Viaggia come parli: da townsizing, land snorkeling a detour destination ecco le parole dei frequent traveler
Chi viaggia parla in un certo modo. E se sei un vero viaggiatore o frequent traveler non puoi non conoscere […]

Chi viaggia parla in un certo modo. E se sei un vero viaggiatore o frequent traveler non puoi non conoscere alcune parole che si stanno diffondendo sempre più nel settore travel e che stanno diventando dei veri e propri trend, proprio adesso – giugno – in cui inizia ufficialmente la stagione delle vacanze estive, delle ferie e dei viaggi.
In questo articolo:
Se stai organizzando o devi organizzare la tua prossima fuga, hai considerato il townsizing? Oppure che ne dici di scegliere una detour destination? E invece del forest-bathing, forse è ora di provare il land snorkeling. E sai cosa sono il noctourism o il mistery tour?
Il lessico dei viaggi cambia in continuazione e quando ci si muove, anche dall’altra parte del mondo, è sempre bene conoscere le tendenze del momento.
Le agenzie di viaggio, le piattaforme online e talvolta i viaggiatori stessi infatti hanno messo alla prova le loro abilità linguistiche creative etichettando le tendenze di viaggio – alcune nuove, alcune collaudate (come il bleisure travel, un viaggio che combina affari con tempo libero).
Ma cosa significano tutte queste parole?
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Partiamo dalla prima: townsizing. Se qualcuno ti consiglia o ti propone una vacanza townsizing, io fossi in voi accetterei. Una vacanza townsized è lontana dal trambusto e caos della grande città, e si terrà in una piccola località, una destinazione tranquilla, dove tutto è su misura e a portata di palmo, come si sul dire “a misura d’uomo”, senza stress, e all’insegna del relax.
Sulla stessa linea d’onda ci sono le detour destination, destinazioni lontane dalle affollate rotte turistiche di massa. Possono essere destinazioni a sé stanti o gite secondarie da un obiettivo più grande. Per esempio, l’abbinamento di Reims con Parigi, in Francia, o Santa Barbara con Los Angeles, in California.
Pensate al famoso “bagno nella foresta”, il forest-bathing, le passeggiate lente e consapevoli nei boschi — e togliete la foresta e avrete qualcosa di simile allo snorkeling terrestre. Coniato dagli artisti del Montana Clyde Aspevig e Carol Guzman, lo snorkeling terrestre nel contesto di una passeggiata (che potrebbe anche essere in città) significa prestare attenzione a dove ci si trova, non necessariamente a dove si sta andando. Incoraggia a concentrarsi sui minimi dettagli, come si potrebbe indugiare su una barriera corallina durante lo snorkeling per osservare l’andirivieni dei pesci tropicali e l’effetto della corrente sulle gorgonie.
Se avete in mente un viaggio-avventura che si vive di notte — dal nuoto in baie fosforescenti all’osservazione delle stelle — allora è anche conosciuta come “noctourism“.
Per combattere il caldo, in molti Paese si sta diffondendo il turismo notturno, con tour notturni per esempio della prigione di Alcatraz, l’osservazione di “arcobaleni lunari” o arcobaleni lunari visti attraverso gli spruzzi di una cascata in luoghi come le Cascate Vittoria nell’Africa meridionale, l’osservazione di una colata lavica in Indonesia e la visita di mercati notturni a Taiwan. Anche ad AlULA, città turistica emergente in Arabia Saudita, propone esperienze simili.
E ancora, esistono anche i mistery tour. Se non sapete dove andare e vi piacciono le sorprese, questa opzione è quella che potrebbe fare al caso vostro.
La magia dei viaggi misteriosi, secondo gli operatori, risiede nell’abbandonarsi all’ignoto e nell’evitare il dilemma della scelta.
Diverse agenzie di viaggio propongono ai clienti viaggi verso destinazioni non specificate e l’opportunità di trovare la propria via d’uscita dalla natura selvaggia. Si organizzano viaggi misteriosi, completamente personalizzati, da cinque a sette notti, per esempio in Mongolia, Marocco, Norvegia e Guatemala.