Skytrax Awards: perché Etihad, Japan Airlines e Lufthansa sono le tre grandi deluse della kermesse parigina
Guardando ai premi assegnati da Skytrax ai World Airlines Awards, si possono individuare almeno tre grandi deluse dalla kermesse che […]

Guardando ai premi assegnati da Skytrax ai World Airlines Awards, si possono individuare almeno tre grandi deluse dalla kermesse che si è tenuta nel corso dell’Air Show di Parigi: Etihad Airways, Japan Airlines e Lufthansa.
In questo articolo:
Nel caso del vettore di Abu Dhabi, stiamo parlando di una compagnia che vanta il prodotto più esclusivo di tutta l’industria del trasporto aereo: The Residence. Oltre a una prima classe, sui Superjumbo, che è appena sotto quella di Singapore Airlines quanto a spazi e privacy.
E che sta accrescendo la sua flotta di Airbus A350-1000 sui quali monta 44 Business suite dotate di porta. Oltre che di una delle poche compagnie che ancora schiera una First su tre tipologie di macchine: oltre all’A380, anche su alcuni Boeing 777-300ER e 787-9.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Eppure, nella top 100 di Skytrax, Etihad è finita soltanto 26esima. Ossia ben sette posizioni dietro al 19esimo posto ottenuto nel 2024 e lontanissima dalle altre due ‘sorelle del Golfo’, Qatar Airways (che si è nuovamente imposta come ‘miglior compagnia al mondo’) e Emirates, che ha portato a casa un quarto posto.
Quanto a Japan Airlines, non ha visto riconosciutole lo ‘sforzo’ compiuto in termini di prodotto ‘hard’ sulla sua flotta di Airbus A350-1000, dove vanta quattro classi che per lusso e privacy (nel caso della First e Business) e di spazio personale (nel caso della Premium Economy e della Economy) hanno pochi pari al mondo.
Ora, il nono posto tra le migliori compagnie al mondo significa restare in top 10. Ma il confronto con il sesto posto ottenuto nel 2024 è un crollo vero e proprio.
E veniamo a Lufthansa. La compagnia tedesca nell’ultimo anno ha introdotto sui suoi A350-900 le nuove cabine Allegris, ma ha un grosso problema che si chiama Boeing. Qualche mese fa il suo CEO ha apertamente attaccato il costruttore americano dicendo che la compagnia avrebbe già dovuto avere in flotta 41 nuovi aerei Boeing mai arrivati, tra 777-9 e Boeing 787-9.
Questi ultimi ora ci sono, ma sono bloccati negli USA perché la Federal Aviation Administration (FAA) non ha ancora certificato la nuova Business Class ‘Allegris’ montata sui Dreamliner. E qui veniamo al punto: Allegris è sicuramente un prodotto di alto livello, ma è estremamente poco convenzionale quanto a spazi e sedute, tanto da aver fin qui creato dei bei grattacapi quanto a procedure di certificazione. E altrettanti ne creerà in futuro, quando verrà installata sui Boeing 747-8 e sui 777-9.
Insomma, il vettore tedesco è una sicura vittima di Boeing, ma si può dire ci abbia messo del suo, per essere costretta a tenere in servizio ancora per parecchi mesi gli A340-300 e A340-600, aerei che gli appassionati adorano per i quattro motori che montano, ma che offrono un prodotto di bordo decisamente vecchiotto e ormai sorpassato.
Per questo (pur essendosi aggiudicata il premio come compagnia ‘più family friendly’ d’Europa), è stata relegata al 15esimo posto mondiale (e al quinto, tra le compagnie europee dietro a Turkish, Air France, Swiss e British) nella classifica di Skytrax, pur facendo un saltino in avanti dalla 18esima posizione del 2024 proprio grazie all’introduzione di Allegris su alcune sue macchine.
Certo, i tempi in cui il vettore tedesco si era visto riconoscere le 5 Stelle Skytrax (2017-2022) ed era stabilmente nella top 10 mondiale di Skytrax (2016-2019) paiono lontani. Ma il futuro, con l’entrata in servizio dei 787-9 e dei 777-9 ‘Allegris’ e l’installazione delle nuove cabine sul resto della flotta di A350 oltre che sui 747-8 e A380 non potrà che riservargli buone cose, anche in termini di rating.