Prosegue l’avvicinamento tra i programmi fedeltà ITA Airways e Lufthansa: i prossimi step
Abbiamo scollinato metà 2025, è iniziata la discesa che ci avvicinerà alla fine dell’anno e il 31.12, salvo sorprese, sarà l’ultimo […]

Abbiamo scollinato metà 2025, è iniziata la discesa che ci avvicinerà alla fine dell’anno e il 31.12, salvo sorprese, sarà l’ultimo giorno di vita del programma fedeltà Volare di ITA Airways. Prima ancora di festeggiare il 4° compleanno e dopo aver tagliato il traguardo di 3.3M di iscritti, con il nuovo anno gli iscritti si risveglieranno in Miles&More, ma non in automatico.
In questo articolo:
La data non è casuale, è la scadenza naturale della raccolta punti, normalmente verrebbe rinnovata, ma come da dichiarazioni invece sarà cessato e Miles&More prenderà il sopravvento per tutti i FF italiani.
Incubo GDPR
Uno dei problemi in questo processo di fusione per incorporazione dei due programmi è sicuramente dato dal GDPR, il programma fedeltà Volare appartiene alla Volare SPA quindi non sarà possibile passare nottetempo i dati degli iscritti all’interno di Miles&More senza una esplicita volontà dell’iscritto.
Chiunque abbia a che fare con database di utenti e privacy sa benissimo che in questi casi più dell’80% degli iscritti non danno il consenso esplicito rendendo impossibile il passaggio dei dati da una azienda all’altra.
Sicuramente l’attività svolta con il primo status match questa primavera è stata mirata in questa direzione, vedremo se e cosa si inventeranno per convincere gli utenti a passare in M&M.
Un classico esempio in questo senso è quanto accaduto recentemente con il programma CartaFRECCIA di Trenitalia che si è comprato Millemiglia, l’ex loyalty di Alitalia, ma non lo ha fuso e infatti sta tenendo in vita entrambi i sistemi, non ci sono dichiarazioni ufficiali in questo senso, ma sono pronto a scommettere che il problema principale sia proprio una questione di privacy.
Le 5 questioni da risolvere
Non è un processo semplice quello che stanno portando avanti i due team: due linguaggi diversi, due regolamenti differenti, partner e promozioni non allineate e tanti ingranaggi che devono incastrarsi alla perfezione. L’annuncio dei giorni scorsi, l’allineamento, in pochissimo tempo, dei due programmi frequent flyer permettendo di ottenere i benefit previsti quando si vola in maniera incrociata è un vero capolavoro.
Ci sono però molti tasselli importanti che dovranno essere chiariti e che probabilmente saranno annunciati con l’inizio dell’autunno.
#1 Lo status match definitivo
La prima questione è come trasportare tutti gli iscritti elite Volare in Miles&More. E’ palese che quest’anno Volare non regalerà la tessera a nessuno, quindi niente rinnovo d’ufficio, ma sarà necessario garantire il passaggio indolore agli elite e per questo è probabile che tra dicembre e gennaio sarà lanciata la possibilità di parificare il livello a chi rinnoverà la tessera Volare entro la fine dell’anno.
#2 Il futuro delle Carte ITA Airways American Express
Ho scritto diverse volte di come Miles&More abbia accordi di esclusiva con Mastercard nei suoi mercati domestici.
ITA Airways come è noto ha una esclusiva con American Express sigalta nel 2023 fino al 2028. Le questioni aperte sono molteplici: lo status ai Titolari di carte Oro e Platino, i benefit collegati e soprattutto l’accumulo dei punti con le spese quotidiane e relativi moltiplicatori.
Stiamo parlando di migliaia di Titolari che sono molto interessati agli sviluppi. Ottenere lo status Senator, quello che apre le porte di lounge, priorità in aeroporto e a bordo, sarà molto più complicato e LH non ha alcun acceleratore o facilitazione in essere per i titolari delle sue Carte. Ecco quindi che se i benefit saranno mantenuti allora avere nel portafoglio Carta Platino ITA Airways American Express potrebbe essere un investimento garantito.
#3 L’ingresso in Star Alliance non sarà un problema
Il passaggio di ITA in Star Alliance arriverà entro metà 2026, ma tutti i passeggeri con una tessera Miles&More non avranno problemi ad avere benefit, accumulo punti e attenzioni. I voli ITA accumulano già M&M e con la tessera del programma frequent flyer LH non ci saranno problemi quando si vola con tutte le altre compagnie SA, quindi i disagi saranno praticamente inesistente.
#4 Il futuro della Mastercard Gold Miles&More
Oggi sul mercato italiano M&M ha due prodotti. Uno dedicato in esclusiva ai clienti Unicredit e l’altro aperto a tutti.
Sono migliaia i titolari di Carta Mastercard Gold Miles&More offerta da Advanzia, con questa carta si guadagnano miglia con le spese quotidiane, ma anche in questo caso LH ha un accordo importante con Deutsche Bank, staremo quindi a vedere se e come questi accordi arriveranno anche nel nostro Paese.
#5 il futuro dei punti Volare
In questo caso si dice “last but not least”, ma forse è il tema più importante di tutti: che fine faranno i punti Volare? sarà possibile trasferirli in Miles&More? se si, che tasso di conversione sarà offerto ?
Sono letteralmente sommerso da domande su questa questione e la verità è che non c’è una risposta esatta. L’unica certezza è che in casa Miles&More staranno molto attenti a quello che faranno anche perchè in passato si sono già “scottati” con le cause in tribunale proprio sulla validità dei punti. Abbiamo già visto come in Corea ci siano state proteste e sentenze nel caso della fusione dei programmi di Korean ed Asiana.
Non si potrà scontentare gli utenti Volare, molti ancora con la cicatrice aperta di quanto accaduto con i punti Millemiglia, dall’altro lato non posso immaginare una conversione 1:1, anche se sarebbe davvero un gessto carino per LH per presentarsi a tutti i FF italiani.
Prossimi step
Arriviamo a quella che potrebbe essere la roadmap.
Dal 1 luglio i titolari di status Miles&More e Volare sono quasi alla pari, certo la tessera Volare non viene riconosciuta nel mondo Miles&More, ma per il resto non c’è più alcuna distinzione.
A fine agosto cessa la collaborazione tra Volare e Skymiles, il programma fedeltà di Delta. Inizieranno così a scadere gli accordi che il programma fedeltà di ITA ha siglato per tamponare l’uscita da Skyteam e garantire ai passeggeri una transizione non traumatica e quando scadrà l’accordo con Flying Blue credo assisteremo ad una vera caccia allo status altrui.
Entro la fine di settembre sarà definita la situazione legata alle Carte di Credito, sarebbe un suicidio comunicativo se si arrivasse a dicembre senza delle certezze, porterebbe all’azzeramento delle nuove richieste con conseguente perdita di soldi.
Nel corso del mese di ottobre, con la definizione delle nuove rotte della Summer 26, saranno chiari anche tutti gli accordi di codeshare, le nuove destinazioni e anche le nuove macchine in flotta.
Tra novembre e gennaio sarà lanciato uno status match definitivo aperto a tutti quelli che hanno rinnovato la tessera sul campo, ma anche a tutti quelli che hanno ottenuto lo status tramite Carte di Credito e agli Executive per Sempre.
Il 1° gennaio ’26 Volare sarà solo un ricordo.
Il 28 febbraio 2026 scadranno le tessere Miles&More ottenute da tutti gli utenti Elite Volare con la prima campagna di status match e non rinnovate sul campo.
Entro giugno ’26 ITA Airways sarà un membro Star Alliance a tutti gli effetti, ITA Airways avrà almeno due aerei verniciati in livrea speciale (un A350 e un A220), il logo SA su tutta la flotta, nelle lounge e il logo di ITA apparirà in giro per il mondo.
In conclusione
Non c’è nulla di ufficiale, ma credo che tutti i segnali che ho intercettato in questi mesi portino ad una situazione in linea con le mie previsioni, per vedere se sarà così basterà rileggere questo articolo a fine anno.