Flying Blue a caccia dei Frequent Flyer italiani: ecco lo status match che stavi aspettando
La caccia ai frequent flyer italiani è ufficialmente iniziata, Flying Blue, il programma fedeltà di Air France KLM ha in […]

La caccia ai frequent flyer italiani è ufficialmente iniziata, Flying Blue, il programma fedeltà di Air France KLM ha lanciato lo status match per attrarre i viaggiatori frequenti italiani in possesso di una tessera fedeltà Miles&More
In questo articolo:
Lo avevo detto che sarebbe arrivata ed eccoci qui, nemmeno il tempo di contare chi ha sfruttato la campagna interna lanciata da M&M verso Volare che oggi tutti i residenti in Italia possono godere di questa campagna di parificazione del livello, a pagamento, e garantirsi anche per 3 anni, lo status nel programma franco olandese, ma anche in tutte le compagnie Skyteam.
La campagna di status match Flying Blue
Non è stata pubblicata una data di scadenza e come abbiamo già visto in iniziative simili gli status migliori potrebbero finire in pochissimo tempo, quindi il mio consiglio è di richiederlo immediatamente sopratutto se si punta al Platinum o al Gold.
Per poter richiedere un match di status, devi:
- Avere un account Flying Blue attivo (puoi crearne uno gratuitamente su flyingblue.com)
- Essere residente in uno dei Paesi eleggibili (con documento d’identità rilasciato localmente)
- Possedere uno status élite attivo con una compagnia aerea presente nell’elenco dei programmi accettati
- Fornire una prova del tuo status attuale (come una foto della carta élite o uno screenshot dell’account)
- Pagare la quota di SM, che varia in base al livello e alla regione
Che livello hai e che livello puoi ottenere in questo Status Match
La campagna aggredisce i residenti in: Germania, Belgio, Austria, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia, Italia e possiedono uno status Miles&More, la parifica è offerta in base al livello posseduto
Flying Blue Tier |
||||
Miles&More |
SILVER |
GOLD |
PLATINUM |
ULTIMATE |
|
Frequent Travellere 89€ |
Senator 199€ |
HON Circle Senator 349€ |
ND |
Come detto non è una offerta gratuita, non è però nemmeno richiesto di dover volare o avere un volo prenotato, in pratica si paga e in meno di 4 giorni se si vedrà la propria richiesta accolta si riceverà la parifica del livello.
Se si ha lo status Senator o Executive si potrà decidere se richiedere la tessera Gold o quella Platinum, ma attenzione che risparmiare oggi 150€ potrebbe costare caro negli anni successivi.
Perchè ha senso pagare e chi deve sfruttare lo status match Flying Blue
Certo l’idea di pagare per avere lo status potrebbe far storcere il naso, ma è una opportunità speciale. ITA è uscita da Skyteam, i voli AZ, salvo casi particolari, potranno essere accreditati solo nel mondo Star Alliance quindi se si vuole mantenere la tessera in un vettore Skyteam questa è una opportunità enorme, certo costa, ma si ripaga grazie ai vantaggi.
Ingresso in lounge, priorità di imbarco, bagaglio gratuito e soprattutto la possibilità di avere lo status Gold o Platinum senza dover volare, oggi per raggiungere questi livelli servono non meno di una 20ina di voli di lungo raggio, quindi un costo decisamente più alto di quanto richiesto. Potendo partire direttamente dal livello massimo si potrà quindi avere il rinnovo facilitato, cosa non da poco, sfruttando le regole del programma.
Come sfruttare il soft landing Flying Blue
Una delle caratteristiche migliori del programma fedeltà Flying Blue è il soft landing, ovvero se un anno non si riesce a rinnovare lo status, l’anno dopo non si riparte da zero, ma si scende solo di un gradino. Questo vuol dire che chi, grazie a questa opportunità, richiederà la tessera Platinum, la manterrà per 12 mesi, poi anche senza fare nemmeno un volo sarà Gold fino all’estate 2027 e Silver per buona parte del 2028.
Certo con Gold e Platinum si hanno molti più benefit, ma anche il silver non scherza dato che regala il bagaglio imbarcato, la selezione dei posti, i banchi business class al check-in e una zona migliore all’imbarco. Tradotto un notevole risparmio anche considerato che in Flying Blue i benefici dello status si allargano a tutti i membri della prenotazione e non solo al titolare.
In conclusione
Al momento sono esclusi i soci Volare, ma è molto interessante per la durata dello status e il fatto che non distingue, in alcun modo, la tipologia di tessera. Sarà quindi possibile sottoscrivere questa opportunità anche per tutti quelli che hanno appena aderito allo SM di Lufthansa. Certo non è gratis, ma con due voli in 1 un anno si va in attivo.