Lufthansa, SWISS e Austrian Airlines passano al pricing dinamico per i voli premio: una svalutazione MONSTRE mascherata
Si completa la rivoluzione Miles&More iniziata lo scorso anno, una rivoluzione che però è molto importante anche per i frequent […]

Si completa la rivoluzione Miles&More iniziata lo scorso anno, una rivoluzione che però è molto importante anche per i frequent flyer italiani che entro il 2026 dovranno imparare le regole del programma fedeltà M&M.
In diesem Artikel:
A partire dal 3 giugno 2025, Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Lufthansa City passeranno da una tabella di premi fissa a un sistema di pricing dinamico per i voli premio. Questo significa che il numero di miglia richieste per riscattare un biglietto premio non sarà più predeterminato, ma varierà in base a diversi fattori come tariffa, classe di viaggio, tratta, data di partenza e data di prenotazione.
Addio tabella fissa, arriva il calcolo flessibile delle miglia
Con il nuovo modello, il numero di miglia necessarie per un Award Flight sarà direttamente collegato al costo del biglietto in denaro. Questo potrebbe portare a una maggiore disponibilità di posti premio su alcune tratte, mentre su quelle più richieste il costo in miglia potrebbe aumentare sensibilmente. Un sistema che già oggi è quello usato da Air France KLM e che sta “dilagando” nel mondo dei FF.
Sebbene il gruppo tedesco cerchi di addolcire la pillola questa è a tutti gli effetti una svalutazione davvero importante anche perchè a quanto sembra le regole tariffarie dei biglietti premio seguiranno quelle delle tariffe cash. Light, Classic e Flex per i voli intraeuropei e Light, Basic, Basic Plus e Flex per quelli intercontinentali. questo vuol dire che scelta del posto e politiche di cambio prenotazione saranno variabili a seconda della tariffa scelta.
Sarà anche interessante capire come cambieranno i Mileage Bargain, le offerte mensili per come sono state effettuate sino ad oggi spariranno e saranno sostituite con delle altre promozioni.
Award Flight più costosi in Business e First Class
Se da un lato alcune tratte in Economy potrebbero diventare più convenienti, dall’altro si prevede un aumento significativo delle miglia richieste per le classi di viaggio superiori. In particolare:
- Business-Klasse: incremento del numero di miglia necessarie per i voli a lungo raggio, con aumenti variabili in base alla distanza e alla destinazione.
- Erste Klasse: il riscatto di voli premio in First Class sarà ancora più esclusivo, con un aumento consistente delle miglia richieste.
Tabella Award Flight aggiornata per Star Alliance e altre compagnie Miles & More
Per tutte le altre compagnie aeree partner Miles & More, inclusi Brussels Airlines ed Eurowings, continuerà ad applicarsi una tabella fissa di miglia, ma con valori aggiornati per la prima volta dal 2019. Anche in questo caso è un aumento dei costi, quindi una svalutazione delle miglia.
Le modifiche principali sono:
- Economy-Klasse: riduzione del numero di miglia richieste per molte rotte, con sconti fino a 10.000 miglia su voli a lungo raggio.
- Premium Economy: rimangono invariati i requisiti per alcune aree, mentre in altre saranno necessari 5.000 miglia in più.
- Business e First Class: incremento delle miglia richieste per le tratte extraeuropee, con aumenti più marcati sulle lunghe distanze.
Cosa significa per i frequent flyer?
Questa transizione al pricing dinamico segna un cambiamento importante per i viaggiatori abituali di Lufthansa Group. Mentre alcuni potrebbero beneficiare di un minor costo in miglia su determinate tratte, altri si troveranno a dover accumulare più punti per volare in premium class. L’abolizione della tabella fissa per Lufthansa, SWISS e Austrian potrebbe ridurre la prevedibilità del programma Miles & More, rendendo più difficile pianificare in anticipo il miglior utilizzo delle miglia. Tuttavia, il sistema offrirà una maggiore flessibilità nelle opzioni tariffarie e nei servizi inclusi.
Se sei un frequent flyer Miles & More, ora più che mai diventa essenziale monitorare le nuove tariffe e ottimizzare l’uso delle miglia per ottenere il massimo valore dai voli premio.