Condor continua a crescere in Italia: Venezia nuova destinazione estiva dal 2026
Continua il piano di espansione di Condor nel mercato italiano: per l’estate 2026 la compagnia tedesca annuncia l’introduzione di Venezia […]

Continua il piano di espansione di Condor nel mercato italiano: per l’estate 2026 la compagnia tedesca annuncia l’introduzione di Venezia (VCE) nel proprio operativo estivo, che si aggiunge ai collegamenti già attivi da Roma (FCO), Milano (MXP) e Palermo (PMO).
In questo articolo:
A partire dal 1° maggio 2026, Condor collegherà quotidianamente la città lagunare con l’hub di Francoforte, offrendo voli mattutini, pomeridiani e serali. L’orario è stato pensato per garantire ai passeggeri il massimo comfort e ottime coincidenze verso le destinazioni long-haul del network Condor: dagli Stati Uniti alla Thailandia, dall’Africa al resto d’Europa.
«Negli ultimi mesi abbiamo registrato un’ottima risposta da parte del mercato italiano, grazie alle nuove rotte introdotte da Francoforte. Questo ci ha spinti a rafforzare ulteriormente la nostra presenza, aggiungendo città ad alto potenziale come Barcellona, Budapest e Venezia», ha dichiarato Peter Gerber, CEO di Condor. «Lavoriamo per offrire un prodotto competitivo, con voli giornalieri e operativi ideali per chi viaggia per affari e per turismo.»
«Venezia rappresenta una tappa fondamentale della nostra strategia di crescita in Italia», aggiunge Lorna Dalziel, General Manager Italy di Condor. «Con questo nuovo volo vogliamo offrire ai viaggiatori del Nord-Est italiano un accesso diretto al nostro ampio network globale, con transiti rapidi e agevoli a Francoforte verso le principali destinazioni internazionali.»
Il volo Venezia–Francoforte si inserisce in un network europeo in continua espansione che, per l’estate 2026, comprende anche Berlino, Amburgo, Monaco, Parigi (CDG), Vienna, Zurigo, Praga e le già citate città italiane di Roma, Milano e Palermo.
Tutti i voli saranno operati con gli Airbus A320neo di nuova generazione, parte del programma di rinnovo della flotta a corto e medio raggio. Questi aeromobili garantiscono maggiore efficienza energetica, comfort a bordo, connessione Wi-Fi, vani bagaglio più ampi e interni ottimizzati per un’esperienza di volo ancora più piacevole.