Lufthansa sempre meno Allegris: i 787 non sono certificati e allora allunga la vita agli A340/600
Certo non si dovrebbe gioire delle disgrazie altrui, anche perchè queste problematiche costano milioni e milioni di euro alla compagnia, […]

Certo non si dovrebbe gioire delle disgrazie altrui, anche perchè queste problematiche costano milioni e milioni di euro alla compagnia, ma noi siamo umili passeggeri e non ci interessano percentuali di riempimento o quanto guadagnano le compagnie.
In questo articolo:
Per questo dico che, la situazione tragicomica che stanno vivendo in casa Lufthansa sulla certificazione delle poltrone di business class sui 787, a me rende felice perchè potrebbe darmi la possibilità di volare ancora una volta a bordo dell’A340/600 di cui Lufthansa è oggi il maggiore operatore mondiale.
Le consegne dei 787 ancora non hanno una data
Abbiamo già scritto parecchi articoli sulla questione. Il peccato originale è, senza se e senza ma, la scelta incredibile fatta da Lufthansa nell’affidare a tre produttori differenti la realizzazione delle sue cabine di business class Allegris.
Si perchè contrariamente a quello che accade normalmente con una compagnia che sceglie un prodotto di una azienda specializzata in allestimenti, LH ha fatto una cosa mai vista prima: ha disegnato la sua cabina di business class e poi ha assegnato a STELIA Aerospace (Francia), Collins Aviation (USA) e Thompson (UK) di produrla, dando ad ognuno parte della flotta. In questo modo sperava di velocizzare la messa in servizio e invece sono sorti ogni genere di problema: le dimensioni, il peso e non ultimo la certificazione.
Vita allungata agli A340/600
Come abbiamo visto anche in casa ITA Airways, con l’allungamento delle attività dei vecchi A330/200 ex Alitalia, anche a Francoforte devono fare i conti con gli aerei disponibili e dato che gli A340/600, da programma, dovevano essere rimpiazzati dai Dreamliner LH non ha fatto altro che allungarne la vita oltre la attuale stagione estiva.
Fino ad inizio 2026, come scrive Simple Flying, i quattromotori continueranno a volare anche se solo su tre rotte specifiche: Boston, New York e Riyadh. Io ho volato proprio su questa macchina nelle scorse settimane direzione Shanghai, una delle destinazioni estive ancora servite con questa macchina.
In conclusione
Lufthansa continua ad avere problemi con Allegris e francamente è una situazione che se accadesse in Italia sarebbe già diventata una barzelletta, certo non è una bella situazione nemmeno per Lufthansa, ma guardando tassi di riempimento e tariffe non sembra avere conseguenze al momento.