macchina che sarà “molto” simile a quella di ITA Airways, ma la prima poltrona (identica) a quella di ITA sarà offerta come “first class”. Chi sceglierà di viaggiare in una di queste due poltrone avrà infatti il servizio di prima classe, un unicum a livello mondiale su un aereo a fusoliera stretta.
United Polaris Business Suite
Riattraversando l’Atlantico, United Airlines offre sui nella sua nuova Polaris business class presentata a maggio otto Polaris Business Studio, quattro in testa a ciascuna delle due cabine, che offrono un sedile per un compagno di viaggio, piuù spazio per le gambe e per lo storage, oltre a uno schermo IFE da 27 pollici che è il più grande montato in qualunque classe tra le compagnie statunitensi.
American Airlines Flagship Suites Preferred
American Airlines ha invece previsto nella sua nuova Flagship Business da poco introdotta maggiore spazio individuale e per piedi e gambe in quelle che ha chiamato Flagship Suites Preferred (posti 1A e 1L, 2D e 2H, 10D, 10H, 10L e 11A), che si trovano nelle prime file delle due cabine premium su alcuni 787-9. La prenotazione delle Flagship Suites Preferred prevede un supplemento.
Riyadh Air Business Elite
C’è Riyadh Air, che quando ha finalmente mostrato le cabine dei suoi 787-9 nello scorso mese di aprile ha svelato anche una Business Elite che occuperà la prima fila della cabina premium che sarà dotata di porte scorrevoli e pareti alte 132 centimetri, di un sedile largo 22 pollici (57cm) e un gigantesco schermo per l’IFE da 32 pollici. La suite centrale prevede un divisorio per la massima privacy o, per chi viaggia in coppia, la possibilità di preparare il letto come se fosse un matrimoniale (oltre che di cenare assieme, fianco a fianco). Al momento non è dato sapere a che prezzo (o con che sovrapprezzo rispetto agli altri sedili di Business) i quattro posti di Business Elite potranno essere riservati.
Air New Zealand Business Premiere Luxe
Spostandosi al di fuori di Nord America ed Europa, Air New Zealand sta ponendo rimedio a quell’obbrobrio di Business Class che ha montato sui suoi 787-9 per una decina d’anni introducendo sui suoi Dreamliner quella che ha chiamato Business Premiere, nella quale i primi quattro posti della prima fila sono indicati come Business Premiere Luxe.
Si tratta di quattro suite con porta scorrevole che ospitano un’ottomana che offre la possibilità di pranzare o cenare assieme a un compagno o auna compagna di viaggio. Le dimensioni del sedile, del letto e dello schermo IFE sono però le stesse dei sedili di Business Premiere. Sui voli a lungo raggio, pre-selezionare la Premiere Luxe costa 487 dollari americani, mentre sui voli a medio raggio (come quelli per l’Australia) 148 dollari americani.
Swiss Senses Suite
Questo è quanto, per il momento, sulle ‘super’ Business Class a disposizione dei passeggeri nel mondo. Ma due new entry sono in rampa di lancio: si tratta della cabina Swiss Senses del vettore elvetico che dovrebbe debuttare (questione di settimane) sugli A350 e A330-300 (e verrà poi introdotta anche sui Boeing 777-300 e che è la versione svizzera della Allegris di Lufthansa, quanto a spazio e suite situate nella prima fila della classe Business. E’ verosimile pensare che anche Swiss, come Lufthansa, introduca sovrapprezzi elevati per poter riservare le quattro suite frontali al momento della prenotazione.
Le ex “first class”
Ci sono poi molte ex poltrone di prima classe che sono state declassate in business, la seduta è quella della prima classe, ma il servizio a bordo invece è il medesimo della business o quasi. Sono diversi i vettori che hanno fatto questa scelta: Asiana sugli A380, Oman Air su tutta la sua flotta. In genere il nome utilizzato è Business Plus.
La Business Plus di China Eastern, che costituisce la prima fila della cabina premium sugli A350-900 (che dal prossimo 20 giugno voleranno da Shanghai su Milano Malpensa), condivide coi restanti 36 posti di Business la larghezza ragguardevole del sedile (23 pollici, o 59cm) e la porta scorrevole, a cui aggiunge molto più spazio personale e per gambe e piedi, un armadietto per gli oggetti personali, un minibar e un gigantesco schermo dell’IFE da 32 pollici (contro i 23 pollici degli altri sedili). Sul volo tra Milano e Shanghai, la differenza di prezzo tra i posti in Business e quelli in Plus è di circa 300 euro a tratta.