Sciopero generale del 20 giugno. Orari, aeroporti e vettori coinvolti, fasce di garanzia: tutto quello che c’è da sapere
Il mese di giugno si conclude con un altro sciopero. Dopo la revoca dell’agitazione indetta per il 13 giugno, ora […]

Il mese di giugno si conclude con un altro sciopero. Dopo la revoca dell’agitazione indetta per il 13 giugno, ora c’è una nuova data da ‘cerchiare’ con il pennarello rosso nel calendario: quella di venerdì 20 giugno 2025. Orari, scali e vettori coinvolti, fasce di garanzie: ecco tutto quello che c’è da sapere per non farsi trovare impreparati.
In questo articolo:
Come viene riportato sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per la giornata del 20/06 le sigle sindacali USB, CUB, e SGB hanno proclamato uno sciopero generale dei trasporti che riguarderà tanto il settore pubblico quando quello privato. Entrando più nello specifico, per quanto riguarda il comparto aereo l’agitazione durerà 24 ore, da mezzanotte alle 23:59 del 20 giugno: sarà, dunque, un venerdì assai complicato, con possibili ritardi o, peggio, cancellazioni dei voli.
Il consiglio, insomma, rimane sempre il solito: tenere sotto controllo l’elenco dei voli garantiti in caso di sciopero sul sito di Enac e consultare altresì il sito della compagnia con la quale si volerà; così facendo si rimarrà aggiornati circa i possibili disagi relativi al proprio volo.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
I diritti dei passeggeri in caso di disagi aerei, lo ricordiamo, sono tutelati dal Regolamento (CE) n. 261/2004, che definisce le situazioni in cui è possibile ottenere un rimborso o una compensazione pecuniaria. La casistica è varia, tuttavia le situazioni più comuni nelle quali i passeggeri si ritrovano – loro malgrado – sono le cancellazioni dei voli comunicate con meno di 14 giorni di preavviso, oppure l’arrivo a destinazione con più di 3 ore di ritardo (salvo cause eccezionali non imputabili alla compagnia) o, ancora, l’overbooking o negato imbarco, quando vengono venduti più biglietti dei posti effettivamente disponibili. Dal 2 giugno scorso è attivo il nuovo servizio “Avvocato dei Voli”, grazie al quale i passeggeri italiani (ma non solo) potranno sfruttare l’assistenza di un team specializzato nella gestione di tutte le diverse tipologie di disagi che possono capitare in Italia e nel mondo.