Delta Airlines festeggia 100 anni e rafforza la sua leadership in Italia: “Primo vettore tra USA e Italia, secondo mercato europeo dopo il Regno Unito”
Con 17 voli giornalieri e una crescita costante, Delta Airlines si conferma la compagnia numero uno per traffico passeggeri tra […]

Con 17 voli giornalieri e una crescita costante, Delta Airlines si conferma la compagnia numero uno per traffico passeggeri tra Italia e Stati Uniti. Il nostro Paese è oggi il secondo mercato europeo per il vettore americano, subito dopo il Regno Unito. Nel 2026 arriverà anche il nuovo volo diretto Roma–Seattle.
In questo articolo:
Durante una serata speciale organizzata a Roma per celebrare i 100 anni di Delta Airlines, abbiamo incontrato Cristina Casati, Sales Manager per l’Italia, per fare il punto sulla presenza della compagnia nel nostro Paese, sulle nuove rotte e sull’evoluzione del mercato transatlantico.
Un secolo di storia e un presente da leader
“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo, soprattutto nel settore dell’aviazione americana”, ha commentato Casati durante l’evento. “In Italia questo anniversario ha un valore ancora più grande: continuiamo a crescere e a investire, e ci confermiamo anche quest’anno leader nei collegamenti tra Italia e Stati Uniti”.
Nel dettaglio, Delta offre oggi 17 voli giornalieri dall’Italia verso gli Stati Uniti, un dato in crescita del 15% rispetto al 2023. Nessun altro vettore garantisce un network così ampio e frequente sul transatlantico, e l’Italia, per Delta, ha un peso strategico rilevante: è il secondo mercato europeo più importante dopo il Regno Unito.
Delta vola da cinque regioni italiane. Altre potrebbero arrivare
Delta collega oggi cinque regioni italiane: Lazio, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia, ma ci sono segnali di espansione.
“Siamo sempre attenti a valutare nuove opportunità,” spiega Casati. “Ogni anno incrementiamo le frequenze e investiamo in nuove rotte. L’Italia è un mercato chiave nel nostro network internazionale”.
Le prossime potenziali candidate? Toscana, Sardegna, Emilia-Romagna o Puglia. “No comment, posso solo dire che valutiamo sempre nuove opportunità”.
Annunciata una nuova rotta: Roma–Seattle da maggio 2026
Il futuro è già scritto: Delta ha annunciato con largo anticipo il lancio di una nuova rotta Roma–Seattle, che sarà operativa a partire da maggio 2026. Si tratterà della sesta destinazione servita direttamente da Fiumicino, che diventerà così l’hub principale italiano con nove voli giornalieri verso gli Stati Uniti.
“Questo annuncio dimostra quanto sia strategico il mercato italiano per Delta”, sottolinea Casati.
La domanda americana non rallenta, nonostante il dollaro debole
Una delle chiavi del successo del network Delta è la capacità di intercettare la domanda in entrata dagli Stati Uniti, composta principalmente da turisti americani in cerca dell’Italia autentica.
“L’americano prenota con grande anticipo e, anche se oggi il dollaro è più debole rispetto al 2023, continuiamo a registrare una domanda costante e in crescita”, conferma Casati.
L’Italia è oggi la destinazione europea più popolare per gli americani dopo il Regno Unito, un trend che spinge Delta ad ampliare l’offerta e a diversificare i collegamenti, sia in entrata sia in uscita.
Prospettive per il 2025: numeri solidi, ma serve prudenza
Alla domanda su come andrà la stagione estiva 2025, Casati risponde con realismo:
“Siamo soddisfatti dei numeri attuali, ma ci muoviamo in un contesto globale molto delicato. Monitoriamo costantemente i dati, settimana per settimana. La domanda è forte, ma ogni decisione viene presa con grande attenzione”.
ITA Airways passa a Star Alliance: cambia qualcosa per Delta?
Il passaggio di ITA Airways da SkyTeam a Star Alliance entro il 2026 è uno dei temi caldi del settore. Delta non sembra preoccupata.
“Siamo consapevoli del cambiamento, ma operiamo in Italia da oltre 30 anni e continueremo a farlo. La nostra alleanza con Air France e KLM resta solida e ci consente di offrire numerose connessioni sia in Europa che negli Stati Uniti. L’obiettivo è sempre lo stesso: facilitare la mobilità e intercettare la domanda, da entrambe le sponde dell’Atlantico”.
In sintesi
Delta Airlines celebra il suo centenario con lo sguardo rivolto al futuro. Con una leadership consolidata nel mercato Italia-USA, nuove rotte all’orizzonte e una domanda americana che non accenna a calare, la compagnia americana conferma il suo ruolo di primo piano nel panorama transatlantico.
Il volo Roma–Seattle è solo l’inizio.