Air France testa la tariffa Basic: se non ti interessa lo status e viaggi solo con lo zaino risparmi
Il bello di far parte di una community in continua crescita è che è come avere decine di migliaia di […]

Il bello di far parte di una community in continua crescita è che è come avere decine di migliaia di corrispondenti sparsi in tutto il mondo: grazie alla legge dei grandi numeri, se c’è qualcosa di nuovo in circolazione, è molto probabile che qualcuno me lo segnali.
In questo articolo:
E’ il caso di oggi e della segnalazione di Marco nel nostro gruppo The Platinum Group su Facebook.
Marco ha scoperto che Air France ha iniziato un test offrendo ai passeggeri una tariffa Basic che si posiziona sotto la Light, quella che fino ad oggi era la più economica
Solo alcuni aeroporti sono coinvolti in questa fase di test
Sono una serie di aeroporti in giro per l’Europa (e forse anche oltre) ad essere interessati dalla novità. In Italia mi sembra di aver capito che sono solo due: Torino e Firenze, ma non tutte le tratte servite da questi aeroporti sono interessate dal test e quindi non è detto che la nuova tariffa venga offerta su tutte le destinazioni.
L’esperimento è ovviamente mirato a fare più soldi, o ad offrire meno servizi a seconda dei punti di vista. Dall’altro lato però nel mercato europeo dominato dalle low-cost sempre più passeggeri sono abituati a viaggiare leggeri e non aver nulla di incluso nel biglietto, quindi tanto vale offrire un prodotto simile anche se sei un vettore premium.
Basic o Light cosa cambia
Se si opta per la tariffa più economica in assoluto si rinuncia praticamente a tutto, o forse è più corretto dire che tutto è extra ad esclusione dello zainetto da riporre sotto il sedile. La tariffa Light invece ha anche il carry on, ovvero il trolley da cappelliera.
Ci sono anche differenze di trattamento anche a livello di Flying Blue. La tariffa Basic permette di accumulare punti, ma non XP. Questo vuol dire che il volo in questa tariffa non sarà conteggiato ai fini dell’ottenimento o del rinnovo dello status. Se però si ha lo status elite i privilegi non vengono toccati, a differenza ad esempio di quello che accade in altre compagnie che penalizzano tutti anche i passeggeri con lo status quando viene scelta la tariffa più economica.
Come si può vedere nell’immagine qui sopra, se dovessi prenotare questo biglietto grazie al mio status avrei bagaglio in cabina, 2 bagagli in stiva, la scelta del posto gratuita, l’accesso in lounge e tutti i privilegi SkyPriority, ma niente XP.
In conclusione
Comprendo la scelta, e per certi versi è anche corretta, quello che però non capisco è perchè ci sia solo un appiattimento verso il basso e non verso chi sarebbe disposto a pagare di più per avere un servizio migliore. Negli USA abbiamo economy con IFE, wifi gratuito su tutti i voli e una vera business class. In Europa l’unica “cosa” diversa che vola ogni tanto è l’A321 di ITA Airways e ogni volta che salgo a bordo i passeggeri hanno la faccia di chi sta entrando in una navicella spaziale per la prima volta.