PLAUD NotePin: il gadget tech che mi ha rivoluzionato il modo di lavorare (e volare)
Come editor di The Flight Club, passo buona parte delle mie giornate tra lounge, cabine Business e hotel da raccontare […]

Come editor di The Flight Club, passo buona parte delle mie giornate tra lounge, cabine Business e hotel da raccontare con dovizia di dettagli. Per farlo bene, serve attenzione, memoria, precisione.
In questo articolo:
Ma chi lavora nel mondo del contenuto sa quanto può essere sfuggente l’ispirazione quando l’appunto giusto finisce perso tra note vocali, registrazioni e blocchi scritti in fretta.
Ecco perché da circa tre mesi PlaudNotePin è diventato il mio compagno di viaggio inseparabile. Letteralmente: pesa pochissimo, si attacca allo smartphone con un magnete e fa tutto lui. O quasi.
Cos’è PlaudNotePin?
In pratica è un piccolo dispositivo – elegante, minimal, ultra leggero – che registra audio in alta qualità e li sincronizza con la sua app (disponibile su iOS e Android). Fin qui potrebbe sembrare uno dei tanti registratori digitali smart. Ma la differenza è tutta nell’ecosistema software che c’è dietro.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Grazie all’integrazione con modelli di intelligenza artificiale (tra cui anche ChatGPT), PlaudNotePin non si limita a trascrivere l’audio, ma riassume, struttura, riorganizza e rende accessibili le informazioni in tempo reale. E per chi crea contenuti, è una manna.
Puoi indossarlo in vari modi, appeso sulla maglia, con un ciondolo, oppure al polso. Dato che io sul collo ho già il microfono e che non voglio fare la figura dell’albero di Natale, lo uso con il suo braccialetto.
Un ritmo serrato, un alleato necessario
Il vero problema nel mio lavoro non è la mancanza di cose da dire — è il tempo per scriverle. Quando prendi aerei e hotel uno dietro l’altro, spesso senza pause, con il bisogno di girare anche contenuti video, la parte di scrittura rischia sempre di rimanere indietro. Accumuli appunti sparsi, perdi pezzi importanti, e alla fine scrivere una recensione può diventare più complicato di quanto dovrebbe.
Da quando uso PlaudNotePin, tutto è cambiato in meglio. Ora posso registrare un’impressione a caldo appena salgo a bordo, raccontare l’esperienza mentre la vivo, e avere tutto pronto quando finalmente ho tempo per scrivere. È come avere una copia del mio cervello sempre attiva, ma organizzata meglio.
Mi basta un click e lui inizia a registrare e io non devo fare altro che pensare ad alta voce.
Come lo uso: recensioni, appunti e interviste
Recensioni in volo e on-the-go
Quando provo un nuovo volo in Business o un hotel da recensire, non voglio perdere tempo a scrivere appunti sul telefono o sul taccuino. Basta un tap su PlaudNotePin, e inizio a descrivere le sensazioni a caldo: la qualità della cabina, l’aroma del caffè, il servizio del personale di bordo. Tutto viene registrato, trascritto e poi trasformato in una bozza già pronta per essere rifinita. Il risultato? Articoli più completi, autentici e veloci da scrivere.
Appunti strutturati (finalmente)
Durante eventi stampa, anteprime o visite in hotel, uso PlaudNotePin per prendere appunti vocali senza preoccuparmi di seguire uno schema. L’app poi li organizza in paragrafi, bullet point o cronologie, perfetti per la fase di scrittura. È come avere un assistente editoriale sempre con me, anche offline.
Interviste senza stress
Fare interviste, soprattutto in movimento, è sempre un rischio: rumori ambientali, file audio da sbobinare a mano, frasi che si perdono. Con PlaudNotePin posso registrare tutto in alta qualità e ottenere trascrizioni praticamente istantanee, con la possibilità di estrarre citazioni o interi dialoghi già puliti. Per chi scrive molto (e con poco tempo), è un game-changer.
Il difetto più grande (per me) di PlaudNotePin
Il mio problema è che sono daltonico e soffro tremendamente le spie led, mi succede da quando sono piccolo. Ogni oggetto elettronico che ha una spia e, in base al colore, capisi se è tutto ok o meno per me è sempre stato un dramma.
Per me capire se sto guardando una luce verde, rossa o bianca è un dramma. Certo non succede solo con questo dispositivo, mi accade con tutte le spie e solo chi ha la mia stessa patologia può comprendere il disagio quotidiano.
Pro e contro (dal punto di vista di un content creator)
✅ PRO | ❌ CONTRO |
---|---|
Audio di qualità superiore a qualsiasi smartphone | La traduzione automatica multilingua è ancora un po’ grezza |
App ben fatta, intuitiva e AI davvero utile | La versione gratuita ha limiti (ma il piano Pro è accessibile) |
Si integra perfettamente nel mio flusso di lavoro | Serve un po’ di tempo per abituarsi a fidarsi a registrare tutto |
Perfetto per viaggiatori, giornalisti, blogger e podcaster | Serve una routine di “pulizia” delle registrazioni |
Sconto esclusivo per i lettori di The Flight Club
Se vuoi provare PlaudNotePine anche tu, ho una buona notizia: i lettori di The Flight Club possono usufruire di uno sconto speciale valido non solo per l’acquisto del dispositivo, ma anche per tutti gli accessori disponibili sul sito ufficiale.
Fino al 9 luglio puoi ottenere il 20% di sconto su questo compagno di viaggio, ti basta cliccare e usare TFC20 come codice sconto sul sito di Plaud.
Ti sei perso lo sconto del 20%, usa il codice sconto: TFC5 al momento del checkout per ottenere il tuo sconto su PlaudNotePin.
Un modo intelligente per entrare nel mondo della produtt1ività smart, spendendo meno.
In conclusione
PlaudNotePinnon è solo un gadget: è uno strumento professionale che ha semplificato e velocizzato il mio lavoro quotidiano. È il tipo di innovazione che piace a chi, come me, vive tra un check-in e una deadline.
Non sostituisce la creatività, ma mi permette di darle forma con più precisione e meno fatica. E questo, in un mondo dove ogni secondo conta (soprattutto quando sei in coincidenza stretta a Heathrow), fa tutta la differenza.