Aeroitalia gioca coi grandi: accordo con Air France, KLM e Delta. Ma (per ora) niente miglia dalla tratta domestic
Potremmo quasi considerarlo il ‘debutto’ internazionale di Aeroitalia. Perché, se è vero che la terza compagnia italiana per dimensioni della […]

Potremmo quasi considerarlo il ‘debutto’ internazionale di Aeroitalia. Perché, se è vero che la terza compagnia italiana per dimensioni della flotta ha già volato all’estero nei suoi tre anni di vita (e tuttora collega all’Italia Brno in Repubblica Ceca, Lublino in Polonia, Ibiza in Spagna, Bucarest e Bachau in Romania), accostarsi a nomi del calibro di Air France, KLM e Delta Airlines vuol dire giocare ‘coi grandi’ su un palcoscenico globale.
In questo articolo:
E’ quello che il vettore guidato dal CEO Gaetano Intrieri ha fatto annunciando, a partire da oggi, 1 luglio, un accordo di interline con i due vettori europei e con quello americano.
“L’accordo di interline prevede che, per il momento, loro possano vendere i nostri voli, ma noi non i loro. Però ci riconosce una ‘fee’ fissa per passeggero trasportato sulla tratta nazionale di un New York-Cagliari o di un Parigi-Catania, per fare un esempio” spiega Intrieri a The Flight Club.
L’interline consente comunque al passeggero di Aeroitalia, o di Air France, KLM e Delta di effettuare un solo check-in alla partenza e ritirare il bagaglio alla destinazione finale, dopo lo scalo negli ‘hub’ di Aeroitalia a Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa. Ed è propedeutico al vero e proprio codeshare agreement.
Per il momento, i voli ‘interline’ possono essere prenotati e acquistati solo presso le agenzie di viaggi e le piattaforme che vendono voli online (OTA) come booking.com, trip.com, skyscanner.com, etc…. “Ma, nel giro di alcuni mesi, e sicuramente entro la fine dell’anno, sarà possibile prenotarli anche sul nostro sito web e sicuramente su quello di Delta Airlines” aggiunge il CEO, che poi definisce l’accordo varato come “un passo enorme per noi. E’ la prima volta che colossi come questi stringono un accordo di questo tipo con una compagnia privata italiana. Una cosa di cui andiamo molto orgogliosi è che è un riconoscimento al lavoro fatto in questi anni”.
I passeggeri che siano membri dei programmi FFP Flying Blue di Air France/KLM e SkyMiles di Delta Airlines dovranno però aspettare per raccogliere punti anche sulla tratta operata da Aeroitalia (mentre li avranno, ovviamente, dalla tratta operata da AF,KL e DL). “Quella possibilità ci sarà quando l’interline si trasformerà in codeshare tra qualche mese, perché a quel punto Delta, Air France e KLM avranno il loro numero di volo accanto al nostro per la tratta da noi operata” precisa Intrieri.
Per Air France, KLM e Delta, quella con Aeroitalia è una partnership logica, per avere più penetrazione nel mercato italiano, dopo l’uscita di ITA Airways da Skyteam e il suo imminente passaggio a Star Alliance conseguente all’ingresso nel Gruppo Lufthansa.