• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Recensione business class sul nuovissimo A350 di Emirates che vola tutti i giorni da Bologna a Dubai

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Recensione business class sul nuovissimo A350 di Emirates che vola tutti i giorni da Bologna a Dubai

Questa è la recensione del volo inaugurale dell’A350 di Emirates da Bologna a Dubai.

Recensione business class sul nuovissimo A350 di Emirates che vola tutti i giorni da Bologna a Dubai
di theflyer
29 Giugno 2025
  • Emirates
  • DXB
  • BLQ
  • Emirati Arabi Uniti
  • Dubai

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Un volo atteso con tantissima pazienza, un volo che avrebbe dovuto partire il primo di dicembre secondo i piani iniziali di Emirates, poi però le consegne degli Airbus A350 hanno faticato a tenere il ritmo e quindi dal primo di dicembre si è piano piano spostata la data di inizio di questo collegamento fino al 21 giugno 2025.

In questo articolo:

    A350 Emirates Business Class
    Specifiche
    Aeromobile:
    A350/900
    Classe:
    Business
    Tratta:
    BLQ - DXB
    Prezzo:
    87k Skywards + 397€
    Prenota

    Con praticamente 7 mesi di ritardo, quindi, è decollato il primo A350 dall’Italia, quello che doveva essere di fatto il primo ed unico aeroporto italiano servito con la Premium Economy e con una macchina nuova ha perso il suo primato, dato che l’A380 con la Premium Economy vola su Milano oramai quasi ininterrottamente da più di un mese e dal primo di luglio sarà ufficialmente una delle rotte operate con l’A380 rinnovato e configurato con 4 classi.

    La prenotazione

    È una prenotazione che ho raccontato più e più volte, per la precisione ogni volta che EK rimandava il debutto e scrivevo l’articolo ricordavo di come avevo preso il biglietto originale appena Emirates aveva annunciato la presenza di queste macchine.

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Biglietto prenotato con i punti Skywards, costo di 87.000 punti, oltre a quasi 400 € di tasse.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Un biglietto che mi è costato caro. Sì, un biglietto che avevo preso di corsa perché volevo assicurarmi il volo inaugurale e, avessi saputo col senno di poi che non c’era neanche, ma non dico le celebrazioni, neanche una cartolina commemorativa, forse non l’avrei neanche fatto.

    Biglietto che, essendo prenotato coi punti in tariffa Flex, mi è costato di più, ma mi ha anche dato la possibilità, in questi mesi, di continuare a spostarlo di fatto senza costi fino all’ultimo cambiamento. Nessun problema fino a quando spostare dal 1° giugno al 21 giugno mi era impossibile: posti premio esauriti.

    Ho quindi scritto a Emirates e chiesto la “cortesia” di avere un cambio. Certo, ho dovuto violare una delle mie regole, ovvero quella di non avvisare nessuno della mia presenza a bordo, ma era la mia unica chance per riuscire ad ottenere il cambio.

    In aeroporto

    Sono arrivato a Bologna in tarda mattinata e qui ho scoperto, per la prima volta, che la concorrenza del telepedaggio sta arrivando anche nei parcheggi aeroportuali. Per la prima volta, niente accesso ai clienti Telepass e sbarre alzate per chi usa UnipolMove.

    IMG_1366
    IMG_1368 IMG_1379 2

    È stata la mia prima (e forse ultima) volta da questo aeroporto e devo dire che, per i traffici che sviluppa, l’importanza dell’area circostante, mi aspettavo un’aerostazione messa meglio.

    Del fatto che non ci sono lounge avevo già scritto, ma non mi aspettavo così tanto caos e poca logica nell’area pubblica dello scalo.

    Avevo già la mia boarding pass digitale, ma ho deciso di aspettare l’apertura del check-in per prendere la carta di imbarco cartacea da collezionare.

    5DF76D82-81A1-4D8D-B0EB-6E969B818E55

    La cosa più assurda, però, è stata la necessità di andare al chioschetto della lounge per farmi attivare il fast track sulla mia carta di imbarco.

    Viaggiando in business, dovrebbe essere automatico, ma non è stato così.

    Dulcis in fundo, quando ho provato a varcare l’accesso scansionando la mia carta di imbarco, sono rimasto chiuso fuori. Motivo? “Troppo presto”, ovvero mancavano 3 ore e 9 minuti al decollo (quindi poco più di 2 ore all’imbarco).

    Vagando per l’aerostazione, in attesa di ammirare il saluto dei vigili del fuoco, ho avuto la possibilità di incontrare tantissimi lettori di The Flight Club, e molti erano anche su questo volo inaugurale senza però saperlo.

    IMG_1405
    IMG_1406 IMG_1409

    Al gate, come detto, non c’era traccia di alcun tipo di celebrazione, ma la cosa più simpatica è stata l’area di attesa per i passeggeri premium di Emirates. Un piccolo recinto, senza alcun controllo e senza alcuna recinzione. Insomma, nessuno che controllava e quindi sedute occupate da chiunque, senza alcuna distinzione, anche passeggeri di altri voli.

    A Bologna, ho scoperto, non ci sono finger, o se ci sono non sono praticamente mai utilizzati, ed EK usa sempre l’area parcheggio più remota dell’aerostazione. Solo questo volo ha avuto l’onore di essere posizionato proprio davanti al terminal, e solo per poter essere immortalato nelle foto ricordo.

    Nessuna celebrazione (se non si conta il water cannon)

    IMG_1404 2
    IMG_1401 IMG_1387 2 IMG_1391

    Occasione che non è stata neanche celebrata. Ho avuto modo di raccontare in un articolo che non c’è stata nessuna celebrazione, se non il classico water cannon.

    Nulla di nulla, nessun evento ricordo, nessuna cartolina, assolutamente niente. I passeggeri hanno “scoperto” di volare su questa nuova macchina a loro insaputa giusto nel momento del tradizionale saluto dei vigili del fuoco.

    Imbarco via bus

    Pessimo il fatto che, nonostante il caldo, il pullman dei passeggeri di Business Class fosse senza aria condizionata. Davvero una cosa inaccettabile, visto il clima, vista la tipologia di passeggeri e soprattutto perché abbiamo aspettato che il bus si riempisse con tutti i passeggeri di business, oltre ai possessori dello status Gold Skywards.

    L’imbarco da scaletta è odiato da tutti quando voli Ryanair, figuriamoci se voli EK e devi arrampicarti fino alla porta di un A350.

    a350ek_business1412 3
    a350ek_business1415 a350ek_business1417

    Ovviamente io sono stato l’ultimo a salire a bordo, non mi interessava fare le foto della cabina vuota, anche perché avevo già avuto l’occasione di visitare questa macchina, questa configurazione, quindi mi sono goduto la vista, i movimenti in rampa e la gioia delle persone che stavano immortalando il momento, proprio come piace a me.

    A bordo

    Salito a bordo me ne sono andato nella mia poltrona, ero riuscito a riservarmi la seduta 6K.

    Il consiglio che do è quello di scegliere le poltrone in maniera oculata, perché l’alternanza dell’allestimento a scacchiera fa sì che ci siano dei posti dove sei più vicino al corridoio e dei posti dove sei meno vicino. Altri dove hai più privacy e sei vicino ai finestrini, e così via.

    Ovviamente su The Flight Club c’è un articolo che spiega quali sono i posti migliori, quali sono i posti da non scegliere e anche i costi. Scegliere il posto con Emirates è ancora gratis per i passeggeri di Business Class.

    Anche a bordo non ho percepito alcun tipo di festeggiamento, se non fosse per il pilota italiano che ha ricordato ai passeggeri che questo era il debutto dell’A350 su Bologna.

    Ho già descritto la cabina in diversi articoli: ricorda assolutamente il prodotto di business class presente sull’A380 e presente sui 777 rinnovati. Ovviamente ci sono delle piccole differenze, ma una è davvero notevole e riguarda la struttura: la presenza di plastica, dove dalle altre parti abbiamo alluminio o ferro.

    La plastica è stata scelta perché costa meno e perché è più leggera, a partire dalla struttura del minibar, che sugli A380 è in ferro e ti dà la sensazione di essere resistente, mentre qui è proprio plasticaccia, quindi un prodotto leggerissimo, ma che secondo me avrà anche delle problematiche di consumo e rottura facile.

    Configurazione ovviamente 1-2-1, come ho detto, le file A e K sono quelle più vicine ai finestrini o con minor vicinanza al corridoio, viceversa le file dispari centrali sono quelle che permettono ai passeggeri di viaggiare più vicini.

    a350ek_business1457
    a350ek_business1459 a350ek_business1460 a350ek_business1461

    Bagni sempre immacolati, le classiche finiture di Emirates e niente strambe invenzioni tecnologiche. A bordo anche due toilette completamente accessibili per i passeggeri a mobilità ridotta.

    a350ek_business1488
    a350ek_business1491 a350ek_business1492

    Anche qui, come sui 777 rinnovati, è stato inserita una zona social sopra la testa dei passeggeri seduti nell’ultima fila, la cosa più inutile e poco carina possibile, un motivo per evitare l’ultima fila.

    Poltrona

    Diciamo che non c’è nulla che non si sia già visto.

    Emirates l’ha detto: vogliamo avere un prodotto costante, vogliamo fare in modo che il nostro passeggero si riconosca dall’economy alla business class e si trovi a suo agio perché ha già volato con questo prodotto, questa tecnologia e punti sulla “sua poltrona preferita”.

    Quando dico che è tutto già visto intendo la poltrona, le finiture, il finto legno.

    a350ek_business1450
    a350ek_business1451 a350ek_business1427

    Ok, c’è molto meno oro rispetto a prima, però per tutto il resto è quanto già visto nel bene e nel male.

    a350ek_business1444 3
    a350ek_business1454 a350ek_business1453 a350ek_business1449 2 a350ek_business1441

    Ci sono delle cose che mi piacciono, come la presenza delle bocchette dell’aerazione, il fatto che si sia deciso di non mettere i finestrini elettrocromici, ma le tendine vere. Lo schermo è grande, ma non enorme, c’è la live TV e il Wi-Fi.

    Mi piace dove sono posizionati i pulsanti per la gestione del sedile, non ti rompono le scatole e non li schiacci per sbaglio.

    Mi piacciono dove sono posizionate le prese e le porte USB.

    a350ek_business1436
    a350ek_business1437 a350ek_business1438 a350ek_business1435 a350ek_business1439 2

    Di contro, la poltrona è molto stretta, bellissima ed elegantissima, ma davvero stretta. E se sui 777 rinnovati si sente meno questo difetto, è solo perché stiamo parlando di una fusoliera più stretta e di conseguenza anche le poltrone sono più piccole.

    Si ha la sensazione di essere in gabbia. La poltrona diventa un letto, l’orientamento è diritto, si è quindi in una posizione confortevole, ma in modalità letto, il bracciolo fisso rende tutto ancora più stretto.

    a350ek_business1431
    a350ek_business1424 a350ek_business1432 2

    La presenza del finto minibar è inutile come al solito: non c’è uno storage chiuso, non c’è un pozzetto, non c’è nulla, così come abbiamo visto su altre macchine.

    Servizio

    Il servizio su Emirates è sempre top. Certo, in casa Emirates, questo A350 sancisce un cambio epocale e si vedono le stesse fatiche che ho visto quando ho volato a bordo di Allegris di Lufthansa, con l’A350 di Air France e l’ho visto qua oggi.

    Emirates ha solo 8 A350 in servizio in questo momento, quindi non è consueto per gli equipaggi volare a bordo di queste macchine e questo si traduce in maggiore stress.

    Ho chiesto di fare una foto ricordo, una coccola che a bordo di un aereo offre solo Emirates e che mi porto a casa dopo ogni volo speciale con questa compagnia.

    Poco dopo il decollo è stato distribuito il topper, una ottima soluzione per dormire più comodamente anche se si tratta di un volo diurno, ma che io apprezzo perché ti isola dalla seduta, soprattutto è una questione igienica.

    A bordo, appena entrati, si trovano già la busta con la copertina e continuo a non capire perché non ci sia dentro anche il cuscino, che invece viene lasciato sul sedile, dove le persone ci si siedono col sedere, ma a volte anche coi piedi.

    È stato distribuito, assieme al primo drink di benvenuto, anche l’amenity kit, che ricordo per Emirates è di due tipologie: maschio e femmina. All’interno, come al solito, tutto il top di gamma, e la differenza sostanziale tra le due versioni è che nel kit dell’uomo c’è anche la crema per rasarsi e un rasoio, cosa che non è presente nel kit femminile.

    Al posto anche il secondo kit, con ciabattine e mascherina in una busta separata e riutilizzabile.

    Da questo punto di vista nulla si può dire ad Emirates se non che è al top del mercato.

    Infotainment

    ICE era già il top di gamma, qui viene migliorato con uno schermo 4K e connettività Bluetooth, l’iconico tablet (che pesa un botto) che funge da secondo schermo e, finalmente, un Wi-Fi che dovrebbe essere ultra performante.

    a350ek_business1501 2
    a350ek_business1486 a350ek_business1499 a350ek_business1497 a350ek_business1434 a350ek_business1513

    Continua ad essere al top di gamma per contenuti, il top di gamma per qualità, il top di gamma per la presenza dei canali di Live TV.

    Veramente è impossibile non trovare qualcosa da guardare, è impossibile non trovare qualcosa da fare durante il volo.

    a350ek_business1498
    a350ek_business1502 a350ek_business1517

    Ci sono i giochi, i documentari, i podcast, perfino i corsi di cucina. C’è veramente tutto quello che si vuole. Nessuno batte Emirates a livello di infotainment e finalmente, grazie a queste nuove macchine, c’è anche la garanzia di un Wi-Fi costante e che funziona.

    Per i passeggeri di Business Class è completamente gratis, anche su più device, quindi top, peccato solo che le prestazioni non si avvicinino minimamente a Qatar con Starlink, ma anche ad altri vettori che offrono una connettività decisamente più veloce, sia in download che in upload.

    C’è anche la possibilità di caricare il cell in modalità wireless, ma non sono fan di questa tecnologia a bordo di un aereo.

    Food & Beverage

    Non mi posso lamentare, anche se ho mangiato meglio a bordo di un volo Emirates.

    La delusione però è stato vedere anche qui, come sul resto della flotta, il servizio al vassoio e non al piatto. Il carrello che passa per il corridoio come in Economy, su una low-cost qualunque.

    Essendo un volo che dura meno di 6 ore, l’equipaggio cerca di prendersela un pochettino comodo all’inizio, anche perché molti passeggeri in queste tratte non vogliono dormire.

    78 passeggeri da servire, fare al vassoio e le bevande al carrello, però farle dove tutte le altre compagnie premium fanno un servizio al piatto, come Qatar, Air France e come altre.

    Come antipasto ho preso le Arabic mezze, l’antipasto con l’hummus, le olive e le polpette di agnello, che viene servito a bordo di tutte le compagnie del MO.  Come piatto principale ho preso la carne. Era troppo cotta e molto asciutta.

    Nel piatto dei formaggi non c’erano sapori emiliano-romagnoli, anzi.

    La torta, invece, era buona, in particolare con la salsina al caramello salato.

    Impressioni a caldo. Come si vola a bordo dell’A350 di Emirates, meglio o peggio di A380 e 777?
    Impressioni a caldo. Come si vola a bordo dell’A350 di Emirates, meglio o peggio di A380 e 777?

    Parlando della carta dei vini, devo dire che siamo in piena shrinkflation, ridotta veramente tantissimo, avevamo un solo champagne. Due bianchi, due rossi, una riduzione notevole rispetto a quello (a memoria) offerto su altri voli.

    Pre atterraggio è stato offerto il gelato.

    In conclusione

    La chincaglieria, la tecnologia e tutto il resto è il prodotto classico Emirates, quindi assolutamente promosso.

    Vale questo prezzo? No.

    Non volerei in Business Class su questa tratta, volerei in Economy perché dura pochissimo, perché costa veramente poco e perché comunque si vola molto bene su questa cabina, su questa macchina anche in Economy.

    La consiglierei? Non lo so. L’A380 è l’A380. A parità di prezzo e per 2 ore di macchina, volerei A380.

    • skywards
    Leggi i commenti
    A350 Emirates Business Class
    Il verdetto
    Una macchina bellissima, ma che in Emirates si scontra con il confronto con l'A380. Se voli in business a parità di prezzo hai molto di più, meno la comodità di volare dall'aeroporto sotto casa. Il catering è stata una delusione, l'aeroporto è davvero triste.
    6.5
    Servizio
    7
    IFE
    8
    F&B
    5.5
    Cabina e Poltrona
    6.5

    Pro

    • L'A350
    • Il servizio Emirates

    Contro

    • Poltrona stretta
    • Offerta gastronomica
    • Carta dei vini

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE